simona donghi

Agaricus xanthoderma

12/02/2019, 10:28

Agaricus xanthoderma var. xanthoderma Da "xanthos" (gr.) - giallo e "derma" (gr.) - pelle. Per il suo ingiallire. Nomi volgari: Prataiolo tossico.Cappello8-14 cm., da emisferico campanulato ad appiattito, non molto carnoso, bianco, liscio e glabro, raramente squamuloso, talora bruno al centro, con lunghe fenditure radiali. Al tocco si chiazza fortemente di giallo.Lamelle abbastanza strette, di un bei rosa che passa al bruno cioccolata.Gambo5-15x1 -2 cm., slanciato e cilindrico, ingrossato in basso a forma di bulbo tondeggiante e marginato: colore bianco, superficie glabra. Tubuloso o cavo. Anello abbastanza spesso, inferiormente squamuloso, asportabile dal basso verso l'alto.Carnebianca, virante al taglio istantaneamente al giallo cromo, specialmente nel bulbo. Odore netto come di inchiostro.Habitatautunno, tra cespugli, margini di strade, parchi, prati, brughiere.Grado di tossicità LEGGERMENTE VELENOSO, provoca sindrome gastrointestinale.OSSERVAZIONI.: Può essere considerato come il prototipo del gruppo delle xanthoderma che assomma in sé parecchie specie, probabilmente non tutte bene identificate e inquadrate. Per questa ragione, dato che non c'è nessun dubbio che qualcuna di queste può intossicare, è da evitare il consumo di tutti gli agaricus con il caratteristico color giallo zafferano della carne sul fondo del gambo ed emananti odore sgradevole di inchiostro, più o meno marcato.

simona donghi

Come conservare i funghi

12/02/2019, 10:27

Funghi sottolio- Questa preparazione a tutti nota è quella che meno amo e che di fatto sconsiglio: - Mortificare con l’aceto il delicato sapore dei funghi rappresenta un attentato al palato, se proprio siete interessati alla preparazione sottolio utilizzate varietà di consistenza tenace e di scarso aroma ( Delica, Gonfidi, Granulatus, ecc.)

simona donghi

Come conservare i funghi

12/02/2019, 10:25

Farine di funghi secchi- Una preparazione a pochi nota è la conservazione in polvere dei funghi secchi: - La sua preparazione è di semplice realizzazione e si ottiene macinando i funghi secchi con un comunissimo macinacaffè - L’utilità di tale conservazione è quella di poter disporre di un prodotto in polvere e quindi ideale per la preparazione di creme ( utili per confezionare crostoni da brivido, condire pasta, ecc.) - Tenete presente che la polvere di funghi è un ingrediente aromatico che comodame

3  
1
...
24 25 26 27 28
...
175