simona donghi

Amanita aureola

16/02/2019, 09:39

Amanita aureola Da "aureolus" (lat.) = fatto d'oro Per il suo colore aranciato, dorato, brillante.Nomi volgari: Ovulo malefico, Coccolalso. Cappello3-7 cm. dapprincipio emisferico, poi espanso, coperto da qualche raro frammento di volva, ma di solito totalmente liscio; negli individui adulti il margine si presenta leggermente striato; colore da rosso ad arancione, lucido, quasi brillante. .Lamellebianche, molto fitte, attenuato-libere al gambo, leggermente denticolate.Gambo6-12x0,8-1,2 bianco, da pieno a leggermente cavo, liscio e con piccoli fiocchi, bulbilloso alla base. Anello molto alto, ricadente, bianco nella parte superiore, inferiormente un po' giallo e con margine fioccoso. Volva annessa e formante quasi dei circoli anulari attorno al bulbo.Carnebianca, gialla sotto la cuticola del cappello. Odore e sapore insignificantiHabitatnelle foreste di conifere, estate-autunno. Abbastanza raraGrado di tossicitàVELENOSO, con le stesse caratteristiche dell'Amanita muscaria.OSSERVAZIONI: È facile lo scambio con l'Amanita caesaria o Ovulo buono per il colore aranciato del cappello, privo di verruche. Lamelle, gambo e volva sono tuttavia di colore bianco. La volva, a frammenti quasi anulari, e l'assenza di verruche sul cappello, la differenziano dall'Amanita muscaria e la fanno accettare come specie a se stante.

1  
simona donghi

Agaricus xanthoderma var. xanthoderma

16/02/2019, 09:38

Agaricus xanthoderma var. xanthoderma Da "xanthos" (gr.) - giallo e "derma" (gr.) - pelle. Per il suo ingiallire. Nomi volgari: Prataiolo tossico.Cappello8-14 cm., da emisferico campanulato ad appiattito, non molto carnoso, bianco, liscio e glabro, raramente squamuloso, talora bruno al centro, con lunghe fenditure radiali. Al tocco si chiazza fortemente di giallo.Lamelle abbastanza strette, di un bei rosa che passa al bruno cioccolata.Gambo5-15x1 -2 cm., slanciato e cilindrico, ingrossato in basso a forma di bulbo tondeggiante e marginato: colore bianco, superficie glabra. Tubuloso o cavo. Anello abbastanza spesso, inferiormente squamuloso, asportabile dal basso verso l'alto.Carnebianca, virante al taglio istantaneamente al giallo cromo, specialmente nel bulbo. Odore netto come di inchiostro.Habitatautunno, tra cespugli, margini di strade, parchi, prati, brughiere.Grado di tossicitàLEGGERMENTE VELENOSO, provoca sindrome gastrointestinale.OSSERVAZIONI.: Può essere considerato come il prototipo del gruppo delle xanthoderma che assomma in sé parecchie specie, probabilmente non tutte bene identificate e inquadrate. Per questa ragione, dato che non c'è nessun dubbio che qualcuna di queste può intossicare, è da evitare il consumo di tutti gli agaricus con il caratteristico color giallo zafferano della carne sul fondo del gambo ed emananti odore sgradevole di inchiostro, più o meno marcato.

1  
simona donghi

Amanita asteropus

16/02/2019, 09:37

Amanita asteropusCarpoforoCappello fino a 10 cm., da emisferico a disteso o depresso, di color crema, poi macchiato di rosso.ImenoforoLamelle da bianche a crema chiaro, fitte.SporataBianca.GamboFino a 10x1.5 cm., cilindrico, con pelouches sotto l'anello, imbrunente al tocco. Bulbo allungatopiù o meno contornato, radicante, di colore da bianco a crema sporco, con piccoli fiocchi conici alla sommità.VeliAnello, bianco, membranoso.Volva bianca o giallastra, con collario, su bulbo basale molto sviluppato, esplodente a forma di stella.CarneBianca, odore di patata (?) e sapore irrilevante.HabitatNei boschi, sotto latifoglie ma principalmente sotto aghifoglie.CommestibilitàSconosciuta. NoteI caratteri principali sono simili a quelli di A. citrina.

1  
1
...
19 20 21 22 23
...
175