
Founder Junior
Caro lettore, cara lettrice sono lieto nell' informarti che dal Giugno 2025 sarà operativo il primo volo che unirà la Corsica alla Sardegna.La tratta è Figari-Olbia.
Sarà un collegamento aereo che avvicinerà le isole dirimpettaie. La compagnia Air Corsica sperimenterà il primo volo per la Sardegna: Figari – Olbia – Figari. con una frequenza di una volta alla settimana, sempre il Giovedì, dal 6 Giugno al 26 Settembre e il vettore utilizzerà un Atr 72.
I prezzi dei biglietti partono da 105 Euro dall’aeroporto Costa Smeralda sola andata, 113 Euro invece da Figari, sempre solo andata.
Figari per chi non lo sapesse è un piccolo comune del sud della Corsica e conta quasi 1500 abitanti. A quattro chilometri dal piccolo comune si trova l’aeroporto Figari distante 25 chilometri, a nord ovest, da Bonifacio e 20 chilometri da Porto Vecchio.
Fonte : LA NUOVA SARDEGNA
La fotografia raffigurante un velivolo della compagnia Air Corsica è tratta dalla pagina web "LA NUOVA SARDEGNA"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
La sfida per la conquista delle rotte per la Sardegna, le più remunerative del Mediterraneo, si combatte a colpi di super traghetti di nuova generazione
Le rotte per la Sardegna, le più remunerative del Mediterraneo presuppongono una sfida che si sta combattendo a colpi di traghetti ad alte prestazioni di nuova generazione da parte di Grimaldi e Grandi Navi Veloci, che rappresentano le due realtà più grandi in campo, insieme al Gruppo Moby, ormai alleato con l' armatore Aponte ed il gruppo di navigazione e che è insieme nella compagine azionaria che governa il Gruppo Onorato, sotto il cui controllo si trova anche Tirrenia Cin.
Queste compagnie di navigazione si sfidano nelle commesse per progetti innovativi e ordini di navi Ro-Pax.Si tratta di traghetti costruiti in Cina, con enormi garage e capacità di trasporto di almeno 3mila passeggeri.
Fonte : LA NUOVA SARDEGNA
Genova24
La fotografia raffigurante la nuova nave Ro-Pax di GNV "Auriga" sulla tratta Genova - Porto Torres è tratta dalla pagina web "Vessel Finder"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Il nuovo treno notturno che collegando Roma- Vienna e Monaco unisce l' Europa centrale
Lo scorso 11 Settembre 2024 è stato inaugurato un nuovo collegamento ferroviario notturno che promette di avvicinare ancora di più l’Italia all' Europa centrale. Il "Nightjet", frutto della collaborazione tra Trenitalia (facente parte del Gruppo FS) e la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB, infatti collega ogni sera la nostra città capitale Roma con Vienna e Monaco di Baviera, offrendo una soluzione di viaggio comoda e sostenibile per coloro che desiderano attraversare le Alpi dormendo. Questo nuovo servizio di collegamento rappresenta non solo un’innovazione nel settore ferroviario europeo, ma anche un importante passo avanti nella realizzazione di un’Europa sempre più integrata.
Il nuovo treno "Nightjet" parte quotidianamente dalla stazione ferroviaria Roma Tiburtina alle ore 17:25, con fermate intermedie a Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Villaco, Klagenfurt, Leoben e Bruck an der Mur. Il treno arriva a Vienna alle ore 9:04 dell' indomani. Mentre da Villaco, una sezione del convoglio prosegue verso la città di Monaco di Baviera, con arrivo previsto alle 9:22.
il "Nightjet" offre una capacità totale di 500 posti, suddivisi in sette carrozze per ciascuna destinazione e non rappresenta solo un treno, ma una vera e propria esperienza di viaggio. A bordo, i passeggeri possono usufruire di vari servizi, tra cui un minibar, Wi-Fi gratuito con accesso al portale di bordo ÖBB Railnet Night e un moderno sistema di informazione. Le carrozze sono inoltre dotate di sistemi di videosorveglianza e accesso elettronico per garantire la sicurezza dei passeggeri durante il viaggio.
I biglietti per il nuovo treno "Nightjet" sono accessibili, partendo da 34,90 euro per un posto a sedere e passando a 54,90 euro per una cuccetta nonchè arrivando a 99,90 euro per un posto in vagone letto. Questi prezzi competitivi rendono cosi' il treno notturno una valida alternativa ai viaggi in aereo o in auto, soprattutto tenendo in considerazione il comfort e i servizi offerti a bordo.
I biglietti sono acquistabili online sul sito di Trenitalia, tramite l’app Trenitalia, nelle biglietterie delle stazioni e ai terminali self-service. La disponibilità di diverse opzioni di viaggio e la flessibilità nell’acquisto dei biglietti rendono il collegamento attraverso il "Nightjet" una soluzione adatta sia ai viaggiatori occasionali che a quelli abituali.
Fonte : millionaire
La fotografia raffigurante il treno notturno "Nightjet" è tratta dalla pagina web "millionaire"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
