Nautic, transport and logistic

Founder Junior

13/11/2024, 16:45

La ferrovia sospesa di Wuppertal, in Germania.E' la ferrovia più antica, sia elettrica che sospesa, e funziona perfettamente dal 1901 !

Wuppertal è una cittadina tedesca, essa si trova esattamente nello stato federale della Renania Settentrionale - Vestfalia che prende il nome dal fiume Wupper dal quale è attraversata.Come tante altre cittadine situate in questa zona della Germania Wuppertal si rivela un ottimo posto dove poter vivere : curato, con dei bei negozi e piacevoli vie pedonali da percorrere.

In questa cittadina non vi sono grandi attrazioni che la contraddistinguono se non fosse per il suo sistema di trasporto chiamato "Wuppertaler Schwebebahn" che letteralmente significa "Ferrovia Sospesa di Wuppertal".

Dal 1901 infatti la città di Wuppertal possiede una metropolitana sospesa che passa sopra le teste dei suoi cittadini, i quali la prendono quotidianamente per andare al lavoro, per fare la spesa, per gli impegni di ogni giorni quasi senza farci caso, mentre i turisti non restano differenti ad un tale servizio e c'è chi si reca appositamente a Wuppertal appositamente per vedere e provare questo caratteristico trasporto pubblico, rappresentato dalla ferrovia più antica sia elettrica che sospesa e perfettamente funzionante.

Quindi non è solo il fatto di essere sospesa in aria a rendere la metro di questa cittadina della Renania Settentrionale - Vestfalia ma anche la sua storia ricca di curiosi e affascinanti aneddoti.

La ferrovia di Wuppertal è la più antica nel suo genere, iniziò ad essere costruita nell' estate del 1898 e nel 1925 ha raggiunto il record di oltre 20 milioni di passeggeri.Essa scorre attraverso dei bracci nella parte superiore dei vagoni, su un' unica rotaia centrale (una per la direzione di andata ed una per la direzione di ritorno) che si estende per 13 chilometri, collegando diversi quartieri della città.

Per gran parte del suo percorso la ferrovia segue il fiume Wupper, per maggiore precisione dalla fermata Zoo/Stadion alla fermata Oberbarmen, con il vantaggio per la città di non sottrarre spazio utile e di avere, per i passeggeri,  una bella vista dalle grandi finestre posteriori del treno.

Si tratta di un' opera geniale in modo particolo se si considera il periodo nel quale è stata realizzata.Tuttavia la storia di questa  metro non è priva di incidenti, il più famoso è quello che ha visto come protagonista Tuffi, l' elefantino del circo Althoff, e che è diventato il simbolo della città.

Nel mese di Luglio del 1950 per pubblicizzare gli spettacoli del circo Tuffi è stato su un treno della ferrovia e, probabilmente in preda alla paura, si è buttato giù rompendo la parete del vagone e cadendo nel fiume Wupper.

Fortunatamente la storia è finita a lieto fine, dato che Tuffi ne è uscito illeso con appena un graffio sulla groppa.

Successivamente ci sono stati altri incidenti più o meno gravi, ad esempio quello accaduto nel 1968 quando è capitato che un camion si è scontrato con una colonnina di ancoraggio provocando dei danni tanto da bloccare la ferrovia per un periodo di tempo di 10 settimane (attualmente le colonnine sono provviste di barriere onde evitare incidenti del genere), mentre nel dicembre del 1970 è deragliato per la prima volta un treno e in questa circostanza il danno è stato immediatamente riparato.

L' incidente più grave nella storia di questa metro si è verificato nel giorno del 12 Aprile 1999 quando entrambi i vagoni del primo treno del giorno, colmo di persone, si sono sganciati dal binario precipitando per ben 8 metri cadendo sul fiume.Quel giorno hanno perso la vita 5 passeggeri e altri 47 sono rimasti feriti.

Si ritiene che la causa dell' incidente sia stata semplicemente una svista da parte degli operai che avevano svolto i lavori di restauro, alla fine dei quali avevano distrattamente lasciato un gancio di metallo sul binario.

Fino ad allora la metro di Wuppertal era considerata il mezzo staticamente più sicuro al Mondo non avendo avuto incidenti mortali per quasi un secolo dalla sua nascita.Questi incidenti non costituiscono motivo di dissuasione nel visitare la città di Wuppertal, dato che è anche grazie agli errori e agli incidenti che la sua ferrovia sospesa è riuscita a migliorarsi e a mantenersi tuttora attiva, arrivando ad essere sempre più sicura e diventando famosa per l' unicità della sua storia e per le sue particolare caratteristiche.

Fonte : Condivisione del signor Mauro Katia Colella sulla pagina web "il piacere della scoperta"

              Expressyourtravel

La fotografia raffigurante la metro sospesa in aria della città di Wuppertal è tratta dalla pagina web "Expressyourtravel"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

04/11/2024, 16:17
Il vettore Air Serbia si apre al rotta la Belgrado - Olbia

Il vettore Air Serbia si apre al rotta la Belgrado - Olbia prevista per la prossima estate.Mentre l'operativo è ancora in divenire, la rotta è stata annunciata lo scorso 2 Novembre dal CEO Jiri Marek.

L' aeoporto gallurese diventerà cosi' il primo in Sardegna ad avere una rotta regolare, seppure in parte charterizzato, verso l'aeroporto della capitale serba.

Fonte : https.//www.exyuaviation.com/.../air-serbia-to-launch 

             Sardegna In Volo

La fotografia rafffigurante un velivolo con la livrea Air Serbia è tratta dalla pagina web "Sardegna in Volo"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

31/10/2024, 12:36

Il vettore Volotea per il 2025 dello scalo di Olbia prevede una crescita del + 5é% in termini di capacità, 1,1 milioni di posti e ben 27 rotte

Per la stagione invernale dello scalo della città gallurese il vettore Volotea affronterà la concorrenza con 6 collegamenti verso Italia e Spagna, tra i quali quelli per le città Bologna e Milano Bergamo, che saranno disponibili durante le festività natalizie.

Inoltre la compagnia low cost spagnola continua a operare la rotta in regime di continuità territoriale Olbia – Roma Fiumicino.

Dopo un’estate di successo all' aereoporto "Costa Smeralda", per il suo 2025 a Olbia, la compagnia aerea Volotea prevede circa un +5% di crescita, con quasi 1.1 milioni di posti in vendita e 27 rotte disponibili: sono numeri che riconfermano l’aeroporto di Olbia come il più importante in termini di capacità per il vettore sul territorio italiano. Ma non solo: per la stagione invernale, Volotea si prepara ad affrontarla scendendo in pista con ben 4 collegamenti disponibili verso le città di Verona, Venezia, Torino e Barcellona, ai quali si aggiungono, per le Festività Natalizie, altre 2 rotte, per Bologna e Milano Bergamo, oltre al collegamento verso Roma Fiumicino, operato in regime di continuità territoriale.

Presente in Sardegna sin dal suo esordio nel 2012 il vettore Volotea in questa maniera consolida anche nel prossimo futuro la propria posizione a livello locale, ribadendo l’impegno verso la comunità isolana. Infatti, il prossimo inverno sarà possibile volare da Olbia verso tre destinazioni italiane, Verona, Torino e Venezia, e una destinazione europea, Barcellona, per permettere ai passeggeri di immergersi nella colorata movida spagnola. Ma non solo: in vista del periodo natalizio, Volotea collegherà lo scalo olbiense a Bologna, con fino a 4 frequenze alla settimana, e a Milano Bergamo, con fino a 3 voli alla settimana, in modo da supportare al meglio tutti i passeggeri che desiderano tornare dai propri cari per trascorrere le festività tra i loro affetti più cari.

Inoltre, Volotea continuerà a operare il collegamento Olbia-Roma Fiumicino in regime di continuità territoriale per soddisfare le necessità dei numerosi cittadini sardi e per gli uomini o donne di affari.

La brava Dott.ssa Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, per l' occasione ha commentato con viva soddisfazione:

“La nostra presenza in Sardegna è solida e duratura, e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri sardi un’ampia scelta di destinazioni anche durante la stagione invernale.Infatti, per quest’inverno non solo manterremo operative 3 rotte domestiche, ma anche un collegamento internazionale verso Barcellona, una delle città più effervescenti e richieste della Spagna. Inoltre, per le festività natalizie ri-attiveremo i collegamenti per Milano Bergamo e Bologna. Tutto questo a dimostrazione del nostro impegno verso le esigenze di mobilità dei sardi e del nostro concreto contributo allo sviluppo economico e turistico dell’isola”.

Fonte : Italiavola & Travel

La fotografia relativa alla celebrazione dell' apertura della nuova base operativa di Volotea ad Olbia nel giorno 3 Giugno del 2021 è tratta dal sito della stessa compagnia aerea low cost Volotea

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1
...
25 26 27 28 29
...
172