
Luisa Cascarano
Come far produrre al nostro corpo le sostanze e gli ormoni che ci fanno stare bene Adrenalina, dopamina, endorfine, ossitocina, serotonina Prodotte, spontaneamente, dal nostro organismo possono essere ulteriormente “sollecitate” da scelte alimentari e/o attività che possiamo includere nella nostra routine quotidiana. ADRENALINA ci regala la spinta “eccitante” che ci consente di reagire in velocità per affrontare una situazione che percepiamo come pericolosa, faticosa: ci aiuta ad affrontare le situazioni di stress e di drammatica urgenza. C’è chi la ricerca praticando sport estremi ma, in realtà, ognuno di noi può avvantaggiarsi di questa particolare sostanza secreta dalle surrenali semplicemente imparando ad uscire dalla propria zona di comfort. Significa, ad esempio: aprirsi ad “ambiti ignoti”, sconosciuti; misurarsi con obiettivi nuovi; fare cose mai fatte prima. Uscire dalla routine, dal noto che “rassicura” proprio perché (bello o brutto che sia) è conosciuto. DOPAMINA La motivazione è invece un bel propulsore per la produzione di dopamina. È così che funziona, infatti, il nostro sistema interno di ricompensa: riusciamo ad essere contenti, entusiasti, nulla ci può fermare. Facciamo qualcosa che ci piace, siamo motivati perciò a perseguirlo e sappiamo resistere ad eventuali distrazioni che ci vorrebbero portare altrove. Al contrario, se la dopamina è bassa, tendiamo a diventare demotivati, inconcludenti. Come aumentarla o sostenerla ad un buon livello? Innanzitutto lavorando per individuare quali sono i nostri valori, le nostre autentiche aspirazioni di realizzazione: lì si può ritrovare una motivazione forte, intrinseca, che ha potenzialmente la sostanza per affrontare tutte le sfide. Le aspirazioni profonde devono essere poi tradotte in obiettivi da perseguire, e gli obiettivi vanno definiti in azioni, a breve, medio e lungo termine. Esercizio fisico, meditazione aiutano la produzione di dopamina. Lo stesso fa l’alimentazione (a proposito: meglio ridurre caffeina e zuccheri; via libera alle banane); in particolar modo va considerata anche la salute del microbiota intestinale. ENDORFINE Quando si parla di endorfine, oramai tutti sanno che sono legate al benessere. Al piacere. Al rilassamento. Come sollecitarne la produzione? Basta immergersi nella bellezza che ci circonda: di un tramonto, di un paesaggio, di un bambino, di un animale che vive felice. Di quello che vogliamo, lasciandoci pervadere da quella sensazione profonda. Ricevere massaggi, dare e ricevere carezze, meditare, ascoltare musica, annusare profumi con note piacevoli (a proposito: l’olio essenziale di lavanda è antistress ed “endorfinico” per chiunque) sono altri modi per stimolarle, così come con tutte le attività fisiche che hanno spontaneamente un’armonia e un ritmo (ad esempio: camminare nella natura, nuotare, ballare e fare l’amore). E poi c’è anche il piacere della gola: ovviamente il cioccolato fondente ma in generale qualunque piatto che sia di proprio gusto. A patto che venga assaporato: il vero piacere, infatti, non si può percepire nella voracità, nella velocità ma nella lentezza, nel riconoscimento appagato da parte delle papille gustative. OSSITOCINA E poi c’è lei, l’ormone del legame affettivo e dell’amore, l’ossitocina. La dimostrazione che volere bene agli altri è assolutamente “egoistico”: i primi a trarne beneficio, infatti, siamo noi. Il livello di ossitocina, e del conseguente benessere che ne deriva, aumenta dopo pochi secondi di un abbraccio (ovviamente a patto che non sia un “abbraccio finto”, di convenienza o convenzione); cresce nella vicinanza di una persona cara e nell’espressione di un gesto di affetto, di una parola di conforto o di apprezzamento. Sale quando ascoltiamo chi ci sta parlando o se ci sentiamo ascoltati, nel profondo, mentre ci raccontiamo. Cresce quando siamo con i nostri animali domestici o facciamo meditazione. E trae beneficio da un pianto liberatorio, che consente di scaricare la tensione o ansia. SEROTONINA, l' ormone della felicità? il primo è far diventare la meditazione una pratica regolare


Luisa Cascarano
A Bologna i clochard diventano guide turistiche, per vedere la bellezza nelle piccole cose Si chiama “Gira la cartolina”, perché promette di raccontarti una Bologna diversa, quella appunto meno turistica e più caratteristica. Guide d’eccezione sono i clochard della città della Torre degli asinelli e l’iniziativa è già un successo. L’iniziativa, quella di trasformare i clochard in guide turistiche, nasce da una collaborazione tra Ascom che è la Confcommercio bolognese, l’associazione Piazza Grande che da anni si occupa di inclusione sociale e l’Asp e l’idea è quella di raccontare una città diversa attraverso gli occhi di chi la strada la vive ogni giorno in tutte le sue sfaccettature. Il giro turistico consiste proprio in questo, far vedere a turisti e cittadini i luoghi non luoghi, quelli che ci rimangono nella maggior parte delle volte, indifferenti. Così i ciceroni insegnano a cambiare prospettiva. Ma attenzione, non parliamo di persone improvvisate. Nei mesi scorsi, hanno fatto un corso di formazione e adesso stanno creando una startup chiedendo anche di essere inclusi nelle pubblicazioni di Bologna welcome. Il primo giro c’è stato, il secondo e il terzo, saranno il 25 luglio e l’1 agosto sempre dalle 18 alle 20. Tra i tanti ciceroni ci sono Giuseppe che per anni ha dormito in stazione, Giuseppe un ex cuoco che ha perso l’attività e si è ritrovato in mezzo a una strada e ancora Samantha imprenditrice che dopo uno sfratto ha rischiato di dormire in un cartone. Storie diverse che si intrecciano con i luoghi della città: dall’ex stabile dell’Opera Pia in via marsala fino alle lavandaie di via Piella dove c’era il mercatino dei Tigli. E ancora, la stazione. Ma queste guide turistiche speciali insegnano a vedere la strada con empatia: mentre camminate non rimanete solo abbagliati dalle vetrine, se incontrate un clochard offrite qualcosa, anche un caffè. Insomma un’iniziativa che fa bene alla cultura, ma soprattutto al cuore perché parla di inclusione sociale, di opportunità lavorativa e di seconde possibilità. Chi fosse interessato a partecipare ai giri turistici: prenotazione obbligatoria a giralacartolina@ gmail. com oppure al telefono 373.7566321.


Luisa Cascarano
Tea Tree Oil: come e quando usare l’olio essenziale di melaleuca Il tea tree oil, noto anche come olio essenziale di melaleuca, è uno degli oli essenziali più versatili e utilizzato al mondo per le sue incredibili proprietà antisettiche, antibatteriche e antimicotiche. Si presta a numerosi usi e per questo è uno dei prodotti da tenere sempre in casa e in viaggio L’olio essenziale di tea tree, viene estratto dalle foglie dell’albero di Melaleuca alternifolia, specie vegetale originaria dell’Australia. In diverse zone dell’Australia viene tuttora effettuata la raccolta spontanea delle foglie di questa pianta, che in seguito, subiranno un delicato processo di distillazione mediante l’impiego di vapore acqueo. Grazie alle sue proprietà curative e disinfettanti, esso viene impiegato sia nella cosmesi naturale che nella detergenza della casa. Tea tree oil: quale e come sceglierlo Gli oli essenziali di migliore qualità vengono ricavati da specie vegetali coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica e vengono estratti senza l’impiego di solventi chimici. Prima dell’acquisto del vostro olio di tea tree, assicuratevi che esso sia completamente puro e preferibilmente di provenienza biologica o biodinamica. Una volta tenuti presenti questi parametri, potrete decidere di acquistare il vostro olio essenziale online,olio essenziale online, nel caso non riusciate a reperirlo in erboristeria o in un negozio di prodotti naturali. Il tea tree oil è un prodotto altamente concentrato e dall’odore persistente. Il prezzo di un olio di ottima qualità si aggira intorno ai 10 euro. Una confezione, se usata con parsimonia e senza inutili dispersioni, potrà durare molto a lungo. Il consiglio è quindi di fare attenzione alla scadenza al momento dell’acquisto. Nel caso in cui il suo odore risulti eccessivamente sgradevole, si consiglia di mescolarlo ad olio essenziale di limone o di lavanda, a seconda delle necessità. Oli essenziali dalle proprietà analoghe e dal profumo più gradevole, ma un po’meno facilmente reperibili nei negozi fisici, sono quelli di Manuka e di Rosalina. Assicuratevi che il prodotto che state per acquistare sia munito di contagocce e sia contenuto in una confezione di vetro scuro. Gli oli essenziali sono infatti particolarmente sensibili alla luce. Perciò si suggerisce di conservarli al buio, ad esempio in un cassetto. Ora che ne conoscete le proprietà e che sapete come orientarvi nella scelta del vostro tea tree oil, ecco a voi alcuni suggerimenti per il suo impiego. Il tea tree oil ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti, che lo rendono una delle sostanze più miracolose che la natura sia in grado di offrirci. Bisogna ricordare però che per il suo impiego è necessario seguire alcune precauzioni. Perché il tea tree sia efficace, infatti, ne sono sufficienti poche gocce. Nel caso sia necessario applicare l’olio sulla pelle, si raccomanda di diluirne una piccola quantità nell’olio vegetale preferito o in una crema idratante, in modo da evitare che la sua azione potente possa irritare l’epidermide, soprattutto se già sensibile. Per lo stesso motivo, il tea tre oil, come tutti gli altri oli essenziali, non deve essere applicato direttamente sulle mucose e deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini. Disinfettante ferite: grazie alle sue proprietà antisettiche è possibile utilizzare il tea tree oil per disinfettare piccole ferite. Applicatelo sulle zone interessate con un batuffolo di cotone dopo averne diluite due o tre gocce in olio vegetale. Acne e brufoli: in caso di problemi di acne e foruncoli infiammati utilizzate il tea tree come trattamento d’urto applicandone una goccia diluita, direttamente sull’imperfezione. Candida: grazie alle sue proprietà antimicotiche il tea tree oil viene sempre più di frequente consigliato in caso di candida. Per le modalità di utilizzo più corrette a seconda del vostro caso. Suffimigi contro influenza e raffreddore: aggiungete cinque gocce di tea tree oil all’acqua bollente che utilizzerete per i suffumigi

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 ...
985