Nautic, transport and logistic

Founder Junior

13/12/2024, 16:34

Il Tar si è espresso in merito al ricorso presentato da Ryanair nel 2022 contro le deroghe al piano anti rumore previste per i vettori cargo che operano nell'aeroporto di Ciampino, cosicchè la compagnia aerea irlandese batte i corrieri e prevede più voli dall' aereoporto di Ciampino

La compagnia aerea low cost Ryanair batte Tnt e Dhl e conquista voli in più da e per l’aeroporto di Ciampino. I residenti della cittadina romana, però, possono stare tranquilli, dato che il numero di voli giornalieri complessivi rimane invariato. La compagnia aerea irlandese ha infatti vinto un ricorso al Tar contro l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, un ricorso grazie al quale potrà effettuare più voli a discapito dei cargo merci.

Ma per capire la situazione occorre tornare al 2018 quando il Ministero dell’Ambiente varava un “piano antirumore” per salvaguardare gli abitanti di Ciampino. Tra i provvedimenti era previsto il blocco dei voli notturni dalle 22:00 alle 6:00, la riduzione del numero di voli commerciali e la limitazione dei voli a 65 al giorno al posto dei 97 precedentemente allocati. Questa riduzione doveva avvenire in maniera proporzionata per tutti gli operatori, sia per i cargo che per il servizio passeggeri, operanti su Ciampino. Ryanair, nel mese di Ottobre 2021, lamentava però di essere stata la sola compagnia a subire una riduzione degli slot pari al 32%.

Non era stato invece toccato il numero di voli degli aerei cargo per assicurare il “supporto fornito dai corrieri” nella fase emergenziale dovuta alla pandemia da Covid -19, in particolare per il trasporto di “farmaci, radio-farmaci, apparecchiature mediche, dispositivi di protezione personale e, soprattutto, vaccini anti covid”. Una deroga al piano anti rumore dovuta alla pandemia che, però, si è protratta anche negli anni successivi. L’Enac, l' Ente nazionale per l'Aviazione Civile, ha fornito la spiegazione ai giudici per cui quella scelta è stata dovuta anche a difficoltà logistiche nel trasferire i vettori cargo presso l’aeroporto di Fiumicino.Ryanair aveva presentato ricorso nel 2022 aggiungendo, nel corso degli anni, ulteriori elementi a sostegno delle sue richieste. Tra le sue richieste c’era la conferma delle deroghe per i voli cargo prevista anche per la stagione estiva 2024. Il Tar ha stabilito che le disposizioni per le occupazioni degli slot sono state prese “con provvedimenti di natura eccezionale e temporanea", in quanto adottati sulla base di esigenze emergenziali durante il periodo pandemico. Dispositivi reiterati nel tempo ma senza specificare le ragioni che imponevano all’Enac di mantenere in essere la deroga.

Cosicchè la questione torna all’Enac e al Comitato di Coordinamento aeroportuale per la nuova suddivisione degli slot. Si potrebbe, quindi, ritornare allo schema predisposto ad aprile 2019. Su 65 voli consentiti alcuni vettori cargo, in determinati giorni della settimana, non avevano diritto ad operare alcun movimento, ad esempio il cargo UPS dal giovedì alla domenica, mentre la DHL nei giorni mercoledì, venerdì e sabato.Come accennato precedentemente gli abitanti di Ciampino possono stare tranquilli, in quanto il numero degli slot giornalieri non è cambiato e permane lo stop ai voli notturni.

Per giunta al momento attuale la compagnia low cost irlandese non ha avuto riscontri da parte del Governo per quanto concerne la richiesta di aumentare i voli in vista del Giubileo 2025 avendo richiesto di raddoppiare gli slot da 65 a 130, per avere così, all'incirca, 8 voli all'ora nell'Anno Santo.

Fonte : ROMATODAY

             Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

La fotografia raffigurante l' aereoporto di Ciampino è tratta dalla pagina web "VIAGGI...FINO ALLA FINE DEL MONDO - Travel Blog & Travel Magazine"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

10/12/2024, 12:10

GNV : dal prossimo 7 Gennaio ci sarà una nuova nave sulla tratta Genova - Palermo

Grandi Navi Veloci (GNV) la compagnia di traghetti appartenente alla Msc ha organizzato in Sicilia nella giornata di ieri e per la giornata di oggi 10 Dicembre degli incontri con circa 150 tra partner e clienti del comparto merci a Palermo e a Catania. Nell’ambito dell’iniziativa la compagnia di navigazione presenta il «rapporto di comunità 2024», contenente anche un focus particolare sul territorio siciliano.

Nel 2023, nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, GNV ha movimentato quasi 750 mila passeggeri, ovvero il 16,5% del totale dei passeggeri trasportati dalla compagnia lo scorso anno, e 2,8 milioni di tonnellate di merci che corrispondono a oltre il 33% del totale dei traffici del solo porto della città di Palermo.

“Il trade Sicilia rappresenta un asse storico e strategico per GNV, un mercato in cui la nostra compagnia ha investito e continua a investire con determinazione. Garantire la continuità territoriale e contribuire alla crescita e allo sviluppo di quest’isola sono per noi priorità fondamentali», è quanto sostiene con viva soddisfazione il Dott. Matteo Della Valle, chief commercial officer di GNV che sente di aggiungere “Per questo, siamo orgogliosi di annunciare che la prima delle quattro navi di nuova costruzione, GNV Polaris, sarà posizionata sulla rotta Genova-Palermo, con collegamenti a partire dal 7 gennaio 2025. Questa scelta rappresenta un passo avanti significativo sia in termini di capacità che di innovazione e garantisce la massima capacità mai avuta dalla compagnia su questa linea».

Fonte : GIORNALE DI SICILIA

La fotografia raffigurante una nave GNV in porto è tratta dalla pagina web "GIORNALE DI SICILIA.it /Palermo

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

07/12/2024, 12:01

La compagnia aerea SAS dovrebbe istituire le tratte Cagliari - Copenaghen e la Olbia - Stoccolma Arlanda.

La compagnia aerea Scandinavian Airlines (SAS), la compagnia aerea della Danimarca, Norvegia e Svezia, ha rilasciato l'intenzione di aprire le due rotte per l'estate Scandinava, quindi un tale obiettivo si rivolge principalmente al mercato del nord Europa.I voli, avranno infatti una durata mensile, con la possibilità nel caso di un aumento della durata.Le rotte, entrambe saranno 2 volte la settimana e partiranno per la città di 'Olbia il 28 Giugno e per quella di Cagliari il 1° Luglio.

Entrambi i collegamenti  in realtà sarebbero un ritorno un ritorno, su Olbia l'ultimo volo è datato nel 2023, mentre su Cagliari, l'ultimo collegamento risale al 2014.

I voli attualmente non sono in vendita, ma la tale notizia arriverà dai bollettini per le agenzie di viaggio.

Fonte : Sardegna In Volo

             Wikipedia

L' immagine relativa alla compagnia aerea SAS è tratta dalla pagina web "Sardegna in Volo"

Francesco Maccioni  Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1
...
18 19 20 21 22
...
170