
Founder Junior
GNV : dal prossimo 7 Gennaio ci sarà una nuova nave sulla tratta Genova - Palermo
Grandi Navi Veloci (GNV) la compagnia di traghetti appartenente alla Msc ha organizzato in Sicilia nella giornata di ieri e per la giornata di oggi 10 Dicembre degli incontri con circa 150 tra partner e clienti del comparto merci a Palermo e a Catania. Nell’ambito dell’iniziativa la compagnia di navigazione presenta il «rapporto di comunità 2024», contenente anche un focus particolare sul territorio siciliano.
Nel 2023, nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, GNV ha movimentato quasi 750 mila passeggeri, ovvero il 16,5% del totale dei passeggeri trasportati dalla compagnia lo scorso anno, e 2,8 milioni di tonnellate di merci che corrispondono a oltre il 33% del totale dei traffici del solo porto della città di Palermo.
“Il trade Sicilia rappresenta un asse storico e strategico per GNV, un mercato in cui la nostra compagnia ha investito e continua a investire con determinazione. Garantire la continuità territoriale e contribuire alla crescita e allo sviluppo di quest’isola sono per noi priorità fondamentali», è quanto sostiene con viva soddisfazione il Dott. Matteo Della Valle, chief commercial officer di GNV che sente di aggiungere “Per questo, siamo orgogliosi di annunciare che la prima delle quattro navi di nuova costruzione, GNV Polaris, sarà posizionata sulla rotta Genova-Palermo, con collegamenti a partire dal 7 gennaio 2025. Questa scelta rappresenta un passo avanti significativo sia in termini di capacità che di innovazione e garantisce la massima capacità mai avuta dalla compagnia su questa linea».
Fonte : GIORNALE DI SICILIA
La fotografia raffigurante una nave GNV in porto è tratta dalla pagina web "GIORNALE DI SICILIA.it /Palermo
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
La compagnia aerea SAS dovrebbe istituire le tratte Cagliari - Copenaghen e la Olbia - Stoccolma Arlanda.
La compagnia aerea Scandinavian Airlines (SAS), la compagnia aerea della Danimarca, Norvegia e Svezia, ha rilasciato l'intenzione di aprire le due rotte per l'estate Scandinava, quindi un tale obiettivo si rivolge principalmente al mercato del nord Europa.I voli, avranno infatti una durata mensile, con la possibilità nel caso di un aumento della durata.Le rotte, entrambe saranno 2 volte la settimana e partiranno per la città di 'Olbia il 28 Giugno e per quella di Cagliari il 1° Luglio.
Entrambi i collegamenti in realtà sarebbero un ritorno un ritorno, su Olbia l'ultimo volo è datato nel 2023, mentre su Cagliari, l'ultimo collegamento risale al 2014.
I voli attualmente non sono in vendita, ma la tale notizia arriverà dai bollettini per le agenzie di viaggio.
Fonte : Sardegna In Volo
Wikipedia
L' immagine relativa alla compagnia aerea SAS è tratta dalla pagina web "Sardegna in Volo"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
A seguito dell' accordo Ita Airways - Lufthansa l' aereoporto di Fiumicino sarà l' hub per i voli diretti in Asia, in Africa e in Sud America
Con l'ingresso della compagnia aerea Ita Airways in quella tedesca tedesca l' aereoporto di Fiumicino è destinato a diventare il cuore del gruppo, il più grande a livello europoeo, per il Sud America, l’Africa e il Medio Oriente.
Dopo l’approvazione della Commissione europea alla lista di modifiche presentate dal Mef, è arrivato il via libera alla fusione tra Ita Airways e Lufthansa con un’operazione dal valore complessivo di 829 milioni di Euro. Con questo accordo, l' aereoporto di Fiumicino avrà un ruolo cruciale, diventando l’hub per i voli per il Sud America, l’Africa e il Medio Oriente, con la possibilità che dal Centro Italia possano partire nuove rotte verso il Nord America in modo da alleggerire gli aeroporti tedeschi.
L’ accordo raggiunto tra le due compagnie porta la struttura ereoportuale di Fiumicino ad assumere un ruolo sempre più cruciale. L’ integrazione dell’aeroporto romano nel sistema multi-hub di Lufthansa porterà ad una riorganizzazione dei collegamenti aerei. Verranno incrementati i voli di corto raggio destinati ad “alimentare” i voli intercontinentali di Ita Airways, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi passeggeri.
In questo contesto, secondo una fonte, Air Dolomiti giocherà un ruolo chiave nel portare a Fiumicino tutti quei passeggeri che poi si imbarcheranno sui collegamenti intercontinentali di Ita Airways. Si sta inoltre valutando una partnership con SkyAlps per coprire le rotte meno frequentate, a condizione che la compagnia aerea ottenga la certificazione IOSA.
Mentre gli hub di Lufthansa a Monaco e Francoforte raggiungono la saturazione, l’aeroporto romano è destinato a diventare il fulcro delle operazioni del gruppo per l’Africa, il Medio Oriente e il Sud America. In particolare, tra le destinazioni potenziali figurano Bogotá e nuove città brasiliane, a integrazione dell’offerta già esistente per le città di Rio de Janeiro e San Paolo. Parallelamente è prevista una revisione delle rotte meno redditizie, con un’attenzione particolare all’Europa orientale, considerata strategica per i collegamenti intercontinentali, e al segmento leisure, sempre più rilevante in termini di profittabilità.
Questa nuova centralità, infatti, potrebbe estendersi anche al Nord America, offrendo nuove rotte e alleggerendo gli aeroporti tedeschi, che vedranno transitare sempre più viaggiatori provenienti da Linate. L' aereoporto di Malpensa, invece, manterrà il suo ruolo di hub cargo ma, dopo l’abbandono di Alitalia, il suo futuro come aeroporto passeggeri appare incerto. Nonostante questo, Milano continuerà a essere un nodo importante per i viaggiatori business e i flussi leisure, anche se non potrà competere con l' aereoporto di Fiumicino per i voli a lungo raggio.
Intanto EasyJet festeggia la sua espansione in Italia. A partire dalla primavera 2025, infatti, la compagnia low-cost stabilirà 8 nuovi aeromobili a Milano Linate e Roma Fiumicino, creando circa 250 nuovi posti di lavoro. In seguito a questa decisione, EasyJet opererà con una flotta totale di 38 aeromobili in Italia, collegando 20 aeroporti e trasportando oltre 21 milioni di passeggeri all’anno.
L’ imminente passaggio di Ita Airways a Lufthansa segna una nuova fase per la compagnia aerea italiana. La nuova governance sarà caratterizzata da una forte presenza tedesca: il consiglio di amministrazione sarà composto da cinque membri, di cui tre nominati dal Ministero dell’Economia e due da Lufthansa.
Tra questi ultimi, il buon Mr. Jörg Eberhart, già a capo di Air Dolomiti e attualmente responsabile della strategia Lufthansa per Ita airways, è il candidato più probabile per la carica di amministratore delegato. Per quanto riguarda la presidenza, sebbene sia circolata l’ipotesi di Armando Varricchio, l’ Ambasciatore italiano a Berlino, il Ministero dell’Economia ha ribadito la sua fiducia nell’attuale presidente, il Dott. Antonino Turicchi.
Fonte : Qui Finanza
La fotografia raffigurante l' aereoporto di Fiumicino è tratta dalla pagina web "Turismo Roma"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
<
