
L'essenziale è invisibile agli occhi
Lo Scarto Indotto del Narcisista
Lo Scarto Indotto del Narcisista: Comprensione Profonda e Strategie di Guarigione
Vivere una relazione con un narcisista può essere un’esperienza devastante e, purtroppo, molte persone si trovano intrappolate in dinamiche complesse e distruttive. Uno degli aspetti più dolorosi di queste relazioni è lo “scarto indotto del narcisista“, un fenomeno in cui la vittima viene deliberatamente ignorata o abbandonata dal narcisista. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa significa lo scarto indotto del narcisista, come colpisce le persone coinvolte e quali strategie possono essere adottate per la guarigione.
Cos’è lo scarto indotto del narcisista?
Lo scarto indotto del narcisista è un comportamento manipolativo e dannoso tipico delle relazioni con individui affetti da disturbo narcisistico della personalità (NPD). Il termine si riferisce a una fase in cui il narcisista, dopo aver instaurato una relazione con la vittima, decide di ignorarla, svalutarla o abbandonarla deliberatamente. Questo comportamento può verificarsi improvvisamente, senza una causa apparente, o può essere pianificato dal narcisista per ottenere un certo effetto sulla vittima.
Le caratteristiche principali dello scarto indotto del narcisista includono:
Ignoranza e Disinteresse: Il narcisista mostra un improvviso disinteresse nei confronti della vittima. Può interrompere le comunicazioni, evitare gli incontri e sembrare totalmente indifferente ai bisogni emotivi della persona coinvolta.
Svalutazione: Durante lo scarto, il narcisista può anche svalutare la vittima, criticandola, umiliandola o attribuendole colpe ingiustificate. Questo comportamento mira a minare la fiducia e l’autostima della vittima.
Abbandono: In alcuni casi, lo scarto indotto del narcisista può manifestarsi come un abbandono effettivo, in cui il narcisista termina la relazione senza preavviso o spiegazioni.
Manipolazione Emotiva: Questo comportamento è una forma di manipolazione emotiva finalizzata a mantenere il controllo sulla vittima. Creando un senso di incertezza e vulnerabilità, il narcisista può continuare a esercitare potere sulla persona coinvolta.
È importante sottolineare che lo scarto indotto del narcisista può causare gravi danni emotivi alla vittima. La persona abbandonata può sperimentare una serie di reazioni, tra cui dolore emotivo, ansia, depressione e confusione. Questo tipo di comportamento narcisistico rientra nella gamma più ampia di dinamiche relazionali disfunzionali associate al disturbo narcisistico della personalità. Affrontare le conseguenze di uno scarto indotto richiede spesso il supporto di professionisti della salute mentale.https://mypsycho.it/lo-scarto-indotto-del-narcisista/


L'essenziale è invisibile agli occhi
Distinzione tra un manipolatore affettivo e un manipolatore emotivo
La distinzione tra un manipolatore affettivo e un manipolatore emotivo può risultare sottile, ma entrambi condividono l’obiettivo di influenzare e controllare gli altri, attraverso strategie manipolative. Tuttavia, esistono alcune differenze chiave tra i due concetti:
Manipolatore Affettivo:
Focus sulle relazioni: Un manipolatore affettivo si concentra principalmente sulla sfera emotiva delle relazioni personali. Utilizza spesso il proprio carisma, l’affetto e l’intimità per ottenere ciò che desidera.
Coinvolgimento emotivo: Il manipolatore affettivo cerca di coinvolgere emotivamente la vittima, creando legami sentimentali forti. Può utilizzare l’amore, l’affetto e la dipendenza emotiva per controllare la persona.
Uso di comportamenti affettivi: Frasi dolci, dichiarazioni d’amore e gesti romantici possono essere utilizzati come strumenti per manipolare e ottenere ciò che il manipolatore desidera.
Manipolatore Emotivo:
Ampio spettro di tattiche: Il manipolatore emotivo può agire in vari contesti, non limitandosi esclusivamente alle relazioni personali. Può usare tattiche manipolative anche in contesti professionali o sociali.
Focalizzazione sulle emozioni: Il manipolatore emotivo cerca di controllare gli altri attraverso l’uso abile delle emozioni. Può sfruttare paure, insicurezze o dubbi per raggiungere i suoi obiettivi.
Mancanza di coinvolgimento affettivo: A differenza del manipolatore affettivo, il manipolatore emotivo potrebbe non coinvolgersi emotivamente nelle relazioni. Le sue azioni sono spesso guidate da un desiderio di potere e controllo piuttosto che da sentimenti genuini.
In sostanza, mentre il manipolatore affettivo si concentra maggiormente sulla manipolazione all’interno delle relazioni emotive intime, il manipolatore emotivo può adoperare tattiche manipolative in una gamma più ampia di contesti, senza necessariamente coinvolgersi emotivamente nella stessa misura. Entrambi i comportamenti sono dannosi e possono avere gravi conseguenze sul benessere psicologico delle vittime.
https://mypsycho.it/frasi-tipiche-del-manipolatore-affettivo/


L'essenziale è invisibile agli occhi
Il Narcisista e le Bugie: Perché Mentono e Come Riconoscerle
Il narcisismo è un disturbo della personalità che porta a comportamenti manipolativi e, in alcuni casi, alla menzogna cronica. Questo articolo esplora le ragioni dietro le bugie dei narcisisti e fornisce suggerimenti su come riconoscerle. Comprendere questo comportamento può essere fondamentale per navigare relazioni complesse e proteggere la propria salute mentale.
Il Narcisismo e la Necessità di Apparire Perfetti
La Paura del Giudizio e la Menzogna Come Scudo Protettivo
I narcisisti vivono con una costante paura di essere giudicati e di perdere la propria autostima. La necessità di mantenere un’immagine inattaccabile li spinge a mentire per nascondere difetti reali o percepiti. La loro autostima è talmente legata all’approvazione esterna che la minima minaccia a questa immagine può scatenare una serie di menzogne intricate.
La paura del giudizio può essere così opprimente che il narcisista preferirà creare una realtà fittizia piuttosto che affrontare la possibilità di essere visti in una luce negativa. La menzogna diventa così uno scudo protettivo, permettendo loro di sfuggire alle critiche e di mantenere intatta l’immagine idealizzata che hanno di sé stessi.
https://mypsycho.it/il-narcisista-e-le-bugie/
