simona donghi

Armillaria mellea

22/02/2019, 09:23

Armillaria melleaCarpoforoCappello fino a 15 cm., da bruno olivaceo a giallo-ocra, con sottili squamule brunastre, labili.ImenoforoLamelle subdecorrenti, biancastre, presto macchiate di bruno.SporataBiancaGamboFino a 20x1.5 cm., cilindrico, giallo-ocra molto chiaro, glabro o appena fioccoso con alla base pseudoradici (rizomi) nere, brillanti, anastomasate, che si insinuano nel legno.AnelloMembranoso.HabitatSotto latifoglie e conifere. Cespitoso. Parassita, poi saprofita, su legno marcescente. Molto comune ed abbondante. Tarda estate, autunno inoltrato.CommestibilitàViene indicato come commestibile, se ben cotto.Attenti!Può essere confuso con Hypholoma fasciculare, velenoso.NoteCon questo fungo, raccolto da tutti, è necessario prendere alcune precauzioni. Prima di cucinarlo, bisogna eliminare il gambo intero negli esemplari adulti, e, fino a circa un centimetro dal cappello negli esemplari giovani.Bisogna poi farlo bollire per almeno un quarto d'ora e buttar via l'acqua di cottura; solo dopo si potrà cucinarlo nel modo che più piaccia. Non congelarlo mai fresco, ma solo dopo bollitura; non raccoglierlo mai dopo una gelata notturna.

simona donghi

Anellaria separata

22/02/2019, 09:21

Anellaria separata Da "separatus" (lat.) = staccato. Perché si differenzia dal Panaeolus per la presenza di anello.Cappello2-6x1,5-5 cm. campanulato, viscoso, argillaceo-grigiastro fino a ocraceo-marrone pallido.Lamellefitte, ventricose, annesse, grigio-nerastre, con orlo biancastro.Gambo6-10x0,2-0,5 cm. rigido, cilindrico, pallido, con anello a cércine striato nerastro. Ispessito alla base e con feltrature biancastre; zonato di nero, talvolta, per residui di velo.Carneesigua.Habitatsullo stereo vaccino, nei pascoli, terreno grasso, prati, serre. Autunno.Grado di tossicitàè un fungo sospetto di provocare intossicazione a carattere allucinogeno.

simona donghi

Amanita vittadinii

22/02/2019, 09:20

Amanita vittadiniiCarpoforoCappello fino 15 cm., molto chiaro, più o meno imbrunente, con sottili verruche coniche.ImenoforoLamelle bianche o paglierine.SporataBianca.GamboFino a 15x3 cm., da cilindrico ad attenuato fusiforme, non bulboso, con fiocchi scagliosi.VeliAnello membranoso.CarneBianca o quasi immutabile, odore e sapore irrilevanti.OdoreHabitatNei boschi di latifoglie, ma anche nei campi, su terreno pesante; specie termofila.CommestibilitàAlcuni autori indicano la specie come commestibile, altri danno la commestibilità ignota. NoteA causa del suo aspetto sembra una Macrolepiota

3  
1
...
12 13 14 15 16
...
175