Simona Santoro

Founder Starter

Un importante messaggio da parte del Dott. Edoardo Cherubini Scegliere di vaccinarsi e di vaccinare i nostri figli non è soltanto una decisione che salva la nostra e la loro vita, ma anche quella degli altri. Grazie ai vaccini, miliardi di vite sono state salvate e miliardi di gravi malattie sono state prevenute, difronte a questi numeri possiamo solamente riconoscere che i vaccini… salvano la vita!!!

3  
Simona Santoro

Founder Starter

Il 25 settembre del 1986 nasceva Sandro Pertini Alessandro Pertini (1896-1990) politico, giornalista ed antifascista Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, uno dei più amati.

5  
Simona Santoro

Founder Starter

NOMOFOBIA La nomofobia, anche detta sindrome da disconnessione, descrive la paura di rimanere sconnessi dal contatto di rete di telefonia mobile. Il soggetto che presenta questa sindrome cerca il contatto continuo ed esasperato con l’apparecchio tecnologico (come lo smartphone), che gli consente di avere la sensazione di tenere sotto controllo la situazione costantemente. I motivi possono essere i più disparati, dal senso di sicurezza fornito dall’essere rintracciabili in ogni momento alle esigenze lavorative di chi deve essere reperibile praticamente 24 ore su 24. Tra i rischi di chi soffre di nomofobia c’è quello di innescare un meccanismo di dipendenza patologica nella quale non si riesce più a fare a meno di una connessione internet e di un cellulare. La paura di essere disconnessi può portare ad esperire vissuti di ansia e depressione e anche la sola idea di essere senza smartphone genera malessere, irrequietezza ed aggressività. Le caratteristiche psicologiche e comportamentali che distinguono la dipendenza, da una ponderata e controllata attività di utilizzo dello smartphone, possono essere: L’uso regolare del telefono cellulare ed il trascorrere molto tempo su di esso; l’avere sempre con sé uno o più dispositivi ed il caricabatterie, per evitare di restare senza batteria; il mantenere sempre il credito; l’esperire vissuti di ansia e nervosismo al solo pensiero di perdere il proprio portatile o quando il telefono cellulare non è disponibile o non utilizzabile; il monitoraggio costante dello schermo del telefono, per vedere se sono stati ricevuti messaggi o chiamate, o della batteria, per controllare se il telefono è scarico; il mantenere il telefono cellulare acceso sempre (24 ore al giorno); l’andare a dormire con cellulare o tablet a letto; l’uso dello smartphone in posti poco pertinenti.

1
...
743 744 745 746 747
...
1422