Dieta di gruppo

Salute & Benessere

Giornata mondiale dell'alimentazione.

2022-10-16 19:22:59

Nella Giornata Mondiale dell'Alimentazione il WWF, grazie al programma Food4Future, rilancia l'invito alle istituzioni e all'intera filiera, di trasformare un sistema ormai insostenibile e invia un messaggio a tutti i consumatori ad adottare stili alimentari più responsabili per la nostra salute e per l'ambiente. Adottare comportamenti alimentari corretti, mangiando in maniera sana e bilanciata, può portare enormi benefici non solo per noi stessi ma anche per l'ambiente, la biodiversità e il clima. Una garanzia anche contro le malattie. Dalle pratiche agricole sul campo, all'industria per la parte di trasformazione e di trasporti, fino ad arrivare a noi consumatori, ogni attore della filiera ha un ruolo chiave. Il cibo è al centro della salute umana e di quella ambientale, è una leva straordinaria per migliorare entrambe.

In Italia abbiamo la migliore delle diete possibili, la dieta mediterranea, modello alimentare riconosciuto nel mondo. Ma i dati mostrano che gli italiani, soprattutto i giovani, non seguono più questo stile sano e sostenibile e siamo sempre più in sovrappeso e malnutriti, a causa di abitudini alimentari non corrette e una vita sempre più sedentaria. Negli ultimi 30 anni, si è assistito a importanti "deviazioni" dal modello originale.

Tutti possiamo dare un grande contributo per noi e per il Pianeta, cominciando dalla tavola. "Basta recuperare le abitudini dei nostri nonni, la cui dieta aveva poca carne (50 anni fa il consumo di carne era circa 25 kg a testa l'anno, oggi è triplicato), con abbondanti porzioni di cereali, legumi, frutta e verdura che seguivano le stagioni.

Se in Italia seguissimo la dieta mediterranea, le emissioni giornaliere pro-capite sarebbero 2,3 kg di CO2, in linea con gli obiettivi planetari. Ma quello che realmente gli italiani portano in tavola è diverso: si arriva a 4,5 kg di CO2e pro capite, quasi il doppio di quello previsto.

Siamo di fronte ad un enorme paradosso. Guerre e conflitti, cambiamenti climatici e costo della vita sono le principali cause che spingono le popolazioni verso la malnutrizione e l'insicurezza alimentare, perché generano conseguenze gravissime sull'approvvigionamento di risorse per molti Paesi. Nonostante ciò, nel mondo continuiamo a produrre tantissimo cibo con impatti ambientali devastanti e ne sprechiamo almeno 1/3. La malnutrizione non è solo dei Paesi più poveri, aumenta nei paesi sviluppati. Anche i numeri della malnutrizione in Italia sono allarmanti: l’obesità interessa un adulto su dieci e un terzo dei bambini nella fascia d’età 6-9 anni è obeso o in sovrappeso, cifra che conferma il primato italiano a livello europeo. Obesità e sovrappeso registrano ampia diffusione in particolare nel Centro-Sud del Paese, dove la crisi economica e la povertà educativa hanno prodotto un impoverimento nutrizionale delle diete dei più piccoli. Studi mostrano che in Italia meno di un bambino su cinque delle scuole primarie ha un’alimentazione che segue i principi della Dieta mediterranea e come per 11 bambini su 100 durante l’emergenza Covid il pasto consumato a scuola sia stato l’unico completo della giornata.

Fonte Rai news 

Dieta di gruppo

Salute & Benessere

Abitudini quotidiane per rallentare l'invecchiamento.

2022-10-14 19:49:51

I cardini principali per evitare l’invecchiamento precoce sono la corretta ed equilibrata alimentazione e l’attività fisica regolare, da questa base nascono le 5 abitudini quotidiane:

  1. Dieta bilanciata di tipo mediterraneo. Numerosi studi hanno legato i principi della dieta mediterranea all’invecchiamento in salute e alla longevità; la dieta mediterranea nei soggetti anziani ha un effetto sul mantenimento della lunghezza del telomero (noto marker di instabilità genetica e invecchiamento cellulare). Dieta mediterranea significa:
  • Cereali integrali, frutta e verdure di stagione e pietanze ben variate come pesce, un po’ di carne, latte e derivati.
  • Consumare regolarmente latte, yogurt parzialmente scremati e formaggi stagionati semimagri indispensabili per la salute delle ossa, vitamine importanti come B2 e B12 e antiossidanti come vitamina A, zinco e selenio molecole formidabili contro i radicali liberi che sono tra le principali cause dell’invecchiamento precoce;
  • Una quantità di proteine adeguata di origine animale come il pesce o i formaggi che apportano ottime proteine ad alto valore biologico (complete dei 9 aminoacidi essenziali) fondamentali per il rinnovo dei tessuti, senza dimenticare i legumi, da consumare anche 3 volte a settimana, per il loro apporto di proteine vegetali e soprattutto fibre importantissime per un efficace intestino.
  • bevande alcoliche con moderazione e meglio quelle contenenti polifenoli (resveratrolo del vino rosso) ottimi antiossidanti.
  1. Idratarsi correttamente: con l’avanzare dell’età la percezione della sete è meno spiccata. Si tende anche a bere meno del solito per evitare la minzione frequente. 10 bicchieri di acqua ogni giorno;
  2. Mantenersi attivi: sessioni di 20 minuti di camminata o cyclette nel quotidiano per almeno 150 minuti a settimana, ottimali 300 tra aerobica e anaerobica.
  3. Curare l’igiene del sonno e dormire 6-8 ore continuative. Nel caso di ridotto sonno notturno utile un riposino al pomeriggio. Il sonno è importante per la salute generale tanto quanto andare in palestra, mangiare i cibi giusti e prendersi cura dei bisogni mentali ed emotivi. La qualità del sonno è un fattore chiave per un invecchiamento sano ed è importante sottolineare che ci sono molti vantaggi nel dormire bene la notte anche quando invecchiamo:
  • Dormire bene aiuta a consolidare la nostra memoria. Gli anziani che dormono regolarmente bene la notte riferiscono un miglioramento della funzione cognitiva, una migliore memoria e una migliore salute mentale.
  • Dormire bene previene il declino cognitivo e la demenza legati all'età, oltre a svolgere un ruolo nella prevenzione della depressione, che è un disturbo di salute mentale comune tra gli anziani.
  • Un buon sonno dona benefici al nostro corpo, gli anziani che riferiscono di dormire bene la notte tendono anche ad essere a minor rischio di cadute, che è una causa comune di morbilità e mortalità con

Dieta di gruppo

Salute & Benessere

Disidratazione negli over 65.

2022-10-04 17:02:43

Oltre alle cause fisiologiche, nell’anziano la disidratazione è spesso associata a fattori ambientali. Gli studi hanno dimostrato che le persone parzialmente dipendenti sono quelle più a rischio di disidratazione, perché chi assiste crede che la persona sia autonoma ma, in realtà, non riesce a gestirsi completamente da sola, cioè non chiede di bere perché non ha sete.

Ciò avviene anche a causa di:

  • Scarsa autonomia, che limita nell’assunzione adeguata di liquidi.
  • Demenza o altre patologie limitanti, gli over 65 affetti da tali condizioni sono più esposti al rischio di disidratazione.
  • Concomitanza di pluripatologie che possono favorire la disidratazione.
  • Diabete senile non diagnosticato o non controllato, che fa aumentare il volume urinario e la perdita di liquidi.
  • Ipertrofia prostatica, l’incontinenza urinaria e la disfagia ai liquidi. Le persone affette da tali condizioni tendono a bere di meno per limitare il problema.
  • Terapia farmacologica che può interferire sul bilancio idrico.
  • che viene spesso prescritta agli anziani ipertesi e provoca maggior espulsione di liquidi, aumentando quindi il rischio di disidratazione.

Inoltre, poiché molta acqua del nostro organismo è contenuta nei muscoli che, con l’età, subiscono una diminuzione fisiologica importante a causa della sarcopenia (fisiologica riduzione della massa muscolare), la diminuzione dell’acqua nell’organismo può peggiorare la forza e la resistenza della massa muscolare.

La terapia si basa innanzitutto sul ripristino della volemia (volume totale del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e, successivamente, sul riequilibrio delle alterazioni idro-elettrolitiche. Tuttavia, l’aspetto principale è la prevenzione di tale condizione.

Cosa fare in caso di disidratazione?

  • Bere almeno 1,5 Litri (circa 8 bicchieri) di acqua al giorno. Il fabbisogno idrico può essere calcolato anche usando una semplice formula in base al peso corporeo: fabbisogno acqua = 30ml/kg peso.
  • Bere più volte nel corso della giornata, approfittare del momento della somministrazione della terapia farmacologica per aggiungere dei liquidi in più.
  • Assecondare i gusti dell’anziano con tè o un succo di frutta (se non ci sono patologie che ne sconsigliano la somministrazione, come in caso di diabete mellito). E’ comunque buona abitudine evitare le bevande zuccherate (favoriscono la diuresi) e gli alcolici (poiché l’alcool è un inibitore ADH, ovvero vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico).
  • Stabilire insieme all’anziano alcuni obiettivi della giornata (es.: tre bottigliette da mezzo litro al giorno, una in mattinata, una nel pomeriggio e una divisa tra i due pasti) e poi verificare di aver raggiunto tali obiettivi.
  • Incentivare un’alimentazione adeguata che segua la stagionalità dei cibi (frutta, ortaggi, verdura e latte sono costituiti per oltre l’85% da acqua; pesce, uova, formaggi freschi ne contengono il 50-80%, mentre pasta e riso cotti il 60-65%).
  • Non assumere terapia farmacologica fai da te, soprattutto diuretici ACE-inibitori e lassativi.
  • Monitorare e incrementare l’assunzione di liquidi in presenza di episodi di vomito e/o diarrea e/o febbre.
  • Se c’è disfagia per i liquidi, valutare un adattamento dell’acqua con addensante.

Fonte educazione nutrizionale 

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233