simona donghi

vantaggi e svantaggi della slow cooker

23/11/2018, 10:42

Vantaggi e svantaggiI vantaggi sono che i cibi non si bruciano, restano morbidissimi e si possono preparare anche sughi, zuppe, brasati, spezzatini. Piatti che diventano belli succosi e morbidi e soprattutto una volta che avete messo tutti gli ingredienti nella pentola vi basterà schiacciare il pulsante di accensione e, tra virgolette, “dimenticarvi” di quello che sta cuocendo fino a quando non è l’ora di mangiare. Avete capito bene: io di solito faccio così, metto gli ingredienti al mattino e poi comincio a lavorare. All’ora di pranzo trovo il mio spezzatino o la mia zuppa belli pronti oppure, se preferisco all’ora di cena, faccio riscaldare con l’opzione buffet, che permette di mantenere a temperatura ideale una volta cotto. La filosofia che sta dietro questa pentola è antica anche se la tecnologia e moderna:infatti il concetto è quello dell’antico paiolo messo sopra la cucina economica a scaldare. Il “paiolo 2.0” nelle Slow Cooker moderne è costituito da un recipiente di ceramica con una base che riscalda elettricamente.Per quanto riguarda i consumi potete verificare voi autonomamente consultando il libretto di una slow cooker in un negozio: mantenere acceso uno di questi dispositivi per un pomeriggio consuma meno di una lampadina LED. Una cottura lenta che insomma non ci fa consumare tanta energia.Se c’è un lato negativo dello Slow Cooker è la dimensione. Tenete conto che le pentole per questo tipo di cottura sono grandi sono composte da tre parti ovvero la parte che riscalda il coperchio e il contenitore di ceramica dove metteremo il cibo ma occupano abbastanza spazio. lo occupano Ma mi preme dire che lo arredano anche. Sono esteticamente belle da vedere. Ma se lo spazio è poco potrebbero essere un problema. C’è da dire che la slow cooker la lasci li: togli al massimo solo il contenitore di ceramica per lavarlo e il coperchio, ma poi il dispositivo una volta che hai trovato il suo posto puoi lasciarlo li.

3  
simona donghi

la slow cooker

23/11/2018, 10:41

la Slow Cooker è una speciale pentola elettrica per la cottura a bassa temperatura. Per intenderci, quando cucinerete con la Slow Cooker la temperatura interna non raggiungerà mai i 100 gradi ovvero il punto di ebollizione, ma resterà sempre un po’ più bassa. Qunto bassa, lo deciderete voi in base a tre semplicissimi tasti presenti sulla pentola (a volte due): low, hight, medium.

1  
simona donghi

zucca nello slow cooker

23/11/2018, 10:39

ho messo circa 300 grammi di zucca, 300 grammi di patate e 1 cipolla, un cucchiaio di olio e due dita di acqua e poi aromi a piacere, mescolato e acceso la slow per 3 ore sulla temperatura piu alta

2  
1
...
169 170 171 172 173 174 175