simona donghi

CICLO RIPRODUTTIVO DEI FUNGHI

2019-02-12 10:23:24

CICLO RIPRODUTTIVO DEI FUNGHI Per questioni di praticità iniziamo la trattazione dell'argomento riferendoci ad un carpoforo adulto; il disegno mostra un esemplare sviluppato di Amanita caesarea, si noterà che dalla zona sottostante il cappello (imenoforo, in questo caso costituito da lamelle) si disperde una nube di minuscole particelle. Si tratta delle spore, in realtà non visibili ad occhio nudo, piccolissime cellule in grado di germinare e perciò simili a semi, le quali, una volta giunte a giusta maturazione, abbandonano il carpoforo che le ha generate ed ospitate, per intraprendere il lungo, e sovente impietoso, cammino della riproduzione. Osserviamo ora il comportamento di ogni singola spora: una volta giunta a dimora (terreno o altro substrato idoneo) essa germina, produce infatti un filamento composto da cellule filiformi dette ife, che prende il nome di MICELIO PRIMARIO. Questi in realtà è la vera pianta-fungo, ma a questo stadio è incapace di fruttificare. Affinché il micelio possa acquisire la capacità di produrre frutti, occorre che si verifichi un nuovo evento: bisogna che si formi un MICELIO SECONDARIO, ovvero l'unione di due miceli primari originati da spore di carica sessuale opposta. Nel disegno si osserva un micelio primario (azzurro) originato da una spora di carica +, che si incontra e si unisce ad un altro micelio primario (giallo) originato da una spora di carica -, costituendo cosi una pianta fertile, ovvero li micelio secondario (verde).Il micelio secondario, che d'ora in avanti chiameremo semplicemente mìcelio, si diramerà estendendosi fino a ricoprire alcune decine di metri quadrati e, quando se ne presenteranno le condizioni favorevoli, potrà fruttificare producendo nuovi carpofori.Da quanto rapidamente esposto emergono alcuni elementi piuttosto significativi; si comprende anzitutto che quello che impropriamente chiamiamo solitamente fungo, altro non è che il frutto (al pari di una mela o di una pera) dei "vero fungo", ossia il micelio. Si capisce anche perché ogni fungo produca tante spore: poiché l'evenienza che dalla sporulazione possa verificarsi la formazione di un nuovo micelio secondario è assai scarsa, ed inoltre si terrà presente che la fruttificazione stessa (la comparsa di nuovi carpofori) è condizionata da talmente tante concause (ancor oggi in gran parte da scoprire) che sovente il micelio, pur vegetando per decine d'anni, può "rifiutarsi" di fruttificare per stagioni e stagioni.Può sembrare incredibile ma i funghi sono stati creati per "mangiare" e non per essere mangiati! Alludiamo al sistema di nutrizione dei miceli, qui troverà risposta l'ingenua, ma pur legittima domanda: "A cosa servono i funghi e perché è indispensabili rispettarli?".Affrontiamo l'argomento con la medesima semplicità ma avvertiamo che in questo capitolo risiede la vera introduzione alla micologia, il conoscere alcune specie ne è solo una semplice conseguenza.

2  
simona donghi

Zoospora

2019-02-12 10:22:44

Zoospora - Anche planoconidio o zooconidio; spora mobile mediante ciglia o flagelli, propria di funghi inferiori.

2  
simona donghi

100 grammi di funghi freschi contengono

2019-02-12 10:22:08

100 grammi di funghi freschi contengono in media: 5 grammidi sostanze proteiche assimilabili 10 grammi di idrati di carbonio,(più di quanto contenuto in 200 grammi di latte o di fagiolini o di barbabietole) 1 grammo circa di grassi (quanto ne contiene il brodo magro) alcuni grammi di una sostanza similare alla cellulosa (sostanza inerte fibrosa) molta acqua Troviamo poi vitamine (catalizzatori dei processi biochimici) Nei funghi freschi abbonda la vitamina PP e la K , si trovano inoltre quantità considerevoli di altre vitamine del gruppo Be colina compresa (sostanza che protegge il fegato anche in caso di avvelenamento da funghi). La vitamina C manca, anche se in 100 grammi di Fistulina hepatica (detta volgarmente la lingua di bue) ne possiamo trovare fino a 150 milligrammi (quantità superiore al nostro fabbisogno giornaliero). Inoltre troviamo vitamina D2 che abbonda in funghi freschi (poco meno che in burro e tuorli) per specificare 100 grammi ne contengono da 100 a 500 U.I., mentre la nostra necessità giornaliera è di circa 100 U.I., vi sono poi vari acidi organici liberi atti a favorire le funzioni respiratorie del nostro organismo. Da quanto si è visto sembrerebbe che il fungo sia un toccasana per la salute ma……. Come non è oro tutto ciò che luccica anche per i funghi vale lo stesso principio. La cottura distrugge buona parte delle vitamine, potremmo consumarli crudi, azzarderebbe qualche buontempone (ma è notoriamente e vivacemente sconsigliabile tale pratica, solo limitate varietà si prestano a tale scopo). La fibra similare alla cellulosa contenuta nella parete cellulare(ife), non è digeribile dallo stomaco umano in quanto non abbiamo i batteri intestinali in grado di demolire tale sostanza (ma presenti negli stomaci dagli erbivori). Potremmo però considerarli fantasiosamente come fibre vegetali.

1  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175