Luisa Cascarano

Nasce il Cammino basiliano: 44 tappe tra i mari e i monti della Calabria con borghi suggestivi, monasteri e riserve naturali Un Cammino di fede, arte,storia, minoranze linguistiche greche e albanesi, foreste, natura incontaminata e paesaggi tra mare e monti. Nasce in Calabria il Cammino basiliano: 44 tappe tra mari e monti che si snodano attraverso 955 chilometri di paesaggi straordinari. Una Calabria sostenibile, da percorre a piedi tra borghi e boschi, per perdersi tra golfi e monasteri arroccati.Ad annunciarne la nascita del Cammino basiliano è proprio il responsabile del progetto, Carmine Lupia, ex direttore della Riserva Valli cupe, sul suo profilo Facebook: “Dopo quattordici anni di studio, otto anni di cammino e di revisione delle tracce GPS, finalmente è stato ultimato dalla ass. Camminatori Basiliani, IL CAMMINO BASILIANO che percorre la Calabria da nord a sud per 955 Km, soprattutto su sentieri e piste. Il percorso inizia a Rocca Imperiale e termina a Reggio Calabria. Ogni tappa del Percorso corrisponde a una giornata di cammino e in totale sono 44, con le varianti si arriva a 56 tappe e in ogni posto tappa si trova da dormire e da mangiare”.Un percorso, quindi, che non ha niente da invidiare al Cammino di Santiago. Ogni tappa è quindi pensare per poter essere affrontata in un giorno di cammino; a breve spiegano gli organizzatori ci sarà un sito web per scaricare le tracce GPS e vedere online tutti gli itinerari. Come dicevamo, il punto di partenza è il suggestivo borgo affacciato sul mar Ionio di Rocca Imperiale, si toccano poi i comuni di Canna, Nucara, Santa Maria degli Antropici, Oriolo, Alessandria del Carretto, Cerchiara Calabra e Santa Maria delle Armi sino a raggiungere l’incantevole borgo di Civita, nel cuore del Parco nazionale del Pollino e della riserva naturale delle Gole del Raganello. “L’accoglienza che si trova è rappresentata da monasteri, castelli, B&B e ospitalità diffusa. E’ un Cammino di fede, arte,storia, minoranze linguistiche greche e albanesi, foreste, natura incontaminata e paesaggi tra mare e monti”, scrive ancora Lupia. Ma non finisce qui. I camminatori proseguiranno poi per Cassano allo Ionio, Terranova da Sibari, Corigliano, Rossano, Paludi, Longobucco, Ortiano e Bocchigliero. Si rimarrà sicuramente affascinati dai megaliti dei Giganti dell’Invallicata di Campana, a forma di guerriero ed elefante. Altro luogo, altro paesaggio, quello della Sila tra i comuni di Umbriatico, Verzino, Savelli, Castel Silano, San Giovanni in Fiore, nel territorio del Lago Ampollino, del monte Gariglione e a Buturo. E ancora Sersale, Sellia Superiore, Zagarise, Catanzaro, Tiriolo, San Floro e Squillace. Intramontabile il borgo di Gerace, uno dei 20 più belli d’Italia fino poi ad arrivare al Duomo di Reggio Calabria.

Luisa Cascarano

La crudeltà nascosta dietro al formaggio BabyBel: svelato l’inferno degli allevamenti di vitelli Vitelli costretti a vivere al gelo, con gli zoccoli che si staccano per il freddo intenso, malati e lasciati morire in agonia senza cibo e acqua. Ecco cosa si nasconde dietro la produzione dei formaggi che finiscono sulle nostre tavole, tra cui il famoso BabyBel.A svelare l’inferno che si cela dietro ciò che mangiamo è, ancora una volta, l’associazione Animal Equality, che lo scorso inverno ha filmato le terribili condizioni in cui sono detenuti circa 11mila vitelli al Summit Calf Ranch, uno dei più grandi allevamenti degli Stati Uniti. Le immagini sono veramente sconcertanti e mostrano una crudeltà e una violenza senza senso verso esseri senzienti e innocenti. I vitelli vengono separati dalle madri a mezz’ora dalla nascita e lasciati in gabbie al freddo con temperature che toccano i -20°C. Le temperature estreme causano il congelamento e il distacco degli zoccoli per molti di questi poveri animali che, oltre a provocare un dolore inimmaginabile, costringono i vitelli all’immobilità e a una lenta agonia sul cemento ghiacciato. Molti animali muoiono a causa del freddo intenso, altri per via del fatto che cibo e acqua sono congelati, altri ancora a causa di malattie come polmoniti e diarrea. Ai vitellini che si ammalano non viene fornita nessuna cura veterinaria: vengono abbandonati a morire dopo una lenta agonia, ammassati sui corpi senza vita di altri vitelli.I vitelli che sopravvivono sono sottoposti a maltrattamenti continui, tra cui la rimozione delle corna e la castrazione, che avvengono senza anestesia.L’allevamento oggetto dell’inchiesta è di proprietà di Tuls Dairy, il più grande produttore lattiero caseario del Nebraska, che rifornisce almeno 17 produttori in tutto il Midwest. Purtroppo la realtà che vivono questi vitelli è però comune a diversi allevamenti, anche nel nostro Paese: solo pochi mesi fa vi avevamo parlato di un’altra inchiesta di Animal Equality in alcune strutture italiane, dove si produce latte per le nostre mozzarelle di bufala. Situazioni analoghe sono state documentate negli allevamenti di maiali, oche destinate alla produzione di fois gras, polli, galline e altri animali. Gli allevamenti intensivi celano troppo spesso dolore, maltrattamenti, crudeltà, oltre a pessime condizioni igienico sanitarie. Per fermare tutto questo sarebbero necessari maggiori regole e controlli e, soprattutto, occorrerebbe che ognuno di noi riducesse sensibilmente o addirittura eliminasse il consumo di alimenti di origine animale. Un’alimentazione vegetale, oltre a risparmiare indicibili sofferenze agli animali, rappresenterebbe anche una risposta alla crisi climatica e apporterebbe benefici per la salute di tutti noi.

Luisa Cascarano

Nel Lazio nasce la “Banca delle parrucche” per i malati di tumore Parrucche gratis per i malati oncologici, che a causa dei trattamenti perdono i capelli: è la nuova iniziativa della Regione Lazio, pensata per alleviare il disagio psicologico di chi lotta contro questa terribile malattia. A fornire gratuitamente le parrucche saranno le Aziende sanitarie locali e gli ospedali, dove verranno istituite le “Banche della Parrucca” a cui avranno accesso le malate e i malati di cancro. L’iniziativa nasce grazie ai fondi stanziati dalla Legge di Stabilità appena approvata, che ha previsto finanziamenti di 450mila euro per i prossimi due anni, da destinare all’acquisto di parrucche per le pazienti oncologiche. Oltre alle Asl e agli ospedali, saranno coinvolti anche Enti del terzo settore che lavorano nell’ambito dell’assistenza ai malati di tumore. “E’ un piccolo segnale, fortemente richiesto dalle associazioni dei malati, di vicinanza e supporto in un momento così difficile come il periodo della malattia. Oltre a tutte le cure vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente”, hanno commentato in una nota Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio e Alessandra Troncarelli, Assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Troncarelli. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della normativa, la Giunta regionale stabilirà i requisiti e le modalità di accesso al nuovo servizio grazie al quale i pazienti oncologici potranno avere un piccolo aiuto per affrontare una patologia davvero complicata.

1
...
448 449 450 451 452
...
757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985