Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Cicciole di Guanciale Wolf Sauris per Carbonara

29/08/2018, 06:11

Oggi siamo qui a preparare le Cicciole che andranno a condire per bene la nostra Carbonara. Molti le fanno morbide, non croccanti. Io ho sempre imparato nel mio percorso che il guanciale deve rilasciare quasi completamente il grasso in eccesso e rimanere croccante. Deve sapere come di “fritto”. Certo a dire è una cosa, ma se veniste a pranzare dove lavoro ve lo farei assaggiare una buona Carbonara Cbt con questo guanciale super. Che dire. Buon appetito. Ti piacciono i miei Post e le mie Ricette? Seguimi diventando FAN DEL MIO CANALE per non perderti MAI le News! Le Foto e i Video che vedi sul mio Canale sono tutti reali e non del Web. Sono piatti tratti dalla mia giornata lavorativa per dimostrarti la mia passione per la cucina.

by Riccardo Picotti
Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Semifreddo al Torroncino e Pistacchio di Bronte (Senza Glutine)

28/08/2018, 16:50

Questa ricetta fa parte della famiglia dei semifreddi ed è un biscotto ghiacciato con base Crema. La caratteristica principale è la presenza di due composti ricchi di aria: la base pasta bomba e la meringa italiana, alleggerite con la panna Semimontata. La presenza di meringa italiana apporta maggiore dolcezza e questo aiuta a degustare un prodotto molto freddo, ma morbido e non duro. Ti piacciono i miei Post e le mie Ricette? Seguimi diventando FAN DEL MIO CANALE per non perderti MAI le News! Le Foto e i Video che vedi sul mio Canale sono tutti reali e non del Web. Sono piatti tratti dalla mia giornata lavorativa per dimostrarti la mia passione per la cucina.

by Riccardo Picotti
Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Lis Neris Jurosa 2012

28/08/2018, 09:31

É strano come un vitigno così diffuso nel mondo sia stato confuso in Friuli con il Pinot Bianco fino alla fine degli anni ’70. Sebbene tutta l’area orientale di questa regione abbia ottime potenzialità, il vitigno non è ancora entrato nel cuore dei produttori, ma ci sono degli esempi che dimostrano come questa varietà possa competere con i grandi Chardonnay del mondo. Jurosa è uno di questi, e la sua nordica solarità ne segna la strada evolutiva, capace di migliorarsi e di progredire nel tempo. Le note di crosta di pane tipiche della varietà si amalgamo bene ai sentori di vaniglia che nascono dalla lunga maturazione in tonneau. E’ un vino dalla struttura armonica, gentile e deciso, che ben si accompagna ai pesci di mare e di acqua dolce, ottimo anche con formaggi stagionati e carni bianche. “Mostra tutte le caratteristiche che rendono i vini Friulani così coinvolgenti. Il vino letteralmente si eleva sul palato con energia e vitalità. Un finale composto e bilanciato dona un senso di proporzione ed equilibrio.”A.G. Vinous USA Vitigno Chardonnay Denominazione DOC Friuli Isonzo Comune di produzione San Lorenzo (Gorizia) Natura del terreno Altopiano ghiaioso calcareo (60 mt slm) Vigneto coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico. Età media viti Più di 25 anni Sistema di allevamento Guyot 5.200 viti/ha Produzione 50 hl/ha Vendemmia A mano con selezione accurata dei grappoli. Settembre 2015 Vinificazione Fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22-24 °C), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi. Bottiglie prodotte 27.000 Gradazione alcolica 13,5% Potenziale di invecchiamento 20 anni Temperatura di servizio 11 °C

by Riccardo Picotti
2  
1
...
260 261 262 263 264
...
309