Nautic, transport and logistic

Founder Junior

28/10/2024, 12:22

Benvenuta stagione invernale dei voli

Caro lettore, cara lettrice con il cambio dell' ora solare nel settore dell'aviazione si passa direttamente dalla stagione Iata estiva a quella invernale, cosicchè da ieri i tabelloni dei voli negli aereoporti vedono l'avvio della stagione "Winter 2024/25" che porterà alcune interessanti novità.Per quanto riguarda l' aereoporto di Malpensa si può sicuramente confermare che le novità sono tante e alcune realmente importanti: per esempio dal 3 Dicembre debutterà il volo di "Ana" per Tokyo, la compagnia aerea "Etihad Airways" dallo stesso mese raddoppierà le frequenze dei voli per Abu Dhabi, mentre il vettore "Neos" inizia a volare su Lagos e "EasyJet" aprirà i voli per Pristina e Tromso. In seguito ci saranno numerosi aumenti di frequenze per le città di San Paolo, Seul e Hong Kong per citarne qualcuna; 

Caro lettore, cara lettrice tutte le novità riguardanti l' aereoporto di MALPENSA potrai trovarle sul Forum https://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?t=13946 mentre per quanto riguarda lo scalo di Bergamo – Orio possiamo annotare l’apertura del vettore "Neos" su Dakar, la capitale del Senegal, il volo della compagnia aerea  "Norwegian "per Harstad, mentre "Air Arabia" apre un volo per la città di Fez in Marocco, la compagnia rumena "Bees" volerà verso Suceava e  "AeroItalia" aumenta a 4 i voli per Roma. Tutte le novità riguardanti l' aereoporto di ORIO le potrai trovate sul Forum https://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?t=13966 

A me non rimane che augurare un Buon viaggio a coloro che durante questo periodo dell' anno si sposteranno.

Fonte : AereoportiLombardi 

La fotografia in allegato è tratta dalla pagina web "AereoportiLombardi"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

25/10/2024, 13:21

Caro lettore, cara lettrice sono lieto nell' informarti che la 1^ edizione dell'Adria Shipping Summit a Ravenna si è conclusa con un successo, l'evento dedicato al cluster produttivo-marittimo operante nei porti dell'Alto Adriatico svoltosi nelle giornate del 23 e 24 Ottobre ha riunito gli stati generali della portualità del Nord Est.

L' evento ha riscosso grande interesse richiamando oltre 1500 partecipanti tra accreditati, spettatori in diretta streaming, partecipanti in visita al porto e la presenza dei cantieri dell’Hub Portuale, un hub fondamentale per il nostro bel e amato L' evento ha rappresentato cosi' un' importante opportunità per approfondire e analizzare il ruolo strategico delle infrastrutture portuali dell'Adriatico centro-settentrionale, con particolare attenzione ai sistemi portuali di Trieste, Venezia e Ravenna ed è stato presieduto dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale Daniele Rossi con la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Vice Ministro Galeazzo Bignami e del sindaco di Ravenna Michele De Pascale, . Nel corso delle 2 giornate di convegno è stato presentato il progetto Ravenna Port Hub: Infrastructural Works: un'iniziativa di importanza strategica per l'economia del Paese, come ha ribadito nel corso del convengo lo stesso Ministro Matteo Salvini.

Fonte : ADRIA SHIPPING SUMMIT

La fotografia raffigurante l' hub portuale di Ravenna è tratta dalla pagina web "Ravenna&Dintorni"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

21/10/2024, 15:27

L' aeroporto di Lukla in Nepal è ritenuto in assoluto l'aeroporto più pericoloso del Mondo

Situato a 2.845 metri (9.334 piedi) sul livello del mare, l' aereoporto nepalese di aeroporto di Lukla è il punto di partenza per gli alpinisti diretti verso il famoso Monte Everest.

Caro lettore, cara lettrice vediamo insieme alcune delle caratteristiche che rendono questo aereporto così rischioso:

- una pista corta e inclinata lunga appena 527 metri (1.729 piedi) con in più una pendenza di circa 12 gradi, il che rende facile il decollo ma molto difficile l'atterraggio.

- l' aereporto è posto in montagna circondato da massicci e scogliere, che limitano la manovrabilità e rendono estremamente difficile l'atterraggio.

- le condizioni meteorologiche imprevedibili: il tempo può cambiare rapidamente, con forti venti, fitta nebbia e scarsa visibilità, aumentando il rischio dei decolli e degli atterraggi.

- la mancanza di strumenti avanzati: a differenza degli aeroporti più grandi, l'aereoporto di Lukla non dispone di sistemi di atterraggio strumentali avanzati, quindi i piloti devono fare affidamento solo sulla propria vista ed esperienza.

Per questi motivi, solo i piloti più esperti e appositamente addestrati possono atterrare o partire da questo aeroporto.

Fonte : Condivisione di Pasquale Michela che ringrazio personalmente sul social network Facebook

La fotografia raffigurante l' aereoporto di Lukla in Nepal è tratta dalla generosa condivisione di Pasquale Michela sul social network Facebook

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

1
...
26 27 28 29 30
...
172