Nautic, transport and logistic

Founder Junior

02/04/2024, 15:12

Hanno inizio i lavori per il nuovo terminal ro-ro di Cagliari.L' opera sarà pronta nel 2029 e prevede 6 ormeggi, un bacino da 11 metri di fondale e 5 piazzali per circa 2.500 stalli

Iniziano ufficialmente i lavori per la realizzazione del nuovo Terminal Ro-Ro del Porto Canale di Cagliari.

L’ Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ha infatti reso noto di aver firmato pochi giorni fà, con qualche giorno di anticipo rispetto ai termini previsti dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, il verbale di consegna dei lavori al raggruppamento di imprese, costituito da Rcm Costruzioni Srl, Fincosit Srl, Società Italiana Dragaggi Spa e Impresa Pellegrini Srl, aggiudicatrice dell’appalto del valore di circa 290 milioni di euro,su un quadro economico complessivo di quasi 338 milioni.

Ciò da il via libera alla prima fase di lavori e quindi alla graduale spendita, che dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026, dei 99,35 milioni di euro coperti dal Pnc-Pnrr.

Nei prossimi giorni, infatti, verrà allestita l’area dedicata alla logistica di cantiere con avvio di tutte le attività di mitigazione e compensazione ambientale. Tra queste, la potatura ed il trapianto di un corposo numero di specie vegetali presenti nell’area di intervento composto da tamerici, olivastri e lentischi, parte delle quali verrà già messa a dimora nelle aree adibite a verde, mentre altre saranno ospitate in dei vivai temporanei che verranno creati all’interno delle stesse aree di cantiere. Contestualmente si procederà con la bonifica bellica terrestre delle aree dell’avamporto, mentre per la parte a mare è già stata eseguita prima della pubblicazione del bando di gara.

Seguiranno gli interventi, che si presentano imponenti, per la realizzazione ex novo dello scalo commerciale, interventi che dovranno terminare fra quasi cinque anni.

L' opera, situata nel settore occidentale del Porto Canale, secondo il progetto prevede complessivamente 6 ormeggi, un bacino di manovra da 11 metri di fondale, e sarà suddivisa in 5 piazzali che ospiteranno circa 2.500 stalli per la sosta dei semirimorchi, compresi 52 per lo stazionamento delle merci pericolose.

Il progetto prevede un terminal passeggeri dedicato, strutturato su due livelli, per quella che sarà la realizzazione del masterplan del porto di Cagliari con il trasferimento sul Porto Canale del traffico commerciale e la totale riconversione di quello per le navi da crociera, storico, e la nautica da diporto.Al piano terra , per un' estensione di circa 1.800 metri quadri, è prevista un’area pubblica con sala d’attesa, controlli doganali e di security, servizi, ed un' area riservata per le biglietterie, gli uffici delle forze dell’ordine, della Sanità marittima e per l' ambulatorio di primo soccorso. Al piano superiore, che consta di circa 1.200 mq, verranno ospitati gli uffici dell’AdSP e un’attività di ristorazione che potrà godere di una terrazza panoramica, resa accessibile anche dalle corsie di imbarco, dai passeggeri con auto al seguito. Accanto alla stazione marittima, il progetto in gara prevede altri due edifici dedicati alle attività di controllo degli Enti preposti in corrispondenza dell’accesso ai varchi doganali.

Il compendio rappresenterà, quindi, il nuovo punto di riferimento dell'attività portuale e sarà ben collegato alla città attraverso il sistema del trasporto pubblico locale e a quello viario esterno, grazie all’intervento di completamento della viabilità interna portuale, finanziato con 10 milioni di euro di fondi PNRR- ZES, per il quale i lavori sono già in corso e si concluderanno entro il primo semestre del 2025.

Il Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna, il Prof. Massimo Deiano ha commentato per l' occasione e con viva soddisfazione:

“Con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza prevista dal PNRR consegniamo formalmente le chiavi del cantiere per la realizzazione della più imponente opera portuale finora realizzata nell’Isola. Un risultato storico che, grazie allo straordinario lavoro della struttura, che ringrazio ancora una volta, è stato portato avanti nel pieno rispetto delle tempistiche. I lavori, che andranno avanti per i prossimi 5 anni, consentiranno la realizzazione del masterplan del porto di Cagliari con il trasferimento sul Porto Canale del traffico commerciale e la totale riconversione di quello storico per navi da crociera e nautica da diporto”.

Fonte : SHIPPING ITALY

Immagine tratta dalla pagina web "SHIPPING ITALY"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

29/03/2024, 19:13

Al via la stagione estiva dell’Aeroporto "Mario Mameli" di Cagliari - Elmas: 81 rotte, 48 collegamenti internazionali

I collegamenti internazionali sono caratterizzati caratterizzato dalle novità di Iberia, che opererà nel picco dell'Estate volando su Madrid 3 volte alla settimana, e Air Dolomiti che volerà ogni settimana a Francoforte dal mese di Aprile.

La stagione estiva dell’Aeroporto di Cagliari avrà il via dal 31 Marzo, tra pochi giorni quindi ed il programma voli della Summer 2024 propone un totale di 81 rotte, suddivise tra 33 nazionali e 48 internazionali, operate da 20 compagnie aeree verso 68 destinazioni, per un totale di 19 Paesi collegati.

Complessivamente l’offerta dell’Aeroporto di Cagliari vedrà circa 4.160.000 posti in vendita di cui circa 1.350.000 sui mercati internazionali.

Per il network internazionale assisteremo al fatto che Ryanair offrirà un totale di 20 destinazioni internazionali volando su Bruxelles Charleroi, Dudapest, Carcassonne, Cracovia, Dublino, Dusseldof Weeze, Francoforte Hanh, Goteborg, Karlsruhe Baden, Londra Stansted, Madrid, Malta, Norimberga, Palma di Maiorca, Parigi Beauvais, Porto, Poznan, Siviglia, Valencia e Vienna.

Mentre il vettore spagnolo Volotea proporrà 5 destinazioni internazionali: Atene, Barcellona, Bilbao, Marsiglia e Nantes ed EasyJet confermerà i voli per Basilea, Ginevra, Lione, Londra Gatwick e Parigi Orly.

Eurowings volerà verso le destinazioni tedesche di Amburgo, di Düsseldorf e di Stoccarda.Sono previste conferme per la compagnia aerea Lufthansa che collega Cagliari con Francoforte e Monaco.

La compagnia Vueling conferma anche per la Summer ’24 la rotta sullo scalo di Barcellona e Air France porterà fino a 9 il numero di voli alla settimana verso Parigi Charles De Gaulle, la capitale francese sarà servita anche da Transavia che volerà su Parigi Orly fino a 3 volte alla settimana.

La KLM conferma i voli verso Amsterdam 7 giorni su 7 e la British Airways servirà l’aeroporto di Londra Gatwick con tratte fino 9 voli alla settimana.

Una conferma arriva anche da Luxair con i suoi due voli settimanali per Lussemburgo, mentre la città svizzera di Zurigo sarà collegata a Cagliari fino a 5 volte a settimana dal vettore Edelweiss.

Vienna sarà raggiungibile 2 volte alla settimana con il vettore Austrian Airlines e Praga fino a 4 volte con Smartwings.

Il network nazionale vede :

Ryanair operante su 18 rotte nazionali: Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Cuneo, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Rimini, Roma Ciampino, Torino, Trieste, Venezia e Verona.

Volotea che propone i collegamenti con 7 città italiane: Ancona, Brindisi, Firenze, Salerno (nuova rotta della Summer 2024), Torino, Venezia e Verona.

Mentre ITA Airways sarà operativa sulle rotte in Continuità Territoriale che collegano Cagliari con Roma Fiumicino e Milano Linate.

EasyJet volerà anche quest’estate verso Milano Malpensa e Napoli.

Neos collegherà Cagliari con Bologna, Milano Malpensa e Verona.

Sky Alps opererà la rotta su Bolzano fino a 3 volte alla settimana.

Per quanto riguarda i voli charter, People’s Viennaline effettuerà i suoi tradizionali voli del Sabato per l’aeroporto svizzero di Altenrhein mentre la compagnia aerea Tunisair Express raggiungerà la Tunisia con una frequenza settimanale.

Fonte : Vistanet.it

La fotografia raffigurante l'aereoporto "Mario Mameli" di Cagliari - Elmas nella sua aerea partenze è tratta dalla pagina web "Sardegna in Blog 2024"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

25/03/2024, 15:20

Buon anniversario del Maryland Day !

Il Maryland Day celebra l'anniversario dello sbarco dei primi coloni europei sull'isola di Saint Clement, nell'attuale contea di Saint Mary, si parla del giorno 25 Marzo dell'anno 1634. Circa 150 coloni attraversarono l'Atlantico a bordo della ARK & DOVE, stabilendo infine la provincia del Maryland, quella che divenne cosi' la terza colonia del Nord America britannico. Gli abitanti del Maryland iniziarono a osservare il Maryland Day nel 1903, quando lo State Board of Education lo designò come una giornata da dedicare allo studio della storia del Maryland.

Mentre nel 1916, l'Assemblea Generale autorizzò la celebrazione del Maryland Day come festa legale dello stato.

Fonte : Pride of Baltimore II

La fotografia raffigurante il veliero "PRIDE II" al largo di Annapolis, 2022 è tratta dalla pagina web "Pride of Baltimore II"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1  
17
1
...
49 50 51 52 53
...
172