Nautic, transport and logistic

Founder Junior

24/07/2023, 15:37

L' imbarcazione Bing Bang si aggiudica la37esima edizione della Trans Benaco Cruise Race

E' spettato, alla fine, all'imbarcazione Big Bang spezzare il dominio di Black Arrow, che gareggiava per conquistare la quarta edizione consecutiva della Trans Benaco Cruise Race, la prestigiosa regata organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò.

Il Melges 32 dell’armatore Arturo Mazzanti, timonato dal bravo Guido Molinari, ha tagliato ieri il traguardo di Salò precedendo nella classifica assoluta in tempo reale proprio Black Arrow di Michele Caldonazzi, timonata dal capace Oscar Tonoli, che però nelle ultime fasi della seconda giornata ha vanificato il vantaggio acquisito fino all’altezza di Maderno.Il terzo posto se lo è aggiudicato la barca BiG Wave di Giovanni Perini, timonata da Massimo Perini.L’ Asso99 Idefix del timoniere armatore Marco Cavallini, arrivato primo nella giornata di sabato al traguardo intermedio di Malcesine, si aggiudica invece il Trofeo Hi-Tech. “Siamo un equipaggio del Lago Maggiore che ha deciso di ‘traslocare’ per misurarsi con i fortissimi velisti del Garda. Questa vittoria ci riempie quindi di soddisfazione” ha sottolineato il buon Arturo Mazzanti.

La seconda giornata è stata caratterizzata da un Peler intorno ai 12 nodi che ha accompagnato i velisti dalla partenza di Malcesine fino all’ingresso nel golfo di Salò. La 37a edizione della Trans Benaco Cruise Race ha preso il via nella mattinata di sabato alle ore 10.00 al largo di Portese, sulla sponda bresciana del Benaco, con la presenza di un vento sostenuto di 15 nodi che ha patito qualche calo dopo aver superato Limone del Garda e onda formata di Peler. I 43 equipaggi partecipanti hanno passato la notte a Malcesine, con il valido supporto offerto dal circolo Fraglia Vela.Tra i monotipi del Garda la flotta più numerosa era quella dei Dolphin 81, con la presenza di ben 13 barche, seguita da quella dei Fun e degli Asso99, ciascuna con 5 imbarcazioni, e dei Protagonist 7.50 con 4 scafi. In acqua anche Ufo28, Melges, Surprise oltre alle altre imbarcazioni da crociera e ORC.

Hanno partecipato alla Tran Benaco Cruise Race velisti provenienti dalla Lombardia, dal Trentino e dal Veneto, in più erano presenti due equipaggi tedeschi ed uno olandese, con imbarcazioni da crociera. Il Comitato di Regata è stato presieduto dal buon  Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.

L' evento è stato patrocinato dal Consiglio Regionale Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dalla Comunità del Garda, da Garda Lombardia, Dal Comune di Malcesine, dal Comune di Salò ed infine dal Coni Lombardia sotto il patronato della regione Lombardia

Fonte : nonsolonautica

Fotografia riguardante la 37esima edizione della Trans Benaco Cruise Race tratta dalla pagina web "nonsolonautica"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

22/07/2023, 14:41

Gli italiani Alberto Bona, Ambrogio Beccaria, Andrea Fornaro e Giancarlo Pedote a caccia della 50esima Rolex Fastnet Race, la prestigiosa regata a cadenza biennale che si svolge dal 1925 grazie all' organizzazione del Royal Ocean Racing Club

Ha preso il via oggi alle 12,40 la 50esima edizione della Rolex Fastnet Race, la prestigiosa regata a cadenza biennale che si svolge dal 1925 grazie all' organizzazione del Royal Ocean Racing Club con una partenza caratterizzata da previste condizioni meteo molto dure, con venti occidentali fino a 30 nodi e correnti nel Canale della Manica, e con la presenza di ben 442 barche, che confermano la Fastnet come la regata offshore più frequentata in assoluto e che prevede un percorso di 695 miglia.Un percorso che porterà la flotta prima a doppiare lo scoglio del Fastnet, a sud di Cork, in Irlanda, per poi dirigere la prua verso l’arrivo, che da due edizioni è stato spostato dalla tradizionale Plymouth a Cherbourg, in Normandia.L’ ambita Fastnet Challenge Cup verrà assegnata al vincitore in overall, in handicap IRC. Tra le barche in gara, anche la flotta italiana dei Class 40: ai blocchi di partenza si sono presentati infatti Ambrogio Beccaria su Alla Grande Pirelli con Nicolas Andrieu; Alberto Bona e IBSA insieme a Francesca Clapcich, fresca vincitrice di The Ocean Race; e Andrea Fornaro a bordo del nuovo Influence 2 con Edoardo Bianchi. “Normalmente questa competizione si fa con un equipaggio di tre perso, ma questa volta abbiamo preferito andare solo io e Nicolas Andrieu, che sarà anche il mio co-skipper alla Transat Jacques Vabre ci spiega l'intrepido Ambrogio Beccaria che prosegue raccontando : " Useremo questa regata come un lungo allenamento e un modo per conoscerci a bordo e coordinarci al meglio. Ho un conto aperto con la Rolex Fastnet, con Tréhin ci siamo ritirati dopo sole 24 ore, quindi oggi più che mai ho voglia di mettermi alla prova e farlo con condizioni meteo che ci permetteranno di sperimentare manovre complesse. Nonostante la stagione estiva, tornerà un regime depressionario con vento medio-forte. Faremo quindi una bolina fino allo scoglio del Fastnet e, se regge il vento da Ovest, torneremo verso Cherbourg con una poppa molto rock’n’roll”.

Nella classe Imoca, che vede 60 iscritti al via, troviamo l’Italiano Giancarlo Pedote e il ceco Milan Kolacek a bordo di un Prysmian Group nuovo di zecca. Il bravo Giancarlo Pedote ha avuto modo di scrivere sulla sua pagina nel social network Facebook “Prima regata dell’anno, sono molto felice.Con il team abbiamo fatto un buon lavoro di messa a punto della barca: integrare dei foil nuovi. con tutta l’idraulica, la meccanica, l’ingegneria che comporta una rivoluzione del genere su una barca, è qualcosa di assolutamente non semplice. Tanti parametri, tante sorprese, tante cose da affinare… in ogni caso ho il sentimento che andiamo dalla parte giusta, per quanto riguarda i lavori. E adesso il grande challenge sarà riuscire a trovare le velocità della barca soprattutto di bolina e di poppa, perché di traverso attraverso abbiamo già visto che va a bomba. Ed io, sono nello stesso mood di sempre: grembiule e goletta, come a scuola”.

Fonte : nonsolonautica

Fotografia riguardante la regata "Rolex Fastnet Race" tratta dalla pagina web

" nonsolonautica "

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1  
15
Nautic, transport and logistic

Founder Junior

21/07/2023, 11:08

Svolta nel porto di Livorno 

Con la pubblicazione del maxi appalto da 20 mln di euro per l’allargamento definitivo del canale di accesso in porto. si da vita ad una svolta nel porto di Livorno.Nella gara è incluso anche il progetto di acquaticita della torre del Marzocco.Si potrà cosi' definitivamente allargare la strettoia del Marzocco per migliorare l’accessibilità del porto, permettendogli così di accogliere in tutta sicurezza portacontainer di dimensione maggiore rispetto a quelle che attualmente arrivano in Darsena Toscana.Ed è  con questo progetto in mente che nei giorni scorsi l’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha pubblicato il bando di gara appalto integrato per i lavori di resecazione del canale di accesso.

Fonte : Autorità di Sistema  Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

             Port News

Immagine tratta dalla pagina web " Port News "

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

5  
19
1
...
88 89 90 91 92
...
169