Nautic, transport and logistic

Founder Junior

21/10/2024, 15:27

L' aeroporto di Lukla in Nepal è ritenuto in assoluto l'aeroporto più pericoloso del Mondo

Situato a 2.845 metri (9.334 piedi) sul livello del mare, l' aereoporto nepalese di aeroporto di Lukla è il punto di partenza per gli alpinisti diretti verso il famoso Monte Everest.

Caro lettore, cara lettrice vediamo insieme alcune delle caratteristiche che rendono questo aereporto così rischioso:

- una pista corta e inclinata lunga appena 527 metri (1.729 piedi) con in più una pendenza di circa 12 gradi, il che rende facile il decollo ma molto difficile l'atterraggio.

- l' aereporto è posto in montagna circondato da massicci e scogliere, che limitano la manovrabilità e rendono estremamente difficile l'atterraggio.

- le condizioni meteorologiche imprevedibili: il tempo può cambiare rapidamente, con forti venti, fitta nebbia e scarsa visibilità, aumentando il rischio dei decolli e degli atterraggi.

- la mancanza di strumenti avanzati: a differenza degli aeroporti più grandi, l'aereoporto di Lukla non dispone di sistemi di atterraggio strumentali avanzati, quindi i piloti devono fare affidamento solo sulla propria vista ed esperienza.

Per questi motivi, solo i piloti più esperti e appositamente addestrati possono atterrare o partire da questo aeroporto.

Fonte : Condivisione di Pasquale Michela che ringrazio personalmente sul social network Facebook

La fotografia raffigurante l' aereoporto di Lukla in Nepal è tratta dalla generosa condivisione di Pasquale Michela sul social network Facebook

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

18/10/2024, 17:06

Aereoitalia sospende i voli verso la Romania per concentrarsi sul nostro mercato interno

Aereoitalia ha annunciato la sospensione dei voli verso la Romania a partire dal prossimo mese di Novembre per concentrarsi sul nostro mercato interno in forte espansione, in modo particolare per dedicare attenzione alla Sardegna e alla Sicilia, dove la presenza della compagnia è cresciuta del 60%.

Questa decisione rientra nella strategia di crescita aziendale, la quale prevede il contestuale potenziamento delle rotte domestiche italiane, con un focus specifico sulle regioni della Sardegna e della Sicilia.

I collegamenti che verranno sospesi riguardano le tratte: Roma Fiumicino - Bucarest Otopeni; Roma Fiumicino - Bacau; Bergamo Orio al Serio - Bacau e la rotta Cuneo Levaldigi - Bacau.

Questa scelta strategica permetterà di riallocare le risorse allo scopo di rispondere alla crescente domanda del mercato domestico italiano. I voli verso la Romania riprenderanno regolarmente alla fine del mese di Marzo del prossimo anno.

Fonte : Lagenzia di viaggi magazine

La fotografia raffigurante un velivolo con la livrea "Aereoitalia" è tratta dalla pagina web "TTG Italia"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

16/10/2024, 18:25

La leggendaria "Transiberiana" con i suoi 18.755 chilometri è il viaggio in treno più lungo al Mondo

Con i suoi 18.755 chilometri la leggendaria "Transiberiana" è la singola ferrovia più lunga del Mondo.Per certi versi potrà apparire quasi una gita fuori porta, ma con i suoi tanti, veramente tanti, chilometri da Lagos in Portogallo fino a Singapore, attraverso il cuore dell'Europa, la Russia e l'Estremo Oriente si tratta di un itinerario teorico ma effettivamente praticabile, messo insieme pezzo dopo pezzo, come un puzzle intercontinentale creato da appassionati.

Il punto di arrivo più lontano raggiungibile era il Vietnam, per un totale di 16.898 chilometri, ma recentemente è stata inaugurata una linea ad alta velocità che collega Kunming in Cina fino a Ventiane, la capitale del Laos: in questo modo è diventato possibile raggiungere la Thailandia senza interruzioni, attraversare Bangkok spingendosi fino in fondo alla penisola malese, con capolinea a  Singapore, e così la lunghezza complessiva dell'itinerario ha raggiunto il nuovo primato.Il viaggio è composto di tratte consecutive che si snodano in  tredici Paesi confinanti, toccando città come Parigi, Mosca e Pechino, ma prevede alcuni trasferimenti per spostarsi da una stazione con lo scopo di cambiare linea.Secondo l'esperto di trasporto ferroviario Mark Smith, che ha prestato la sua consulenza nell'elaborazione del percorso, per percorrerlo tutto servirebbero 21 giorni, includendo le fermate notturne per sbrigare i visti e le pratiche burocratiche, mentre i biglietti presenterebbero un costo di circa 1200 Euro.

Fonte : Amici della Scienza

La fotografia raffigurante la leggendaria "Transiberiana" è tratta dalla pagina web "amici della Scienza"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1
...
24 25 26 27 28
...
169