Nautic, transport and logistic

Founder Junior

Cari amici e membri della community di Cam.TV sono lieto nell’informarvi che a Patrizio Bertelli è stato assegnato il “Velista dell’Anno - Tribute” organizzato dal “Giornale della Vela”. In riconoscimento della sua lunga carriera Patrizio Bertelli è stato insignito del “Velista dell'Anno - Tribute” organizzato dal Giornale della Vela, dati i suoi 50 anni di navigazione e 20 anni di America's Cup, sempre ai massimi livelli.E’ stato il primo italiano ad essere inserito in America's Cup Hall of Fame nel 2012 e la sua è una lunga carriera, come marinaio ed armatore, caratterizzata da sei campagne di “Coppa America” e numerosi risultati internazionali in varie classi di imbarcazioni, classiche e non. Patrizio Bertelli avrebbe commentato: “Sono grato per questo premio, che credo debba essere esteso anche al più ampio team Luna Rossa, che abbraccia tutti coloro che hanno lavorato nel team negli ultimi 20 anni. Sono i miei amici, i marinai con cui vado a vela. Siamo una squadra nella squadra. Ci riconosciamo da lontano. E dedico il premio a mia moglie Miuccia, che mi ha sempre sostenuto e incoraggiato nei progetti della Coppa America. ” https://www.lunarossachallenge.com/en/news/494_Patrizio-Bertelli-has-been-awarded-with-the-Career-Velista-dell-Anno-Tribute-?fbclid=IwAR28VGF1R-4rJgF1uMixTINoXIeFjD6QY_2VrKXfmLFPRBTvxX-JkrRlUrI Cari amici W la vela ed i suoi pionieri italiani ! Fonte : Luna Rossa Challenge Web Page Video tratto da (by) Luna Rossa Challenge Web Page Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo – Nautic Broker Manager

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

Cari amici e membri della community di Cam.TV desidero informarvi che il porto di Livorno è il primo in Italia nel quale il concessionario del servizio di rimorchio (l’azienda Fratelli Neri) ha ottenuto dalla locale Capitaneria l’autorizzazione a ridurre i mezzi a disposizione per effetto della diminuzione del traffico marittimo conseguente all’emergenza sanitari causata dal Virus Covid-19, misura che ancor prima è stata lasciata intendere dai sindacati dei lavoratori. A confermare il provvedimento è un’ordinanza emessa dalla Capitaneria di Porto di Livorno la quale spiega come “il servizio di rimorchio è temporaneamente riorganizzato secondo la seguente modalità di offerta: n.4 rimorchiatori in servizio diurno dalle ore 6 alle 18 e n.2 rimorchiatori in servizio notturno dalle h.18 alle ore 6” e per la quale in ogni caso il concessionario del servizio è tenuto a ripristinare le normali condizioni di offerta a semplice richiesta della Capitaneria e con le tariffe rimangono immutate. La riorganizzazione al ribasso concessa con questa ordinanza avrà effetto per tutto il mese di Giugno e di Luglio mentre i sindacati confederali dei lavoratori marittimi hanno spedito a Federimorchiatori ed Assorimorchiatori una richiesta d’incontro dalla quale si apprende che Livorno non sarà un caso isolato, sindacati i quali in una nota scrivono “Pur avendo richiesto al Mit la sospensione della suddetta circolare e considerando quanto già precedentemente concordato con le organizzazioni sindacali territoriali relativamente al ricorso al fondo di solidarietà Solimare, rileviamo che varie società hanno fatto ricorso, attraverso le ordinanze delle singole Capitanerie di Porto, alla riorganizzazione dei servizi di rimorchio incidendo ulteriormente in maniera negativa sulle condizioni salariali dei lavoratori”. Cari amici ogni giorno che passa ci accorgiamo quanto sta incidendo nelle nostre abitudini la pandemia tuttora in corso e le misure che sono state adottate in contrasto ad essa ! Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo – Nautic Broker Manager Fonte : SHIPPING ITALY.IT Web Page Immagine tratta da(by) SHIPPING ITALY.IT Web Page

Nautic, transport and logistic

Founder Junior

Cari amici della community di Cam.TV sono lieto nell’informarvi che ieri agli Stati Generali dell’economia è avvenuta la presentazione di un ambizioso progetto per “sbloccare “ l’ Italia, si tratterebbe di un piano per restituire al nostro Bel Paese uno choc infrastrutturale degno di una ripartenza. Il piano, redatto dai tecnici del Ministero dei trasporti guidati dalla Ministra, la Signora Paola De Micheli e ribattezzato “Italia veloce”, è un progetto che movimenterebbe fino a 200 miliardi di Euro di opere, dei quali130 già stanziati, da mettere in circolo per ravvivare la domanda interna ed il Pil.Della suddetta cifra 4 miliardi riguarderebbero opere nei porti, oltre 54 per strade ed autostrade, 20 per il trasporto rapido di massa comprese le metropolitane e 3,6 miliardi per gli aeroporti. Quali siano le opere specifiche individuate negli scali marittimi al momento non è ancora stato reso noto. La ministra, la Signora De Micheli in un’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica ” ha detto che Italia Veloce “non è un trattato filosofico, ma un elenco preciso di opere (ferroviarie, aeroportuali, marittime e stradali), ciascuna provvista di cronoprogramma, coperture, iter per portarle a compimento” e che “lì dentro ci sono cifre, cartine, processi e tempi” dell’attuazione del piano , la ministra ha per giunta aggiunto che il piano “Italia Veloce “ prevede 200 miliardi di investimenti in 15 anni: per circa 130 miliardi è già finanziato, il resto lo chiederemo all’Europa quando sarà definito il Recovery fund.Dietro c’è una precisa idea di Paese: più accessibile per tutti è anche un Paese più giusto”. La dichiarazione finale della ministra è “per come è strutturato il piano, grazie all’intermodalità tra ferrovie, porti e aeroporti, non ci saranno aree marginali”, dichiarazione che fa intravedere nuove speranze e prospettive positive per il nostro Bel Paese. Francesco Maccioni Mediatore Marittimo ed Aereo - Nautic Broker Manager Fonte : SHIPPING ITALY.IT Immagine tratta da(by) SHIPPING ITALY.IT

1
...
163 164 165 166 167 168 169