Nautic, transport and logistic

Founder Junior

04/01/2025, 14:46

Dopo uno stop di 4 anni, attraverso Aereoitalia, dal prossimo 26 Gennaio verrà riattivato il collegamento tra Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino. Orari, frequenze, prezzi: tutti i dettagli

Era il 1° ottobre 2020 quando, nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, l’allora nostra compagnia di bandiera Alitalia sospendeva lo storico volo Malpensa - Fiumicino.

Ora, dopo uno stop della durata di poco più di 4 anni, sarà nuovamente disponibile il collegamento diretto tra i due principali aeroporti italiani.

Dal prossimo 26 gennaio sarà la compagnia aerea Aereoitalia a gestire questa tratta, con 3 voli al giorno (2 il Sabato), per un totale di 20 collegamenti alla settimana. Le partenze da Milano-Malpensa sono previste alle 07:10, alle 11:50 e alle 18:40; da Fiumicino, invece, i decolli avverranno alle 09:30, alle 15:00 e l’ultimo alle 21:10.

Il sabato, come accennato precedentemente, saranno solo due i voli, quelli del mattino e del primo pomeriggio: non sarà disponibile, invece, l’operativo serale. I voli, già acquistabili, partono da una tariffa di €109,98 per un biglietto a/r scegliendo la tariffa “Basic”.

Si adotterà l’aeromobile ATR 72: allestito con una sola classe, l' economy, e con una capienza massima di 68 posti.

Aeroitalia, compagnia aerea fondata nel 2022, al momento vola su 15 aeroporti italiani : Cagliari, Olbia, Cuneo, Milano-Linate, Milano-Bergamo, Parma, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Palermo, Lamezia Terme, Trapani, Catania e Comiso, ed offre 3 destinazioni internazionali : Bacau, Brno, Bucarest, Lublino, Tunisi e vanta una flotta di 14 aeromobili : 11 Boeing 737 (2 dei quali nella versione-400), 2 ATR 72-600 e un Airbus A319-100 in leasing; a questi, prossimamente, si aggiungeranno due velivoli Embraer ERJ-175.

Fonte : THE FLIGHT CLUB - Supplemento alla testa giornalistica IVG.it

La fotografia raffigurante un velivolo ATR 72 - 600 con la livrea Aereoitalia è tratta dal sito di Aereoitalia 

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

31/12/2024, 16:50

Inseguito ai recenti eventi il Caucaso diventa un' area critica tanto da sospendere le rotte

Se la compagnia aerea istraeliana "El Al" ha sospeso i voli per Mosca da Tel Aviv e AZAL il vettore "Azerbaijan Airlines", l’aerolinea che ha perso pochi giorni fà un E190 ad Aktau dopo l’avvicinamento a Grozny, ha sospeso sia questa destinazione che Machachkala in partenza da Baku. attualmente quindi il numero di rotte sospese salgono a 5. Le tre nuove destinazioni sospese sono Saratov, Nizhny Novgorod e Vladikavkaz. A questi due vettori si aggiunge anche "flyDubai" che sospende da Dubai: Sochi fino al 2 Gennaio e Minarilnie Vody fino al 3 Gennaio 2025. Insomma l’area del Caucaso e aree vicine vengono ritenute fortemente insicure da questi vettori, i quali hanno deciso temporaneamente di sospendere varie rotte.

E’ chiaro che lo spirito é di mettere al sicuro i clienti e gli asset, cioe’ gli aerei da potenziali rischi. Non ultimo il fatto che potrebbe giocare per cui le compagnie assicuratrici hanno posto dei safety warning e per cui i lure certi lessor abbiano avvisato le compagnie aeree di non utilizzare i propri aerei nelle aree non ritenute sicure e quindi a rischio.

Aereo in volo da Baku a Grozny precipita in Kazakistan, 38 morti e 29 in salvo

Fonte : Italiavola & Travel

Il video raffigurante l' aereo in volo da Baku a Grozny precipitato pochi giorni fà è tratto dalla pagina web "Rai News.it"

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

28/12/2024, 15:16

Caro lettore, cara lettrice desidero proporti l' intervista a Pasqualino Monti, Amministratore Delegato presso ENAV, pubblicata dal Corriere della Sera.

Tanti sono gli obiettivi raggiunti e molti sono i progetti per il futuro.

Si chiude un anno straordinario tra record dei voli, attività con i droni, remotizzazione delle torri di controllo. Tecnologia e digitalizzazione costituiranno i driver per la crescita di ENAV e fattori cardine per garantire l’eccellenza operativa pur restando centrale il fattore umano.Sono previste tante assunzioni nei prossimi anni per assicurare qualità dei servizi core e continuando l’espansione sul mercato terzo.

Fonte : Condivisione di Pasqualino Monti CEO di ENAV su LinkedIn

L' immagine relativa all' intervista a Pasqualino Monti CEO di Enav pubblicata sul Corriere della Sera è tratta dalla condivisione di Pasqualino Monti CEO di ENAV su LinkedIn

Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager 

1
...
18 19 20 21 22
...
172