Nautic, transport and logistic

Founder Junior

10/11/2023, 16:17

Ancora mare in burrasca durante la Transat Jacques Vabre, alla ripartenza dei Class 40 da Lorient, IBSA scatta in testa e Beccaria procede bene

Se la partenza dal porto di  Le Havre si è rivelata dura, la ripartenza della Transat Jacques Vabre per i Class 40 da Lorient lo è stata altrettanto, se non durissima. 

L’ unica finestra meteo disponibile, prima di una nuova perturbazione atlantica in Biscaglia, è stata sfruttata nella mattina dello scorso 6 Novembre, con la flotta dei Class 40 dalle rande ben terzarolate.

Le due tempeste che dal giorno di Ognissanti hanno interessato la costa hanno lasciato in dote per la giornata del 6 Novembre di un’onda alta fino a quattro metri, che sommata a una quindicina di nodi di vento da 280 gradi e alla forte corrente che caratterizza questo tratto di mare hanno reso molto complessa la partenza.

Con 3730 miglia ancora da navigare prima dell’arrivo in Martinica, la regola attuale è quella di essere molto veloci e determinati a passare Finisterre il prima possibile, per scavalcare la prossima depressione che porterà ancora del mare grosso, da gestire il più possibile lontani dalla costa. E' da tener presente che i Class 40 dovranno lasciare a dritta l’isola di Porto Santo, nell’arcipelago portoghese di Madeira.

C'è stata un' ottima partenza per Alberto Bona e Pablo Santurde del Arco su "IBSA" e per Ambrogio Beccaria e Nicolas Andrieu su "Alla Grande Pirelli", dominatore della prima frazione da Le Havre a Lorient. Alle 15 del 6 Novembre "CET IBSA"  si trovava  in testa alla flotta, con medie sui 10 nodi mentre "Alla Grande Pirelli"  era  quarta a mezzo miglio da "IBSA"  e Andrea Fornaro su "Influence 2" ventesimo a 5,5 miglia.

Sono partiti anche gli Ocean Fifty mentre gli Imoca 60, con Giancarlo Pedote su Prysmian Group, hanno avuto la partenza dal porto di  Le Havre il giorno 7 Novembre.

Fonte : FAREVELA - THE SAILING MEDIA

La fotografia relativa alla regata "Transat Jacques Vabre" è tratta dalla pagina web "FAREVELA - THE SAILING MEDIA"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

2  
32
Nautic, transport and logistic

Founder Junior

10/11/2023, 14:57

La  “Marina Militare Nastro Rosa Veloce”, la regata più lunga del Mediterraneo su un percorso no-stop in doppio di 1.492 miglia con arrivo a Genova, sta regalando grandi emozioni

Una flotta di 10 Bénéteau Figaro 3 sta animando la 3° edizione del “Marina Militare Nastro Rosa Veloce”, la regata più lunga del Mediterraneo su un percorso no-stop in doppio di 1.492 miglia, partita da Venezia lo scorso 5 Novembre e arrivo previsto a Genova. Cari amici e membri della community potrete seguire in maniera live la regata grazie al sistema TracTrac sull'apposito sito www.nastrorosatour.it

Fonte : Giornale della Vela 

La fotografia relativa la 3° edizione della regata “Marina Militare Nastro Rosa Veloce” è tratta dalla pagina web " Giornale della Vela"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

3  
36
Nautic, transport and logistic

Founder Junior

08/11/2023, 16:53

Lo scorso 30 Ottobre il vettore cinese Juneyao Air ha operato il suo primo volo da Zhengzhou a Milano Malpensa, aprendo il suo secondo scalo europeo dopo Helsinki

Cari amici e membri della community di Cam.TV sono lieto nell' informarvi che lo  scorso 30 Ottobre la compagnia aerea cinese Juneyao Air ha operato il suo primo volo da Zhengzhou a Milano Malpensa, aprendo cosi' il suo secondo scalo europeo dopo Helsinki.Il vettore cinese ha operato il collegamento con un velivolo "Boeing 787-9 ", che ha volato con oltre il 90% di riempimento sia verso l'Italia, sia sul volo di ritorno verso la città cinese.

Fonte : JP4 Mensile di Aereonautica e Spazio

L' immagine del velivolo  "Boeing 787-9 " con la livrea della Juneyao Air è tratta dalla pagina web "JP4 Mensile di Aereonautica e Spazio"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager  

1  
34
1
...
72 73 74 75 76
...
171