
Founder Junior
Prosegue la fase di acquisto Di MSC in Italia con l'acquisizione del Terminal Darsena Toscana
MSC ha acquisito anche il Terminal Darsena Toscana, il principale terminal container del porto di Livorno e con questo affare, se effettivamente andrà a buon fine, il controllo di MSC sulle banchine italiane sarà il seguente: 100% di Terminal Bettolo a Genova, 40% di La Spezia Container Terminal, 50% di Lorenzini terminal e 100% di Terminal Darsena Toscana a Livorno, 100% di Roma Container Terminal a Civitavecchia, 100% di Conateco a Napoli, 100% di Medcenter Container Terminal a Gioia Tauro, 45% di Adriatic Container Terminal ad Ancona, 50% di Terminal Intermodale Venezia a Marghera e 80% di Trieste Marine Terminal.
Il Gruppo Til (Terminal Investment Ltd), il braccio terminalistico di MSC, ha annunciato di aver acquisito, attraverso la controllata Csm Italia-Gate Spa, il 100% del capitale sociale del Terminal Darsena Toscana Srl di Livorno. A vendere è stato il Gruppo Investimenti Portuali Spa (Gip), società partecipata dai due fondi di investimento infrastrutturali InfraVia Capital Partners e Infracapital, oltre a un 5% in mano all’amministratore delegato Giulio Schenone.
La nota che annuncia l’affare cita : "L’ acquisizione di Tdt “conferma l’impegno di lungo periodo del Gruppo Til a investire in Italia e a rafforzare la logistica in tutto il paese e in Europa, oltre a potenziare i collegamenti con il resto del mondo.Til Group continuerà a gestire Tdt come business autonomo, offrendo i suoi servizi di terminal container”.
Il gruppo MSC nello stesso scalo labronico è già socio al 50% del Terminal Lorenzini, l’altra azienda attiva nel business dell’imbarco e sbarco di container e merci varie a Livorno.
Terminal Darsena Toscana aveva chiuso il 2021 con un fatturato di 48,85 milioni di euro, un Ebitda di circa 11,6 milioni, un Ebit di 8,5 milioni e un risultato netto positivo per 6,3 milioni, mentre gli addetti diretti del terminal erano 269 al 30 settembre 2022.
Fonte : SHIPPING ITALY
Fotografia del Terminal Darsena Toscana a Livorno tratta dalla pagina web QuiLivorno.it
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
La delusione del noto e bravo skipper Paul Kayard per l'esclusione della Vela dalle paralimpiadi
Lo skipper del Moro di Venezia Paul Kayard, oggi responsabile della squadra olimpica Usa, scrive una lettera aperta al Comitato paralimpico internazionale mostrando la sua delusione per l'esclusione della Vela dalle paralimpiadi. “Serve a ispirare e motivare” sostiene il bravo e noto velista
Fonte : Velisti in Facebook
Fotografia di Paul Kayard tratta dalla pagina web Il Giornale della Vela 1975
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Luna Rossa procede fortemente e impressiona gli osservatori
Pochi giorni fa gli osservatori hanno paragonato il prototipo di Luna Rossa ad uno stallone purosangue da quanto procede più che positivamente.
Il nuovo report dettagliato sulla navigazione del team italiano ha confermato le impressioni, tanto da far rimanere sorpresi gli osservatori neutrali ( recon), nelle acque antistanti la città di Cagliari, procedendo il prototipo LEQ12 ad una velocità di 45 nodi barca in una giornata ventosa e con 54 virate ritenute eccezionali.Tant'è che arrivano i complimenti dai canali ufficiali dell’America’s Cup, la prestigiosa competizione alla quale il team dello skipper Max Sirena prenderà parte nel 2024 a Barcellona.“Un’altra dimostrazione di potenza da parte del Team, che ha imparato a fondo tutte le sfumature del suo LEQ12, tanto da far sembrare quasi banale la navigazione con brezza sostenuta. L’efficienza è stata la parola d’ordine di questa sessione, con il Team che ha effettuato lunghi run in posizione di volo stabile, con velocità di bolina di 38 nodi e di sottovento di 42 nodi“ è il commento dei recon che sentono di aggiungere sulle prestazioni dell' imbarcazione “Magnifico da vedere. Questo è un Team di Coppa America all’apice di questo sport e nonostante i piccoli avvicendamenti all’interno dell’equipaggio nel corso della giornata, la squadra è sembrata sempre tranquilla e altamente professionale. […] Il LEQ12 in volo è stabile come una roccia“.
I dati raccolti dal prototipo LEQ12 serviranno al team di Luna Rossa per la realizzazione dell’AC75, ossia la barca che effettivamente vedremo in azione a Barcellona tra poco più di un anno per sfilare dalle mani dei campioni di Team New Zealand la competizione sportiva più antica e prestigiosa al Mondo.
Fonte : nonsolonautica
La fotografia del prototipo LEQ12 del Team di Luna Rossa è tratta dalla pagina web FAREVELA THE SAILING MEDIA
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
