
Founder Junior
In Sardegna arrivano due treni elettrici o a idrogeno in Sardegna attraverso uno stanziamento di 13 milioni da parte del Ministero dei Trasporti
Caro amico, cara amica e membro in Sardegna arrivano due treni elettrici o a idrogeno in Sardegna attraverso uno stanziamento di 13 milioni da parte del Ministero dei Trasporti.Secondo il ministro Matteo Salvini ciò conferma la determinazione ad ammodernare il nostro bel e amato Paese.
Il suddetto progetto è previsto da un decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che ripartisce tra le varie Regioni le risorse destinate all’acquisto di treni elettrici o a idrogeno.
Per l' occasione il Ministro Matteo Salvini ha dichiarato : «Confermiamo la determinazione ad ammodernare il Paese, con massima attenzione a tutte le Regioni come dimostriamo in Sardegna, con scelte che rispettano l'ambiente senza forzature ideologiche e con buonsenso».
Fonte : L'UNIONE SARDA.it
La fotografia raffigurante un treno a idrogeno è tratta dalla pagina web " L'UNIONE SARDA.it"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Il varo della nuova nave "Atlante" della nostra Marina Militare
Caro amico, cara amica e membro sono lieto nell'informarti che nella giornata dello scorso 18 Maggio ha avuto luogo il varo della nave "ATLANTE", la seconda unità da supporto logistico polivalente tipo LSS, Logistic Support Ship, della classe VULCANO della nostra Marina Militare, nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia.
La cerimonia del varo si è svolta nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, accolto dal Presidente di Fincantieri, il Generale Claudio Graziano, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Dott. Pierroberto Folgiero, e dal Direttore Generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri, Dott. Dario Deste. Hanno partecipato all’evento, fra le personalità, anche Joachim Sucker, Direttore dell’OCCAR-EA, e il Direttore della Direzione degli Armamenti Navali - NAVARM, l' Ammiraglio Ispettore C° Giuseppe Abbamonte. Madrina della nuova unità della Marina Militare Italiana è stata la signora Federica Gargano, nipote dell’Ammiraglio Romeo Oliva, già Comandante delle Forze Navali, decorato con 2 Medaglie d’Argento al Valore Militare.
La nuova nave è destinata al necessario ammodernamento e potenziamento della componente alturiera di supporto tecnico-logistico della Marina Militare, l’ATLANTE possiede cosi' il distintivo ottico A 5336, un dislocamento di circa 28.000 t e una lunghezza di oltre 193 m: le capacità di carico comprendono combustibili liquidi, lubrificanti, acqua potabile, munizioni, viveri e pezzi di rispetto, mentre al rifornimento delle unità combattenti sono dedicate 4 stazioni laterali e una poppiera per il trasferimento di combustibili. Mentre la presenza di officine dedicate consentirà di effettuare in mare operazioni di riparazione e manutenzione di 2°/3° livello a impianti meccanici, elettronici e avionici, a favore di altre unità. L’ "ATLANTE" è inoltre attrezzato con sistemazioni sanitarie Role 2 NATO “Light Basic” e sistemazioni aeronautiche comprendenti un ponte di volo dimensionato per elicotteri medi e pesanti e un hangar a campata unica in grado di accogliere 2 elicotteri della famiglia H-101. La propulsione della nuova unità della Marina Militare è affidata ad un impianto in configurazione CODLAD (Combined Diesel eLectric And Diesel), articolato su 2 motori termici di propulsione e 2 motori elettrici per la medesima funzione, alimentati dalla rete elettrica di bordo per una velocità massima in propulsione diesel è pari a 20 nodi, mentre con la propulsione elettrica è di 10 nodi: l’autonomia è di 7.000 miglia a 16 nodi. L’equipaggio comprende 165 membri effettivi, ma i posto letto disponibili sono 235. L’armamento dell’unità comprende 2 impianti singoli da 25/80 a controllo remoto, ma vi sono le predisposizioni per un impianto da 76/62.
La gestione della costruzione della nave "ATLANTE", come per la predecessora "VULCANO", è stata affidata all’OCCAR, di cui all’interno dello Stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia opera un Divisione di Programma che supervisiona anche la realizzazione delle sezioni prodiere delle analoghe unità destinate alla Marina dei nostri vicini francesi. Dopo aver concluso l’allestimento a Castellammare di Stabia, l’ATLANTE sarà impegnata nelle prove in mare, con la consegna alla Marina Militare in programma per la fine del 2025.
Fonte : RID Rivista Italiana Difesa - PORTALE DIFESA
Noi Siamo la Marina
La fotografia raffigurante il varo della nave "Atlante" è tratta dalla pagina web "Noi Siamo la Marina"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager


Founder Junior
Il dott. Gaudenzio Parenti, Docente in Diritto dei Traspoerti ed esperto giuridico per il settore marittimo-portuale, dei trasporti oggi ha annunciato che l'Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali (ANCIP) ha depositato, presso la Struttura di missione per le politiche del mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il documento circa le audizioni afferenti alle seguenti tematiche per il conseguimento degli obiettivi del “Piano del Mare”: Rotte commerciali Porti e logistica
Caro lettore, cara lettrice sono lieto nell'informarti che il dott. Gaudenzio Parenti, Docente in Diritto dei Trasporti e quindi esperto giuridico per il settore marittimo-portuale, dei trasporti e della logistica, oggi ha annunciato che l'Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali (ANCIP) ha depositato, presso la Struttura di missione per le politiche del mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ai sensi dell'art.12 DL 63/2024 che a breve traslerà nel Dipartimento per le politiche del mare, il documento circa le audizioni afferenti alle seguenti tematiche per il conseguimento degli obiettivi del “Piano del Mare”: Rotte commerciali Porti e logistica
Su queste direttrici coloro che hanno stilato il documento hanno articolato elementi concreti e mirati, con conseguenti proposte normative per l’interesse di tutte le nostre tipologie di imprese associate e, non da ultimo, nell’interesse generale della portualità nazionale:
Traffico passeggeri e container (ETS)
Autostrade del mare e intermodalità
Misure fiscali e di aiuto al settore
Sistema portuale nazionale
Esclusione delle AdSP da indice ISTAT per le PA
Competenze AdSP e rapporti con ART
Far rientrare tutti i porti commerciali nelle AdSP
Sviluppo e promozione dei collegamenti intermodali e logistici
Governance AdSP
Canoni concessori demaniali
ZLS e ZES
Transizione energetica e comunità energetiche portuali
Semplificazione amministrativa e digitale
Dragaggi portuali.
Fonte : Pagina del Dott. Gaudenzio Parenti in LinkedIn, Docente in Diritto dei Trasporti
la Repubblica
La fotografia raffigurante il porto di Trieste, snodo cruciale per il petrolio e il commercio con la Turchia essendo il porto petrolifero del Mediterraneo, che attraverso l'oleodotto transalpino rifornisce tutta l'Europa centrale e del quale il 90% delle merci è diretto verso l'estero è tratta dalla pagina web "la Repubblica"
Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager
