
Founder Junior
Il nuovo traghetto Gnv Polaris supera le prove in mare.La consegna dal cantiere cinese Gsi è prevista entro fine anno e l' impiego del nuovo traghetto da parte di Grandi Navi Veloci sarà sulle linee fra Spagna continentale e isole Baleari
Caro lettore, cara lettrice dalla lontana Cina arrivano le immagini e le informazioni relative alle prove in mare, appena completate con successo, del traghetto da Gnv Polaris, il nuovo traghetto commissionato dal Gruppo Msc per Grandi Navi Veloci e costruito dal cantiere navale Guangzhou Shipyard International (un' azienda parte del gruppo navalmeccanico China State Shipbuilding Corporation).
La firma dell’ordine risale al mese di Dicembre del 2021 e la consegna è prevista per la fine del 2024; la nave GNV Polaris entrerà in servizio sulle rotte che collegano la penisola iberica e per l' esattezza le città di Barcellona e Valencia con le isole Baleari.
Il gruppo armatoriale fondato dal buon Gianluigi Aponte aveva annunciato 2 navi + 2 navi in opzione (insieme alla realtà marittima Fratelli Onorato Armatori – Moby) nei primi mesi del 2018 ma aveva poi preso tempo prima di finalizzare definitivamente questa operazione propiziata e intermediata dalla Unitramp Shipbrokers di Napoli.
Le prime due navi saranno dotate di scrubber mentre le successive due unità ro-pax saranno dual fuel Gnl, avranno 303 cabine e saranno in grado di trasportare trasportare fino a 1.500 passeggeri e 3.100 metri lineari di carico rotabile. Lo scafo sarà lungo 218 metri, largo 29,6 metri e le 2 unità potranno navigare ad una velocità massima di 25 nodi. A bordo ci saranno 299 cabine, mentre l’area pubblica è di circa 5.000 metri quadrati.
Questi nuovi traghetti andranno a implementare l’offerta di capacità e le linee della compagnia di navigazione genovese. Tutte le quattro navi ro-pax in costruzione saranno dotate di sistemi di pulizia dei gas di scarico (Egcs), della riduzione catalitica selettiva (Scr) e di tecnologie di riciclaggio del calore per soddisfare i requisiti Imo Tier III e Eedi Fase II.
Per le realtà Msc e per Grandi Navi Veloci si tratta della prima esperienza nella costruzione di navi passeggeri in Cina.
Presso lo stesso cantiere sono state appena costruite le prime due unità ro-pax per Moby ribattezzate con il nome di "Moby Fantasy" e "Moby Legacy". Diversamente da quelle di Msc esse hanno 237 metri di lunghezza, 32 di larghezza, una stazza lorda di 69.500 tonnellate, una capacità di trasportare fino a 2.500 passeggeri e oltre 3.800 metri lineari di garage, in modo da poter trasportare fino a 1.300 auto o 300 camion.
Fonte : SHIPPING ITALY
La fotografia relativa al traghetto Gnv Polaris è tratta dalla pagina web "SHIPPING ITALY"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
La tragedia dello yacht
Caro lettore, cara lettrice secondo l' esperto Roberto Nencioni "“Nè il cantiere nè il comandante hanno colpe” e secondo la sua ricostruzione dei fatti antecedenti la tragedia la catena dell’ancora sarebbe rimasta impigliata nelle assi delle eliche e questo movimento avrebbe provocato una grossa falla in sala macchine.
Fonte : Super Yacht 24
La fotografia dello yacht Bayesan in navigazione è tratta dalla pagina "Super Yacht 24" sul social network LinkedIn
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Caro lettore, cara lettrice oggi desidero illustrarti una eccezionale impresa : il buon Hugues de Prémare a bordo del suo Mini 6.50 “Pequod” ha percorso 317,25 miglia in 24 ore alla Mini Transat 2023.Stabilendo cosi' una media incredibile di 13,22 nodi. Il modello della barca è un Maxi 650, varata nel 2021 su progetto dei “guru” delle prue tonde David Raison.Sta a pennello l'affermazione del grande matematico Alan Turing in “The Imitation Game” per la quale “Sono le barche che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare…”.
L' impresa di Hugues de Prémare per me ha dell’incredibile, dato che non è da tutti a navigare a massima velocità in continua planata, da soli, in una non comoda imbarcazione di 6,50 m per 24 ore e nel frattempo pensare costantemente alla strategia giusta e all’assetto della barca !
Fonte : VELA Il Giornale dal 1975
La fotografia raffigurante Hugues de Premare a bordo del suo Mini 6.50 “Pequod” durante la Mini Transat 2023
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
