
Founder Junior
All'aereoporto di Praga per l'inizio della stagione invernale è stato ripristinato il collegamento con Bologna oltre all’aumento di 16 voli diretti alla settimana per Roma.La rete dei collegamenti per l'Italia si conferma tra le più importanti per lo scalo praghese.
Cari amici e membri della community di Cam.TV all'aereoporto di Praga per l'inizio della stagione invernale è stato ripristinato il collegamento con la città di Bologna oltre all’aumento di 16 voli diretti alla settimana per Roma.La rete dei collegamenti per il nostro Bel e Amato Paese si conferma cosi' tra le più importanti per lo scalo praghese.
Fonte : Camera di Commercio e dell'Industria Italo - Ceca
La fotografia raffigurante l'aereoporto "Vaclav Havel" di Praga è tratta dalla pagina web della Camera di Commercio e dell'Industria Italo - Ceca (CAMIC)
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Nella giornata di ieri ha preso il via la Transat Jacques Vabre, la regata clou di questo 2023 oceanico, con 40 nodi vento sul Golfo di Biscaglia e gli italiani alla ricerca del colpaccio
Le banchine della città francese di Le Havre fino all'inizio della competizione erano gremite di velisti, addetti ai lavori e appassionati, dato che nella giornata di ieri Domenica 29 Ottobre è partita a regata clou di questo 2023 oceanico, la Transat Jacques Vabre. Sono 4500 le miglia che la flotta di Class 40, Imoca 60, Multi 50 e Ultim, dovranno coprire per raggiungere la Martinica, dove verrà posizionato il traguardo. Una regata in doppio, non in solitaria come la Route du Rhum, diventata ormai una super classica della vela oceanica e che arriva ad un anno dal Vendée Globe 2024.
L' Italia in questa Transat Jacques Vabre è ben rappresentata con ben 6 skipper sulla linea di partenza. Cinque saranno quelli impegnati tra i Class 40: Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Andrea Fornaro, Alberto Riva e Pietro Luciani. Lo skipper Giancarlo Pedote sarà invece tra gli Imoca 60.
Fonte : VELA IL GIORNALE DAL 1975
La fotografia della banchina di Le Havre con la flotta schierata è tratta dalla pagina web "VELA IL GIORNALE DAL 1975"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Trasporto dei container, mercato al bivio
Con la fine dei festeggiamenti della Golden Week cinese si è di fatto conclusa una delle peggiori "stagioni di picco" di sempre per i carrier attivi nel trasporto via mare dei container Il numero di blank sailing disposti dai carrier non è riuscito a controbilanciare sul lato dell'offerta il calo congiunturale della domanda, gli analisti pertanto prevedono che le prossime settimane saranno cruciali per il settore.
Fonte : Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Immagine di una nave portacontainer da 28.800 TEU tratta dalla pagina web "Shipmag"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
