
Founder Junior
3 giorni fà è stato inaugurato, dopo 29 anni, il nuovo porto turistico di S. Teodoro in Sardegna
3 giorni fà è stato inaugurato, dopo 29 anni, il nuovo porto turistico di S. Teodoro in Sardegna che vanta attualmente 164 posti barca.A breve patiranno i lavori del secondo lotto che porteranno l' opera, attesa dal 1996, a vantare 500 ormeggi complessivi.
Tanta folla e applausi per la nascita del nuovo porto turistico della nota località turistica della Sardegna che consterà in due darsene.L' inaugurazione ha riguardato il primo lotto del progetto, per un valore complessivo di 10 milioni di Euro, che ospita appunto 164 posti barca.
Fonte : LA NUOVA SARDEGNA
Regione Autonoma della Sardegna
RaiNews
La fotografia raffigurante il Porto Turistico di S. Teodoro è tratta dalla pagina web "sardiniapost"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Sarà costruita in Italia, dalla nota Fincantieri, la prima nave da crociera al Mondo con propulsione ad idrogeno
Sarà costruita nel nostro Bel e Amato Paese, più precisamente ad Ancona, dalla nota Fincantieri, la prima nave da crociera al Mondo che utilizzerà idrogeno stoccato a bordo non solo per la generazione dell’energia, ma anche per la propulsione.
Si tratta della "Viking Libra", una nave da crociera da 54.300 tonnellate di stazza lorda e 239 metri di lunghezza, che il gruppo italiano, leader di settore, consegnerà all’armatore Viking nel 2026, e che sarà seguita nel 2027 dalla nave gemella "Viking Astrea", anch’essa con alimentazione ad idrogeno.
Le due unità, commissionate originariamente nel 2022, saranno in grado di accogliere fino a 998 persone in 499 cabine e saranno entrambe equipaggiate con un sistema di propulsione basato su celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (PEM) da 6 MW, alimentato ad idrogeno, specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Isotta Fraschini Motori (IFM), controllata di Fincantieri, specializzata in tecnologie per la propulsione navale a basse emissioni e che ha ricevuto anche fondi IPCEI per sviluppare i suoi progetti .
Le due nuove unità di Viking saranno inoltre dotate di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di altre due nuove navi da crociera con consegna prevista nel 2031, più un’opzione per ulteriori due unità, con caratteristiche dimensionali analoghe a quelle attualmente in costruzione.al momento attuale non è stato però specificato se anche queste nuove cruiseship saranno dotate del medesimo sistema di propulsione a idrogeno di Viking Libra e Viking Astrea.
“Con Viking Libra non solo stiamo consegnando la prima nave da crociera al Mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, ma stiamo anche rafforzando il nostro impegno nel plasmare il futuro del trasporto marittimo sostenibile” ha dichiarato per l' occasione il bravo dott. Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri che prosegue nella sua dichiarazione: “Questo traguardo segna un momento fondamentale nel nostro percorso verso il net-zero, pienamente in linea con il nostro Piano Industriale, e sottolinea il ruolo di Fincantieri come catalizzatore della transizione del settore. Oltre alla cantieristica navale, stiamo guidando un’evoluzione sistemica integrando tecnologie all’avanguardia, promuovendo l’innovazione nella filiera e creando un modello per l’adozione su larga scala dell’idrogeno nel settore marittimo. Siamo, inoltre, entusiasti della decisione di Viking di espandere la propria flotta con l’ordine di due nuove navi, che conferma la solidità della nostra partnership e la fiducia riposta nelle nostre competenze. Questa nuova commessa è una prova concreta della nostra visione per un’industria crocieristica più sostenibile, stabilendo nuovi standard di innovazione”.
Mentre Mr. Torstein Hagen, Presidente e Amministratore Delegato di Viking, ci spiega sempre per l' occasione :“Fin dall’inizio abbiamo progettato le nostre navi fluviali e oceaniche con attenzione per ridurne i consumi di carburante e siamo molto orgogliosi che Viking Libra e Viking Astrea saranno ancora più ecologiche” ha dichiarato “Viking ha preso la decisione responsabile di investire nell’idrogeno, che rappresenta una vera soluzione a zero emissioni. Non vediamo l’ora di accogliere la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno nella nostra flotta nel 2026″.
Già nel 2022, Fincantieri aveva consegnato a Viking la unità "Viking Neptune", una nave da crociera equipaggiata con un sistema di fuel cell da 100 kW utilizzato per alimentare una parte delle utenze di bordo.
Fonte : HYDRONEWS
L' immagine relativa alla prima nave da crociera al Mondo con propulsione ad idrogeno è tratta dalla pagina web "HYDRONEWS"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
I Vichinghi avevano un particolare strumento per la navigazione che la scienza moderna ha riscoperto solo nel 2011
I Vichinghi avevano un particolare strumento per la navigazione che la scienza moderna ha riscoperto solo nel 2011.
Quando il cielo si copriva di nuvole e le stelle sparivano, mentre gli altri navigatori erano costretti a fermarsi, i feroci guerrieri delle terre nordiche continuavano a solcare i mari con una precisione sorprendente.
Il loro segreto nella navigazione era un semplice cristallo di calcite che chiamavano "pietra solare". Questo strumento permetteva loro di localizzare la posizione esatta del sole anche quando questo era completamente nascosto dalle nuvole.
La magica caratteristica di questo dispositivo in uso presso i Vichinghi nella navigazione si basava sulla polarizzazione della luce, un principio fisico che questo popolo ha scoperto empiricamente nel IX secolo, quindi molto prima che la scienza moderna lo comprendesse.
Solo nel 2011 i ricercatori sono riusciti a dimostrare come questo antico strumento naturale che fungeva come se fosse un moderno “GPS” funzionasse realmente, confermando che poteva determinare la posizione del sole con un margine di errore minimo anche in condizioni di scarsa visibilità.
Pertanto la prossima volta che il tuo navigatore ti abbandona, pensa che un semplice cristallo era tutto ciò che serviva ai Vichinghi, un popolo maestro nelle tecniche di navigazione e dominatore sia in terra ferma che per mare.
Fonte : Condivisione di Quel che non sapevi sul social network Facebook
L’ immagine è tratta dalla condivisione di Quel che non sapevi sul social network Facebook
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo – Nautic Broker Manager
