Stefano Rossi

Top Founder President

Stefano Rossi

Top Founder President

MUSICA - 31/8/1846, NASCE IL COMPOSITORE TEATRALE AMILCARE PONCHIELLI. DALLA GIOCONDA: " LA DANZA DELLE ORE ".

31/08/2018, 16:36

Il melodramma di Ponchielli era basato sul canto, secondo il modello italiano, ma vi si trovavano influssi della musica francese e tedesca, operistica e strumentale. La sua cantabilità appassionata e la sua variegata strumentazione orchestrale hanno contribuito in misura decisiva allo sviluppo del melodramma romantico, influenzando la Giovane Scuola di Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Giordano e Cilea. Dopo un momento di grande notorietà venne poi dimenticato e si salvò quasi esclusivamente "La Giocanda" al cui interno si trova il brano celeberrimo "La danza delle ore". Il librettista e scrittore Arrigo Boito immaginò dodici ballerine che, danzando in cerchio, rappresentassero le dodici ore, e due ballerini che, danzando nel mezzo, raffigurassero le lancette. La "Danza delle ore" è l'unico brano di un compositore italiano utilizzato dalla Disney nel film musicale di animazione Fantasia, nonché l'unico estratto d'opera utilizzato sia in questo che nel successivo Fantasia 2000. Ponchielli é sepolto nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.

Stefano Rossi

Top Founder President

SCUOLA - 31/8/1870, NASCE MARIA MONTESSORI COLEI CHE STILO' L' OMONIMO "METODO MONTESSORI". EDUCATRICE, PEDAGOGISTA, SCIENZIATA.

31/08/2018, 10:25

Maria Montessori pubblica, nel 1909, un testo che rimarrà alla base della pedagogia moderna: "Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini". Mette al centro il rispetto per la spontaneità del bambino ed offre un'alternativa all'educazione autoritaria dell'epoca. Ecco, sommariamente, i principi fondamentali . 1) Educare il bambino all'indipendenza Servire i bambini significa soffocare le loro capacità. Quindi compito dei genitori e degli educatori è aiutarli a compiere da soli le loro conquiste come imparare a camminare, a correre, a lavarsi. 2) Mai impedire a un bambino di fare qualcosa perché è troppo piccolo Non bisogna giudicare la capacità dei bambini in base all'età e non lasciargli fare qualcosa perché troppo piccoli. Bisogna dimostrare fiducia e lasciargli svolgere i compiti più facili. Ad esempio un bambino di due anni potrà mettere il pane in tavola, mentre quello di quattro portare i piatti. I bambini sono soddisfatti quando hanno dato il massimo di cui sono capaci e non si vedono esclusi dalla possibilità di esercitarsi. 3) Abituare un bambino a fare con precisione è un ottimo esercizio per sviluppare l'armonia del corpo I bambini sono naturalmente attratti dai particolari e dal compiere con esattezza determinati atti. Ad esempio, lavarsi le mani diventa per loro un gesto più interessante se gli si insegna che poi devono rimettere il sapone nel posto giusto; oppure versare l'acqua è più divertente se gli si dice di stare attenti a non toccare il bicchiere... E imparare ad agire con precisione è un ottimo esercizio per armonizzare il corpo e imparare il controllo dei movimenti. Uno degli esercizi più utili consigliati dalla Montessori è insegnare ai piccoli ad apparecchiare con diligenza, servire a tavola, mangiare composti, lavare piatti e riporre le stoviglie. 4) L'educatore montessoriano deve essere un angelo custode che osserva e non interviene quasi mai L'insegnante deve rispettare il bambino che fa un errore, e indirizzarlo a correggersi da solo. Chiaramente l'educatore deve intervenire in modo fermo e deciso quando il bambino fa qualcosa di pericoloso per sé e per gli altri. 5) Mai forzare un bambino a fare qualcosa Bisogna rispettare il bambino che si vuole riposare da un'attività e si limita a guardare gli altri bambini lavorare. L'educatore non deve forzarlo. 6) Educare al contatto con la natura Far vivere il più possibile il bambino a contatto con la natura. Perché il sentimento della natura cresce con l'esercizio. Un bambino lasciato in mezzo alla natura tira fuori delle energie muscolari superiori a quello che i genitori pensano. 7) Innaffiare le piante e prendersi cura degli animali abitua alla previdenza Educate il bambino a prendersi cura degli esseri viventi. Le cure premurose verso piante e animali sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell'anima infantile.  8) Sviluppare i talenti e mai parlar male di un bambino L'educatore deve concentrarsi sul rafforzare e sviluppare ciò che c'è di positivo nel bambino, i suoi pregi e i suoi talenti, in modo che la presenza delle sue capacità possa lasciare sempre meno spazio ai difetti. E mai parlare male del bambino in sua presenza o assenza. 9) L'ambiente scolastico deve essere a misura di bambino La scuola deve essere un ambiente accogliente e familiare in cui tutti i mobili e gli oggetti  (sedie, tavoli, lavandini...) siano modellati sulle misure ed esigenze dei piccoli. I materiali didattici devono essere appositamente studiati, ad esempio: oggetti da montare, incastri, cartoncini... che favoriscono lo sviluppo intellettuale del bambino e permettono l'autocorrezione dell'errore, cioè il bambino capisce subito se un incastro è sbagliato e sarà portato a cercare l'incastro corretto. 10) I bambini sono i viaggiatori della vita e noi adulti i suoi ciceroni Ciceroni che illustrano brevemente l'opera d'arte e conducono il viaggiatore a osservare le cose più belle affinché non perda tempo in cose inutili e trovi godimento e soddisfazione in tutto il suo viaggio.

Stefano Rossi

Top Founder President

MUSICA DELLA BUONANOTTE - STING, " SHAPE OF MY HEART ".

30/08/2018, 20:59

Shape of My Heart, è una canzone scrita e interpretata da Sting ed è inclusa nel suo quarto album solista del 1993 Ten Summoner’s Tales. Il titolo dell’album ha un doppio riferimento: da un lato The Summoner, un personaggio de I racconti di Canterbury (in inglese The Canterbury Tales) di Geoffrey Chaucer, e dall’altro il vero nome di Sting, che all’anagrafe è Gordon Sumner. Shape of my Heart è stata scritta da Sting insieme a Dominic Miller, un chitarrista anglo-argentino. Ascoltatela senza chiedervi troppo il significato, non è facile comprenderlo, ma l'effetto è una meraviglia. Buonanotte.

1
...
44 45 46 47 48
...
112