Francesco Maccioni

Founder Junior

27/05/2022, 09:44

Victor Hugo : cercate di amare le anime

Cari amici e membri della community desidero avere il piacere di condividere con voi un pensiero del noto scrittore e poeta francese Victor Hugo, considerato il padre del Romanticismo nella nazione francese, un pensiero il suo che mi ha particolarmente colpito.Amare le anime, aver cura delle anime è quanto spesso occorrerebbe fare, adoperarsi

«Guai a chi avrà amato solo corpi,

forme, apparenze. La morte gli

toglierà tutto. Cercate di amare

le anime. Le ritroverete».

- Victor Hugo 

Fonte : Volevo parlare ma poi ho scritto  Facebook Page

             Wikipedia 

Immagine tratta da(by) Volevo parlare ma poi ho scritto  Facebook Page

Francesco Maccioni  Ricercatore Indipendente, filantropo

Francesco Maccioni

Founder Junior

26/05/2022, 10:34

Per il noto chef David McMilla "la cucina era una prigione" cosicchè lascia i suoi 5 ristoranti di successo per gestire una fattoria in campagna

Dopo 32 anni di carriera come chef e ristoratore di successo, Mr. David McMillan decide di abbandonare il grembiule per pensare alla famiglia e a se stesso, ora il noto che sostiene : “Ora non ho più preoccupazioni”.

Da fiero anticonformista qual è, il noto chef chef David McMillan ha recentemente e repentinamente)deciso di appendere il suo grembiule al chiodo, abbandonando i fornelli e ritirandosi nella sua fattoria a St-Armand per vivere a contatto con la natura dopo ben 32 anni di onorata carriera nel mondo della ristorazione. Co-fondatore e, fino a poco tempo fa, co-proprietario di "Joe Beef,"" Le Vin Papillon", "Liverpool House", "McKiernan e Vinette," in passato aveva già dichiarato che si sarebbe ritirato quando avrebbe compiuto 50 anni.Nonostante la svolta decisiva nella sua carriera e nella sua vita, Mr. McMillan non esclude che questa possa essere solo una parentesi e di poter tornare a cucinare; sicuramente, però, con ritmi e modalità ben diversi da quelli che hanno caratterizzato la sua vita fino ad oggi.Con un po’ di malinconia, ma godendo di sollievo, ci confessa : “Passavo 12 ore al giorno in una stanza senza finestre, piastrellata di bianco, con fornelli in acciaio inossidabile e sei fuochi. Allontanarsi dal settore della ristorazione, a volte, sembra come allontanarsi dal carcere”.

Fonte : REPORTER GOURMET

Immagine tratta da(by) REPORTER GOURMET Web Page

Francesco Maccioni

Founder Junior

26/05/2022, 10:15

Perchè è cosi' importante la colazione e qualche surgerimento su cosa introdurre

Tante volte abbiamo sentito questa frase: “la colazione è il pasto più importante della giornata e non andrebbe mai saltata”, la tale frase contiene del veritiero.

Ma per risvegliare veramente il nostro organismo ed affrontare la giornata al meglio delle nostre possibilità è necessario fermarci e dedicarci ad una vera e sana colazione.

Ne parliamo insieme alla brava Dottoressa Maristella Barbaro, dietologa presso l’ambulatorio Humanitas Care De Angell a Milano che ringrazio personalmente per l'egregia e preziosa illustrazione.

Colazione: perché è importante?

" Sono molti gli studi che hanno dimostrato nel tempo come la prima colazione sia essenziale per risvegliare il metabolismo e dare alle persone la dose di energia, necessaria per affrontare la giornata. La prima colazione, quindi, non solo è il pasto più importante della giornata, ma non andrebbe mai saltata, neanche in caso si stia seguendo un regime dietetico particolare.

Quando ci svegliamo siamo reduci da una notte di digiuno: affrontare la giornata in questo modo è impensabile, anche per gli studenti che hanno bisogno di energia per affrontare al meglio l’attività intellettuale della giornata.

Fare una colazione corretta e bilanciata permette di arrivare a pranzo e a cena senza una fame tale da dover esagerare nelle calorie – tra l’altro al mattino la digestione è anche più efficace.

Chi invece sceglie di saltare la prima colazione è maggiormente a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e obesità, in quanto sposta l’introduzione delle calorie verso il pranzo e la cena, momenti nei quali il metabolismo tende a rallentare e la scelta degli alimenti che mangiamo è rivolta maggiormente verso cibo più calorico e grasso. Il risultato di questo atteggiamento è che si comincia ad avere abitudini alimentari scorrette che utilizzano snack poco salutari per sopperire alla fame."

Prima colazione: meglio abbondante o leggera?

" La colazione è uno dei tre pasti principali e come tale deve presentare tutte le componenti nutrizionali necessarie alla nostra giornata. Devono quindi esserci carboidrati complessi, ma anche lipidi e proteine, senza dimenticare ovviamente fibre, vitamine e oligoelementi.

La prima colazione deve essere completa e saziante. Non è un pasto che si fa in piedi al bancone di un bar: è bene sedersi a tavola e dedicarle il tempo necessario. Inoltre è importante che non sia ripetitiva, ma varia, e che rispetti la stagionalità degli alimenti."

Colazione: cosa mangiare?

" La colazione può essere dolce o salata a seconda dei propri gusti.

La colazione dolce può prevedere latte o yogurt o kefir, cereali integrali in fiocchi o pane integrale, marmellata, frutta secca e un frutto fresco di stagione. Sul pane o sulle fette biscottate integrali si può spalmare della crema di frutta secca 100%; con l’avena e il cioccolato fondente si può preparare un porridge.

La colazione salata può prevedere pane integrale, ricotta di solo siero e pomodori e frutta fresca, o ancora pane con hummus di ceci e avocado o avocado con salmone affumicato.

È possibile comporre diversi tipi di prima colazione, l’importante però è che siano piatti nutrienti e ben bilanciati."

Fonte : Humanitas Salute

Immagine tratta da(by) ColazioneSalutare.it Web Page

Francesco Maccioni ricercatore Indipendente, filantropo 

1
...
520 521 522 523 524
...
1237