Cristina Passarani

La Valeriana il cui nome scientifico è Valeriana Officinalis L. è una pianta appartenete alla famiglia delle Valerianaceae, conosciuta anche con il nome di “erba gatta”, poiché i gatti ne sono molto attratti. Sono ormai note a tutti le sue proprietà sedative, ipotensive, calmanti, de-stressanti. Una tisana a base di Valeriana è infatti ottima in caso di tensione nervosa e iperattività, quando abbiamo trascorso una giornata con ritmi frenetici, o quando semplicemente abbiamo bisogno di rilassarci. Le sue proprietà tranquillanti e rilassanti garantiscono infatti un effetto blandamente sedativo, senza procurare assuefazione. Il nome deriva dal latino valeo che significa star bene. La pianta La pianta è un’erbacea perenne che può arrivare fino a 2 m di altezza, con foglie pennate e fiori bianchi o rossi disposti in strutture ad ombrello. Il fusto è ha delle righe verticali. Il suo habitat preferito sono i luoghi con alto grado di umidità e zone in ombra, come boschi e praterie.; infatti in Europa cresce spontanea lunghi i fiumi. Il caratteristico odore sgradevole della pianta essiccata, inesistente in quella fresca, è dovuto alla presenza di acido isovalerico che la rende difficilmente bevibile da sola sotto forma di infuso. E’ più facile infatti trovarla insieme ad altre piante rilassanti come camomilla, biancospino o melissa. Parte della pianta utilizzata Le parti utilizzate della Valeriana sono la radice ed il rizoma che raccolti in primavera ed autunno vengono essiccati ad una temperatura intorno ai 40°. Principi attivi Olio essenziale, composto maggiormente da acido valerenico, valerenale e valeranone. Antiossidanti tra cui flavonoidi e tannini. Indicazioni Nervosismo, insonnia, stati ansiosi, palpitazioni, stress, ipereccitabilità, cefalee da tensione, sindrome premestruale, dolori mestruali e turbe della menopausa, ipertensione, attacchi di panico, palpitazioni; efficace anche su muscoli tesi, crampi addominali, sindrome del colon irritabile e attacchi d’asma grazie alla sua azione antispasmodica. I potenti effetti della Valeriana non si devono ad un solo componente, ma ad un insieme di elementi di cui è composta la pianta che in sinergia esplicano un’azione terapeutica. Numerosi studi, tra cui quello del 2003 di Francis e Dempster, ne hanno convalidato la sua efficacia in caso di insonnia e nervosismo . La Valeriana può essere assunta da sola o abbinata ad altre erbe come passiflora, melissa, escolzia. Preparazioni fitoterapiche e posologie I prodotti fitoterapici a base di Valeriana si trovano in genere sotto forma di estratto idro-alcolico (75% di alcol), oppure estratto secco in forma di pasticca. Entrambi i preparati sono per uso interno. All’inizio si consiglia di cominciare con l’assunzione di piccole dosi e, casomai, aumentare la posologia se necessario. Si consiglia ovviamente di farlo sotto stretto controllo medico e dietro raccomandazioni del medico erborista; non bisogna mai superare le dosi consigliate e si consiglia di attenersi alle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Utilizzo Soluzione idro-alcolica: si consiglia di assumere 70/80 gocce, due volte al giorno. Compresse: assumere 2 compresse al bisogno in caso di ansia, palpitazione e nervosismo, senza superare la dose consigliata sul foglietto illustrativo. Per rilassarsi: l’utilizzo a base di sola Valeriana è sconsigliato per l’odore sgradevole che emana la pianta se posta in infusione o in ebollizione, pertanto si consiglia di associare la pianta a droghe sinergiche come anice verde, arancio amaro, lavanda, luppolo, gelsomino, camomilla, biancospino, al fine di rendere più gradevoli sia la profumazione che il sapore. In caso di insonnia: la Valeriana può essere associata ad Iperico in caso di insonnia, disturbi d’ansia e depressione. Infuso per attacchi di asma: preparare un infuso mettendo 50 g di radici essiccate e tagliate a piccoli pezzi in 1 litro di acqua; dopo aver fatto bollire il tutto per 15 minuti, lasciare in posa per alt

Cristina Passarani

SECONDA PARTE: 6. Possiede proprietà antitumorali peperoncino in polvereSecondo alcuni autori, la capsaicina potrebbe, almeno in vitro, esercitare una preziosa attività antitumorale, intervenendo su delicati meccanismi molecolari. Più precisamente, la capsaicina sembrerebbe da un lato facilitare il processo apoptotico, o morte programmata delle cellule tumorali e, dall’altro inibire l’espressione di un fattore noto come VEGF, responsabile della vascolarizzazione della massa tumorale e della conseguente metastatizzazione. 7. Contrasta l’obesità e migliora il metabolismo L’obesità è una condizione dismetabolica, ossia di alterazione metabolica ed alcuni dei parametri che si alterano sono la glicemia , l’insulinemia (livello dell’ormone insulina nel sangue), il livello di grassi circolanti. vivere cronicamente con livelli alti di glicemia , di insulina , di grassi porta negli anni a una condizione di infiammazione, a un’alterazione metabolica generale e all’accumulo di grasso. Negli studi finora condotti, la capsaicina, utilizzata a dosaggi elevati, ha dimostrato effetti benefici sulla riduzione della iperglicemia, la riduzione dell’insulina-resistenza, la riduzione delle molecole pro infiammatorie; sembra inoltre avere un effetto antiobesità (sostiene la combustione dei grassi per trasformarli in energia) e secondo gli studi più recenti sembra selezionare un microbiota intestinale particolare. Tutte proprietà da confermare con ulteriori studi clinici. L’azione antiobesigena della capsaicina è invece stata osservata anche in corso di trial clinici. Tale attività risulterebbe correlabile sia all’attivazione di proteine note come UCP, responsabili della dissipazione di energia sotto forma di calore, sia all’attivazione del sistema nervoso simpatico. Entrambe le proprietà espleterebbero un attività induttrice nei confronti del metabolismo, aumentando la termogenesi ed il conseguente metabolismo basale. Gli studi relativi all’utilità della capsaicina nel dimagrimento e nel trattamento dell’obesità, sono cresciuti sensibilmente soprattutto negli ultimi anni. Diversi studi sperimentali, hanno permesso di identificare i principali meccanismi attraverso i quali la capsaicina espleterebbe le sue funzioni dimagranti. A tal proposito, l’uso di capsaicina potrebbe: Stimolare l’attività dei recettori Beta-adrenergici, promuovendo sia un incremento del metabolismo di base, sia un aumento dell’attività termogenica; Aumentare l’ossidazione degli acidi grassi, a scapito del glucosio, in soggetti allenati ma anche in soggetti obesi e in sovrappeso, non sottoposti ad allenamento; Indurre la sintesi di catecolammine ad opera della ghiandola surrenale, attivando specifici recettori noti come TRPV1, e aumentando così il metabolismo basale riducendo contestualmente l’attività adipogenica. 8. Dosaggio ed utilizzo Tralasciando l’uso topico, la capsaicina può essere impiegata in ambito clinico a diversi dosaggi, a seconda delle necessità cliniche e delle esigenze specifiche del paziente. Nonostante non sia possibile ad oggi individuare un dosaggio standard e riproducibile, in diversi studi è stata suggerita l’assunzione di 1-3 mg di capsiato, precursore della capsaicina, preferibilmente di prima mattina. In molti prodotti in commercio destinati al dimagrimento, la capsaicina è associata ad altri enzimi con attività proteolitica, antinfiammatoria e termogenica, come la Bromelina e la Papaina. Le creme a base di capsaicina possono essere assunte più volte al giorno, se non causano effetti collaterali. Comunque, concludendo, le quantità di estratto di peperoncino o di capsaicina utilizzati negli studi sono molto alte e non raggiungibili con il consumo normale dell’alimento. Inoltre, alcuni studi si riferiscono a modelli animali e non all’uomo su cui si auspicano sempre maggiori studi. Le informazioni fornite quando parliamo di effetti a favore della salute di alcuni cibi o loro componenti devono esse

Cristina Passarani

PARTE PRIMA: La capsaicina è oggi utilizzata in vari ambiti clinici e preventivi. Più precisamente, secondo recenti studi, la capsicina potrebbe essere utile: Nel trattamento del dolore infiammatorio, spesso associato a patologie autoimmuni e auto infiammatorie. Potrebbe risultare preziosa nelle patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide; Efficace come agente antinfiammatorio, soprattutto se utilizzata per via topica; Nel trattamento del dolore articolare; Nel trattamento del dolore neuropatico; Può quindi esercitare un’azione analgesica; Per l’apparato cardiocircolatorio; Nel trattamento di molte patologie respiratorie e gastro-enteriche; Per migliorare le capacità fisiche di endurance; Come una modesta azione anticancro; Nei trattamenti dell’obesità e sovrappeso. In virtù delle sue proprietà biologiche, la capsaicina è rientrata nelle formulazioni di numerosi integratori e di diversi cosmetici con attività diretta sul microcircolo. 1. Capsaicina e patologie infiammatorie L’attività antinfiammatoria della capsaicina, mediata da un’azione inibitrice nei confronti dell’espressione di citochine infiammatorie, sembrerebbe efficace in diverse condizioni patologie, quali artrite reumatoide, patologie articolari, traumi, psoriasi ed aterosclerosi. 2. Allevia il dolore L’uso analgesico della capsaicina è noto da anni, tanto che in Cina si usava strofinare estratti di peperoncino sullo scroto degli eunuchi prima della castrazione. Lo si utilizzava come anestetico naturale. Ciò che gli antichi avevano constatato empiricamente è stato recentemente confermato dalla scoperta di recettori specifici per la capsaicina. I recettori che sono attivati da questa sostanza, infatti, dopo una prima intensa attivazione, vengono inattivati. A ciò si accompagna una deplezione nel contenuto di un lipide, il PIP2, a livello della membrana cellulare che comporta una desensibilizzazione della terminazione nervosa nei confronti dello stimolo che l’ha inizialmente eccitata. E’ per questo che preparati contenenti capsicina vengono utilizzati contro i dolori muscolari e reumatici con proprietà analgesiche. 3. Influisce positivamente sull’apparato cardiocircolatorio Un ulteriore effetto della capsaicina è quello di abbassare il livello di pressione sanguigna, e allo stesso tempo di eliminare parzialmente il colesterolo “cattivo” che abbiamo nel sangue. Combinato alle sue proprietà antinfiammatorie, questo doppio effetto fa della capsaicina e, quindi naturalmente dei cibi che la contengono, come il peperoncino, un grande alleato nell’evitare l’irrigidimento delle arterie, e più in generale nella lotta alle malattie dell’apparato cardiocircolatorio. 4. Antibiotico naturale Due apparati che si giovano dell’azione della capsaicina sono quello respiratorio e quello gastrointestinale. Per quanto riguarda il primo, ad esempio, ricordiamo come la capsaicina abbia effetti antibiotici naturali e possa essere utile nel combattere problemi seri come la sinusite e l’enfisema, o anche più semplicemente nel liberare il tratto nasale. Nel secondo caso entrano in gioco le potenti proprietà antibatteriche della capsaicina, che possono aiutare a combattere le infezioni batteriche del tratto intestinale, combattendo anche la dissenteria. Inoltre, è dimostrato un effetto positivo nello stimolare gli enzimi digestivi e, quindi nel migliorare la digestione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505