Luisa Cascarano

Pisa: in azione il drone ambulanza per trasporti urgenti di farmaci e sangue tra ospedali E’ arrivato a Pisa il drone-ambulanza che sorvolando i cieli porterà farmaci e sangue tra gli ospedali il primo volo sperimentale tra ospedali avverrà questo Sabato, il 20 Ottobre e in questa occasione trasporterà sangue e piastrine Da li in poi il drone verrà attivato per essere in funzione 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, per necessità di trasporto urgente di sangue, emoderivati, medicinali su rotte di corto e medio raggio fino a 40 km di distanza e a 70 km/h di velocità. Una novità assoluta che permetterà di rispondere in tempi brevi a tutte le necessità e le urgenze tra ospedali, permettendo per esempio un grande abbattimento di costi, se si pensa che per consegnare farmaci o sangue di notte sull’isola d’Elba, al momento è ancora necessario utilizzare un elicottero. Grazie al drone- ambulanza, farmaci o terapie, potranno essere presto trasportate per via aerea, 24 ore al giorno. La sperimentazione che partirà questo Sabato coinvolgerà per il momento 4 ospedali : Pontedera, Pisa, Portoferraio e Volterra il nome del veibolo è ‘Abzero-X‘ nel progetto sviluppato dalla società Abzero, start-up della Scuola Superiore S.Anna di Pisa, e dall’Ausl Toscana Nord Ovest. Fabrizio Niglio direttore del centro trasfusionale dell’ospedale di Pontedera, intervistato da Adnkronos Salute racconta “E’ una novità assoluta! Per poter trasportare sangue ed emoderivati servono regole precise ed è quello che stiamo verificando da mesi.” “Il sangue deve partire e arrivare senza subire danni o alterazioni dovute ad inconvenienti vari. Sicuramente il mezzo sarà usato per trasporti dall’ospedale di Pontedera all’isola d’Elba e anche con Volterra” “In seguito presenteremo i risultati della sperimentazione al prossimo congresso della Società italiana di immunoematologia per avere un via libera ufficiale” mentre racconta che gli ospedali si stanno anche occupando della costruzione di un Comitato scientifico per l’uso dei droni in emergenza, per avere delle regole standard da applicare per ogni movimentazione dei droni ed essere sicuri di fornire il miglior servizio possibili. Quello del trasporto del sangue e medicine con i droni è un sistema che non ha limiti d’utilizzo e che può essere estremamente utile in tutte le situazioni di emergenza, ovviamente trattandosi di sistema estremamente nuovo, ma deve essere validato e certificato a livello nazionale, per avere un protocollo standard da applicare per tutta Italia ogni volta che li si usa. I droni hanno un grandissimo potenziali e daranno un grande aiuto alla medicina. Immaginiamo che aiuto potranno fornire per esempio in situazioni d’emergenza come un terremoto dove ci sono malati isolati in zone impervie dove solo un drone può arrivare in tempi brevi e portare farmaci salvavita Siamo curiosi di scoprire come andrà il primo volo di Abzero-X! Fonte: rainews.it

Luisa Cascarano

La Norvegia vieta gli allevamenti di animali da pelliccia e chiuderà tutti quelli esistenti il governo della premier conservatrice Erna Solberg annuncia la decisione di chiudere tutti gli allevamenti di animali da pelliccia entro il 2025. animali da pellicciaSi va così a rafforzare così la scelta ecologista della Norvegia, che ha accolto la richiesta fatta dal partito liberale norvegese, contrario all’allevamento di animali da pelliccia per motivi ecologisti e umanitari. Dopo molte proteste e campagne mediatiche da parte dei cittadini contrari a questo tipo di business fatto sulla pelle degli animali, come le volpi i conigli e gli ermellini festeggiano gli animalisti e i politici per cui le considerazioni economiche nulla possono rispetto alla necessità di porre fine ad una strage di animali innocenti. La leader del gruppo Noah, Siri Martinsen: “Siamo lieti che finalmente venga fermato un business crudele e fuori dal tempo, in un mondo di crescente sensibilità dei consumatori all’esigenza di rispettare le specie animali e la natura in generale”. un piccolo shock per lo stato che in passato è stato il primo produttore mondiale di pellicce di volpi e che ha floride ditte produttrici di pellicce che hanno un fatturato annuale attorno ai 46 milioni di dollari. animali da pellicciaMa attualmente la quota norvegese del mercato mondiale di pellicce d’allevamento è scesa al 3%, ed il mercato è in mano alla Cina, col 69% del totale, e la Finlandia. Proprio per questo motivo l’esperto di finanza Sveinung Fjose ha commentato la notizia dicendo «non è un settore molto lucrativo. La chiusura degli allevamenti non danneggerà molto l’economia» La Norvegia è il 14° paese mondiale a decidere di mettere al bando gli allevamenti di animali da pelliccia. Prima di lei ci sono paesi come Olanda, Austria, Croazia, Inghilterra, Serbia, Slovenia, Macedonia, Repubblica Ceca e Bosnia. La Germania sta andando verso la chiusura degli ultimi allevamenti rimasti, mentre la Spagna e la Svizzera hanno reso impossibile aprirne di nuovi, la Svezia e la Danimarca hanno chiuso quelli di volpi. si viaggia verso una moda sempre più cruelty-free infatti anche alcune case di moda e catene di abbigliamento; come Gucci, hanno ormai cancellato articoli in pelliccia dai loro cataloghi. fonti : telegraph.co.uk

Luisa Cascarano

Meditare 15 minuti al giorno ha lo stesso effetto di un giorno di vacanza Pubblicato il: 14 Giugno 2019 Sono i risultati di una nuova ricerca olandese basta meditare 15 minuti al giorno perché il nostro corpo provi lo stesso effetto di un giorno di vacanza Molti di noi sanno quanto meditare faccia bene a mente e corpo, come rilassi e ci faccia ritrovare l’equilibrio anche in un momento di difficoltà, ma un nuovo studio condotto un team di ricercatori olandesi, con a capo il professor Christopher May dell’Università di Groningen e pubblicato su The Journal of Positive Psychology ha fatto un passo avanti ed ha scoperto che bastano 15 minuti giornalieri di meditazione, intesa come pratica di rilassamento e respirazione profonda, perchè il nostro cervello tragga gli stessi benefici in termini di emozioni positive e benessere, di un intero giorno di vacanza lontano dal lavoro e dalle preoccupazioni, In questo studio sono stati coinvolti 40 giovani adulti cui è stato dato un cd per meditare per 15 minuti al giorno per alcune settimane non consecutive Gli autori in queste settimane hanno tracciato in maniera sistematica anche tutte le volte che i partecipanti erano in pausa dai loro normali obblighi quotidiani di lavoro e studio, Durante queste settimane è stato misurato l’impatto di vacanza e meditazione su diverse caratteristiche come il benessere psicofisico, le emozioni provate, sia emozioni positive che negative, lo stato di calma inteso anche come la capacità di ascoltare se stessi e il mondo intorno per esempio focalizzando la propria attenzione sulla respirazione o sul movimento del proprio corpo, ma anche sul ticchettio di un orologio, oppure il cinguettio degli uccelli, con solo 15 minuti al giorno di rilassamento e focalizzazione sulla respirazione, si sono visti degli effetti molto importanti a livello emotivo e cognitivo, rispetto alle settimane in cui le persone non meditavano, gli effetti riscontrati sono simili a quelli suscitati dallo stare in vacanza un giorno, emozioni più positive, uno stato di maggiore relax durante la giornata, maggiore consapevolezza di se stessi e dell’ambiente intorno, maggior livello di gratitudine, dopo solo poche sedute di meditazione i partecipanti provavano una maggiore calma un aumento considerevole del buon umore e soprattutto minore stress. Quest’ultimo il più delle volte provocato da situazioni complicate o difficili da gestire nella vita di tutti i giorni. la cosa interessante è che non bisogna essere professionisti esperti di meditazione per vedere questi risultati, ma sono visibili anche su principianti che non si erano mai approcciati prima alla meditazione ed ad un rilassamento consapevole, e che quindi non avevamo esperienza tecnica, Tutti possono avvicinarsi alla meditazione anche per pochi minuti al giorno, come tecnica di respirazione e focalizzazione sul proprio corpo e sull’ambiente che ci circonda, Da quanto emerso dallo studio olandese, bastano solo 15 minuti al giorno per ritrovare la serenità mentale necessaria ad affrontare la giornata e prendere consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda! Una piccola vacanza, rimanendo in ufficio… perchè non provare? Fonti : Ansa.it

3  
1
...
927 928 929 930 931
...
985