
Founder Junior
A seguito dell' accordo Ita Airways - Lufthansa l' aereoporto di Fiumicino sarà l' hub per i voli diretti in Asia, in Africa e in Sud America
Con l'ingresso della compagnia aerea Ita Airways in quella tedesca tedesca l' aereoporto di Fiumicino è destinato a diventare il cuore del gruppo, il più grande a livello europoeo, per il Sud America, l’Africa e il Medio Oriente.
Dopo l’approvazione della Commissione europea alla lista di modifiche presentate dal Mef, è arrivato il via libera alla fusione tra Ita Airways e Lufthansa con un’operazione dal valore complessivo di 829 milioni di Euro. Con questo accordo, l' aereoporto di Fiumicino avrà un ruolo cruciale, diventando l’hub per i voli per il Sud America, l’Africa e il Medio Oriente, con la possibilità che dal Centro Italia possano partire nuove rotte verso il Nord America in modo da alleggerire gli aeroporti tedeschi.
L’ accordo raggiunto tra le due compagnie porta la struttura ereoportuale di Fiumicino ad assumere un ruolo sempre più cruciale. L’ integrazione dell’aeroporto romano nel sistema multi-hub di Lufthansa porterà ad una riorganizzazione dei collegamenti aerei. Verranno incrementati i voli di corto raggio destinati ad “alimentare” i voli intercontinentali di Ita Airways, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi passeggeri.
In questo contesto, secondo una fonte, Air Dolomiti giocherà un ruolo chiave nel portare a Fiumicino tutti quei passeggeri che poi si imbarcheranno sui collegamenti intercontinentali di Ita Airways. Si sta inoltre valutando una partnership con SkyAlps per coprire le rotte meno frequentate, a condizione che la compagnia aerea ottenga la certificazione IOSA.
Mentre gli hub di Lufthansa a Monaco e Francoforte raggiungono la saturazione, l’aeroporto romano è destinato a diventare il fulcro delle operazioni del gruppo per l’Africa, il Medio Oriente e il Sud America. In particolare, tra le destinazioni potenziali figurano Bogotá e nuove città brasiliane, a integrazione dell’offerta già esistente per le città di Rio de Janeiro e San Paolo. Parallelamente è prevista una revisione delle rotte meno redditizie, con un’attenzione particolare all’Europa orientale, considerata strategica per i collegamenti intercontinentali, e al segmento leisure, sempre più rilevante in termini di profittabilità.
Questa nuova centralità, infatti, potrebbe estendersi anche al Nord America, offrendo nuove rotte e alleggerendo gli aeroporti tedeschi, che vedranno transitare sempre più viaggiatori provenienti da Linate. L' aereoporto di Malpensa, invece, manterrà il suo ruolo di hub cargo ma, dopo l’abbandono di Alitalia, il suo futuro come aeroporto passeggeri appare incerto. Nonostante questo, Milano continuerà a essere un nodo importante per i viaggiatori business e i flussi leisure, anche se non potrà competere con l' aereoporto di Fiumicino per i voli a lungo raggio.
Intanto EasyJet festeggia la sua espansione in Italia. A partire dalla primavera 2025, infatti, la compagnia low-cost stabilirà 8 nuovi aeromobili a Milano Linate e Roma Fiumicino, creando circa 250 nuovi posti di lavoro. In seguito a questa decisione, EasyJet opererà con una flotta totale di 38 aeromobili in Italia, collegando 20 aeroporti e trasportando oltre 21 milioni di passeggeri all’anno.
L’ imminente passaggio di Ita Airways a Lufthansa segna una nuova fase per la compagnia aerea italiana. La nuova governance sarà caratterizzata da una forte presenza tedesca: il consiglio di amministrazione sarà composto da cinque membri, di cui tre nominati dal Ministero dell’Economia e due da Lufthansa.
Tra questi ultimi, il buon Mr. Jörg Eberhart, già a capo di Air Dolomiti e attualmente responsabile della strategia Lufthansa per Ita airways, è il candidato più probabile per la carica di amministratore delegato. Per quanto riguarda la presidenza, sebbene sia circolata l’ipotesi di Armando Varricchio, l’ Ambasciatore italiano a Berlino, il Ministero dell’Economia ha ribadito la sua fiducia nell’attuale presidente, il Dott. Antonino Turicchi.
Fonte : Qui Finanza
La fotografia raffigurante l' aereoporto di Fiumicino è tratta dalla pagina web "Turismo Roma"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
<


Founder Junior
Con il via libera da parte dell' Unione Europea e dalla fusione tra ITA Airways e Lufthansa nasce il più grande gruppo aereo d' Europa
La Commissione Europea ha messo la sua ultima firma sull’operazione Ita Airways-Lufthansa dando il via libera definitivo all’accordo tra i tedeschi e il Ministero dell’Economia destinato a cambiare gli equilibri nei cieli del vecchio continente. Dopo la luce verde << con condizioni>> dello scorso 3 Luglio è ora arrivato l’annuncio dell’approvazione, senza ulteriori condizioni, del pacchetto di proposte salva-concorrenza che le due parti hanno inviato per rispondere ai timori dell' Unione Europea sulle conseguenze dell’unione in alcuni mercati. Dopo alcune indiscrezioni è arrivata la conferma di Bruxelles.
La nota da parte della Commissione Europea fa rilevare come l’approvazione sia una condizione per Lufthansa per attuare la transazione e cita :
«La Commissione europea ha approvato easyJet, Iag (gruppo di British Airways e Iberia, ndr), Air France-Klm come idonei soggetti per rimediare agli impegni assunti da Lufthansa e dal ministero dell’Economia e delle finanze italiano al fine di acquisire il controllo congiunto di Ita Airways».
Ciò si tratta quindi di un passaggio cruciale per l’intera operazione del Ministero dell' economia e delle Finanze (Mef) e del colosso tedesco senza il quale non è possibile procedere successivamente con l’aumento di capitale, l’ingresso di Lufthansa e l’avvio del piano di rafforzamento ed espansione del vettore tricolore. Il via libera all’operazione "in alta quota" rappresenta anche l’ultimo atto dell’attuale Commissione, il cui mandato scade ufficialmente nella giornata di oggi 30 Novembre.
Fonte : CORRIERE DELLA SERA
L' immagine in allegato, raffigurante un velivolo con la livrea della ITA Airways ed un' altro appartenente alla compagnia tedesca Lufthansa nella pista di un aereoporto è tratta dalla pagina web "Avio News - World Aeronautical Press Agency"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Caro lettore, cara lettrice oggi desidero rendere omaggio alla splendida terra di Sicilia, terra natia del mio nonno materno, dedicando un secondo articolo al treno "Sicilia Express", il treno low cost che, in vista delle prossime festività natalizie, collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia. È la nuova iniziativa voluta dal governo Schifani in collaborazione con le Ferrovie dello Stato per offrire un mezzo alternativo ed economicamente accessibile in un periodo durante il quale l'aumento della domanda fa lievitare i prezzi del trasporto. Il treno partirà il prossimo 21 Dicembre da Torino e toccherà alcune tra le principali città della nostra bella Penisola. L' iniziativa è stata presentata lo scorso 26 Novembre, quindi pochi giorni fa Milano dall'assessore regionale delle Infrastrutture, Alessandro Aricò e dall'amministratore delegato di Treni Turistici Italiani, realtà facente parte del gruppo FS, il Dott.Luigi Cantamessa.
A rendere ancora più speciale il viaggio con il "Sicilia Express" saranno le attività di intrattenimento che verranno offerte ai passeggeri grazie alla presenza a bordo di personaggi siciliani come l’attore Salvo Piparo, Claudio Casisa dei Soldi Spicci, lo stilista siciliano Alessandro Enriquez ed alcuni influencer che racconteranno il viaggio verso la Sicilia.
Ill presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per l' occasione ha dichiarato :«Il governo regionale sta mettendo in campo ogni intervento possibile per supportare tutti quei siciliani, lavoratori o studenti, che per scelta o per necessità vivono nel Nord Italia e desiderano raggiungere i propri cari per trascorrere assieme le festività natalizie. Così, dopo le misure contro il caro voli, che intendiamo rafforzare a breve, abbiamo deciso di sostenere anche questa iniziativa. Sono fiducioso e penso che in molti apprezzeranno questa modalità di spostamento e magari riscopriranno il treno come valido e comodo mezzo di trasporto anche per lunghi viaggi. L'auspicio è di poter ripetere questa esperienza anche in altri periodi dell'anno».
Mentre l'assessore delle infrastrutture e della mobilità della regione Sicilia, Alessandro Aricò, ha commentato «Con il Sicilia Express daremo un'alternativa al viaggio in aereo che sarà più economica, confortevole e dinamica. I viaggiatori si sentiranno in Sicilia sin dalla partenza. Saranno intrattenuti da esperienze a bordo che renderanno indimenticabile il rientro a casa e sarà consentito portare in carrozza gratuitamente i propri animali domestici».
Sul treno "Sicilia Express" due carrozze saranno riservate per il ristorante dove saranno serviti prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana per tutta la durata del viaggio. Il costo di un biglietto per un posto a sedere parte da 29,90 Euro a tratta. Il ritorno è previsto per il 5 Gennaio 2025.
I biglietti per viaggiare a bordo di questo treno, che unirà cosi' il Nord Italia alla Sicilia" saranno acquistabili, dal 3 Dicembre, sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self-service. Il sito web dell'iniziativa è siciliaexpress.eu
Le tappe che il Sicilia Express percorrerà sono:
Torino Porta Nuova; Novara; Milano Porta Garibaldi; Parma; Modena; Bologna; Firenze S.M.N; Arezzo; Roma Tiburtina, Salerno; Messina. Una volta giunto dall’altra parte dello Stretto il convoglio sarà diviso in due sezioni, una in direzione Palermo con fermate a Milazzo; Capo d’Orlando; Santo Stefano di Camastra; Cefalù; Termini Imerese e Bagheria. E una diretta a Siracusa che fermerà a Taormina, Giarre R., Acireale, Catania, Lentini e Augusta.
Fonte : Regione Sicilia
La fotografia raffigurante la carrozza ristorante del treno "Sicilia Express" è tratta dalla pagina web "msn"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
