Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Esperimenti in Corso

29/07/2018, 08:04

Le passioni portano sempre a Sperimentare qualcosa. Mai mollare!!! Ti piacciono le mie ricette? Seguimi diventando FAN DEL MIO CANALE per non perderti MAI le news!

by Riccardo Picotti
Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Gnocchi di Ricotta all'Erba Cipollina e Pancetta Croccante su Crema di Piselli e Terra di Frico

29/07/2018, 06:19

Questi Gnocchi alla Ricotta e Erba Cipollina sono un buon compromesso per far contenti tutti i commensali, facili da preparare e anche da cucinare. Ti piacciono le mie ricette? Seguimi diventando FAN DEL MIO CANALE per non perderti MAI le news!

by Riccardo Picotti
7  
Chef RP cucinART - Finger Lickin'Good

Cibi & Bevande

Fiori di Campo - Lis Neris

28/07/2018, 20:52

Il Fiore di Campo di Lis Neris è un vino bianco morbido, fresco e profumato, dal carattere espressivo e floreale, come suggerisce il nome. Nasce principalmente da uve Friulano e si esprime in un sorso pulito e coinvolgente, di bella ricchezza aromatica CARATTERISTICHE Denominazione Venezia Giulia IGT Vitigni Friulano 85%, Sauvignon Blanc 10%, Riesling 5% Regione Friuli Venezia Giulia (Italia) Gradazione13.5% FormatoBottiglia 75 cl VinificazioneFermentazione alcolica in acciaio Affinamento 8 mesi sulle fecce fini in acciaio, con frequenti Batonnage n una scenario incantevole, disseminato di piccoli paesi nati intorno a un campanile, dove i vigneti caratterizzano il paesaggio e con le loro fasi scandiscono il ritmo delle stagioni, nasce il “Fiore di campo”, un Tocai friulano sapientemente amalgamato con uve Sauvignon e Riesling, in grado di sorprendere grazie ai suoi intensi profumi di frutta e fiori. Quando un produttore riesce a misurarsi con analogo successo con varietà e stili talmente diversi tra loro, bisogna riconoscere senza sorta di dubbi che ha un grande talento. E’ il caso di Alvaro Pecorari che ha saputo confrontarsi con lo Chardonnay e col Verduzzo, Con il Friulano e con il Traminer, coi tagli alla bordolese e con le vendemmie tardive all’alsaziana, rimanendo sempre fedele a una propria ricerca espressiva fondata sull’estrema chiarezza e territorialità dei vini, che devono avere le caratteristiche vitalità aromatiche e gustative tipiche del territorio isontino. Su un altopiano triangolare orientato verso est, che ha come vertice Gorizia e che si apre verso ovest in direzione Gradisca e Cormons, hanno trovato lo spazio ideale i vigneti di Lis Neris. Terreni per lo più ghiaiosi, dove le escursioni termiche date dal vento fresco che entra dai Balcani fanno la parte delle protagoniste e diventano indispensabili per garantire l’alta qualità delle uve , sempre bilanciata aromaticamente ed elegante nel gusto. Colore Giallo paglierino brillante Profumo Intensi settori fruttati e floreali con pesca bianca, mandorla, fiori di campo e sambuco Gusto Pieno, rotondo e persistente

by Riccardo Picotti
1
...
285 286 287 288 289
...
309