wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

2022-11-24 15:27:29

Morire lentamente

Caro/a amico/a e membro dell'allargata "famiglia" di Cam.TV la poesia "Lentamente muore" della brava scrittrice brasiliana Martha Medeiros ci offre più di un valido ed interessante spunto per un buon invecchiamento.

Caro/a amico/a e membro sento pertanto di proporti la suddetta poesia con l'augurio di cuore che tu possa godere di un buon e proattivo invecchiamento.

" Lentamente muore

chi diventa schiavo dell’abitudine,

ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,

chi non rischia e cambia colore dei vestiti,

chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente chi evita una passione,

chi preferisce il nero su bianco

e i puntini sulle “i”

piuttosto che un insieme di emozioni,

proprio quelle che fanno brillare gli occhi,

quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso

,quelle che fanno battere il cuore

davanti all’errore e ai sentimenti.

Lentamente muore

chi è infelice sul lavoro,

chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno,

chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati.

Lentamente muore chi non viaggia,

chi non legge, chi non ascolta musica,

chi non trova grazia in se stesso.

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli

argomenti che non conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi,

ricordando sempre che essere vivo

richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare".

- Martha Medeiros.

Fonte : Professor X

Immagine tratta da(by) L'Osservatore d'Italia Web Page

Francesco Maccioni Consulente G&Life S.p.A. brand Generame - filantropo

Tel. 3284930730

Email: [email protected]

www.generame.com 

40
wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

2022-11-22 14:06:36

Microbiota ed invecchiamento, il Microbiota ha un ruolo chiave per il benessere nella terza età

Il nostro Microbiota tende a cambiare costantemente nel corso della nostra vita. Abitudini alimentari, stress, terapie possono influire sulla sua composizione. La popolazione dei batteri nel nostro tubo digerente risente dei mutamenti legati all’età ed allo stile di vita. La terza età, in questo senso, può diventare un’opportunità per mantenere il Microbiota sano e contribuire cosi’ a prevenire diverse patologie.Il Microbiota rappresenta un mondo in continuo mutamento e riveste ruolo cruciale nel mantenimento del nostro stato di salute durante l´intero arco della nostra vita. Ciò non significa certo che mantenga la medesima, stabile struttura nel tempo, anzi! Il Microbiota intestinale è dinamico e proprio la sua straordinaria capacità di modificarsi favorisce il benessere del nostro organismo.Diversi studi hanno dimostrato che il Microbiota resta relativamente stabile durante l’età adulta, andando incontro a cambiamenti più consistenti con l’avvento dell’età senile. Questi cambiamenti potrebbero a loro volta avere un impatto sull’invecchiamento,ma in che modo? Un gruppo di ricercatori ha analizzato oltre 9.000 individui di età tra i 18 e i 101 anni studiandone il Microbiota intestinale con l’obiettivo di evidenziare come la sua composizione possa associarsi ad un invecchiamento in salute o meno. Il punto di forza di tale studio risiede nell’elevato numero di individui presi in esame: infatti quanti più partecipanti formano il campione studiato, tanto più i risultati saranno attendibili e meno soggetto ad errori.Dallo studio è emerso in primo luogo la tendenza del Microbiota intestinale a diventare sempre più unico con l’avanzare degli anni i in ciascun individuo e questa tendenza si rileva in modo particolare negli individui che pur invecchiando restano in salute. In particolare, negli anziani in salute, specie se over-85, il gruppo dei “ Bacteroides “ tende ad essere meno rappresentato. I “ Bacteroides “ sono tra i microrganismi principali del nostro Microbiota durante la vita adulta, ma soprattutto i risultati di questo studio mostrano che negli ultimi decenni della nostra vita i “ Bacteroides “ lasciano spazio ad altri gruppi meno rappresentati durante l’età adulta. Secondo gli autori dello studio proprio queste “popolazioni” gruppi del Microbiota potrebbero essere particolarmente utili nel favorire un invecchiamento in salute, probabilmente per la loro capacità di produrre sostanze particolarmente benefiche negli anziani. Negli anziani con uno stato di salute peggiore sembrerebbe infatti mancare la progressiva riduzione dei “ Bacteroides “.Degli ulteriori studi in grado di descrivere i cambiamenti a livello del Microbiota associati al migliore quadro di salute potranno aprire ulteriori strade alla medicina per garantire sempre più autonomia e benessere anche con l’avanzare dell’età.

Il cosiddetto “organo negletto” il microbiota intestinale è oggi al centro dell’attenzione dei ricercatori delle discipline più svariate, non solo i microbiologi e i gastroenterologi, ma anche immunologi, psicologi, pediatri e, sempre di più, i geriatri.

Si è arrivati ad un tale risultato esaminando ben 9000 soggetti, rispondendo quindi alle critiche di limitata numerosità e quindi significatività statistica, che a volte vengono sollevate su queste tipo di ricerche. I dati, di tipo osservazionale, confermano con la forza dei numeri che i batteri del nostro intestino crescono e invecchiano con noi.

Ciò è in fondo un una sorta di ritorno alle origini, all’intuizione di Metchnickoff, il padre dei probiotici, il quale sosteneva la relazione fra i batteri intestinali e lo stato di salute delle persone nella loro “golden age” come lo stesso ed illustre Metchnickoff definiva la “ terza età ”.

Fonte : Professor Lorenzo Morelli, Presidente Scientifico Fondazione Istituto Danone

Immagine tratta da(by) Farmacia News – farmacia notizie & formazione Web Page

Francesco Maccioni Consulente G& Life S.p.A. brand Generame – Ricercatore Indipendente

Tel. 3284930730

Email : [email protected]

www.generame.com

wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

2022-11-21 15:57:28
Anche il nostro DNA con i cibi giusti invecchia meglio

Il trascorrere del tempo lascia segni profondi sull’organismo che arrivano fino ai geni, ma grazie a scelte giuste e mirate a tavola è possibile intervenire su alcuni dei processi tipici dell’invecchiamento, arrivando anche ad interferire con le malattie tipiche dell’età che avanza.Cari amici vediamo insieme il perché e come l’organismo invecchia: in realtà vi sono tante teorie, ma nessuna esaustiva. Il perché si invecchia? È una domanda che noi uomini ci poniamo sin dai tempi antichi e che nel corso dei secoli ha generato diverse risposte tra gli esperti di medicina e della salute, basate sulle conoscenze scientifiche del momento. Vi è la “teoria genetica”, la quale sostiene che l’invecchiamento sia la diretta conseguenza di un programma genetico ben definito, quella “cellulare” che lega la senescenza dell’organismo a quella delle cellule, capaci di riprodursi un numero limitato di volte. Ma vi sono anche la teoria neuroendocrina, quella immunologica e quella dei radicali liberi, tutte teorie basate su dati scientifici che spiegano da punti di vista differenti, ma spesso complementari il perché e come l’organismo invecchia. Indipendentemente dalle specifiche teorie, il mondo scientifico concorda su un dato: l’invecchiamento è un fenomeno fisiologico molto complesso che viene influenzato dall’interazione costante tra diversi fattori genetici e ambientali ed è un processo che ci rende unici, ognuno di noi invecchia in modo differenti da tutti gli altri nostri simili.Tra i fattori ambientali la dieta riveste senza dubbio un ruolo di primissimo piano nel buon invecchiamento, come emerge dai numerosi studi che dimostrano l’effetto positivo o negativo degli alimenti e delle nostre abitudini a tavola sullo sviluppo di patologie tipiche dell’età avanzata: dalle demenze all’osteoporosi, dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiovascolari. Le più recenti ricerche, basate anche su sofisticate tecniche di analisi del Genoma, puntano in modo particolare a chiarire il legame tra il cibo ed il DNA, con l’obiettivo di arrivare a mettere in campo strategie efficaci per prevenire patologie croniche e, più in generale, per poter invecchiare in modo migliore.In una società che invecchia, la salute della popolazione anziana assume un ruolo di protagonista anche nella ricerca biomedica. Infatti utilizzare la dieta come strumento di benessere e di buon invecchiamento rappresenta l’obiettivo finale di tanti recenti studi, i quali sono riusciti a dimostrare come le caratteristiche genetiche dell’individuo, oltre a determinare la sua predisposizione ad alcune patologie, determinano anche la risposta ai nutrienti introdotti con la dieta.A questa nuova branca della scienza chiamata Nutrigenomica se ne associano altri che puntano invece a comprendere come il cibo possa influenzare il DNA e l’espressione di geni e proteine. In particolare si guarda alle cosiddette modifiche epigenetiche, in grado di modificare, cambiare la molecola del DNA senza modificarne la sequenza originale. Sin dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, gli scienziati hanno ipotizzato un forte legame tra i cambiamenti epigenetici e l’ invecchiamento, ma solo recentemente le moderne tecniche di analisi ci hanno permesso di far luce su alcune di queste connessioni.E’ stato osservato in modo particolare che lo stato di metilazione del DNA (una modifica chimica epigenetica della molecola di DNA) varia durante ilcorso della vita e che nelle persone più anziane assume caratteristiche specifiche, le quali rendono per esempio l’organismo più soggetto all’instabilità genomica tipica delle cellule che invecchiano.Ma come si inserisce il cibo in tale discorso? La risposta generale è piuttosto semplice anche se i meccanismi fini sono stati chiariti solo in parte: i micro ed i macronutrienti del cibo causano delle modifiche epigenetiche al DNA e possono modulare i processi tipici dell’invecchiamento. E così per esempio la riduzione delle calorie aumenta l’espressione e/o l’attività del SIRT1, una molecola coinvolta in specifici meccanismi epigenetici (deacetilazione). Anche il noto resveratrolo, presente nel vino rosso, nelle fragole e nei mirtilli, ha la capacità di attivare la molecola SIRT1, simulando in un certo senso la riduzione calorica. Altre molecole come l’epigallocatechina gallata del te verde, il sulforafano presente nei cavoli e broccoli, la genisteina della soia e la quercetina delle cipolle e degli agrumi hanno effetti epigenetici che aiutano, favoriscono il buon invecchiamento e che i futuri studi potranno magari trasformare in vere e proprie terapie di prevenzione.Cari amici dovremmo tenere ben in considerazione l’importante ruolo che la prevenzione riveste

.Fonti: Rescigno T, et al. Molecules. 2017 Jan 8;22(1). Review. Park JH, et al. Prev Nutr Food Sci. 2017 Jun;22(2):81-89. Review.

G&Life S.p.A brand Generame

Immagine tratta da (by) Istituto Danone   W

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258