Stefano Rossi

Top Founder President

Stefano Rossi

Top Founder President

MUSICA - EZIO BOSSO: "L'ORCHESTRA È LA SOCIETÀ IDEALE".

25/08/2018, 17:29

Breve e bellissima intervista al Direttore d'orchestra Ezio Bosso durante la trasmissione televisiva " I dieci comandamenti" https://www.facebook.com/Idiecicomandamenti/videos/1204999129633459/

Stefano Rossi

Top Founder President

MUSICA - CENTENARIO DELLA NASCITA DEL COMPOSITORE E DIRETTORE D' ORCHESTRA AMERICANO LEONARD BERNSTEIN. "WEST SIDE STORY".

25/08/2018, 12:50

Da un lato rappresentante dell’America per la sua affinità con il jazz o il musical, dall’altro legato al repertorio europeo come inarrivabile interprete di Beethoven, Schubert, Schumann e Haydn. Compositore prolifico con una produzione connotata dalla perfetta fusione del tratto americano con la veste “classica-accademica”. Ha rappresentato in America quello che è stato Herbert von Karajan in Europa. Il direttore d’orchestra di riferimento, il primo americano a dirigere alla Scala. Innalzato dalla cultura del suo paese a simbolo di una tradizione musicale che poteva confrontarsi, pariteticamente, con quella europea, anche come pianista. Moderno più dei presunti moderni coglie per primo il ruolo fondamentale dell’educazione, quella musicale in particolare, per la crescita delle nuove generazioni. Nascono così le Young people’s concerts, cinquantatré puntate tutte trasmesse in diretta dalla Cbs con Bernstein oratore, alla guida della “sua” orchestra, la filarmonica di New York. Quelle trasmissioni introducono alla musica generazioni intere, prese dal suo fascino magnetico e dalla singolare capacità di guidare chiunque nei meandri della musica. Così anche le prove con orchestre di giovani e meno giovani da lui dirette: quei momenti si trasformano in vere lezioni di arte e vita.

Stefano Rossi

Top Founder President

MUSICA SARDA - IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI TANCREDI TUCCONI, STORICO COMPONENTE DEI TENORES DI BITTI, AVEVA 87 ANNI.

24/08/2018, 18:41

Si è spento a Bitti Tancredi Tucconi fondatore della storica formazione di tenores Remunnu ‘e Locu. Tucconi. 87 anni, nella storica formazione musicale di Bitti era sa contra, la seconda voce gutturale. Si ritirò dalle scene nel 2002 a causa della malattia che se lo è portato via, nella tarda serata di martedì 21 agosto, mentre era ricoverato all’ospedale San Francesco di Nuoro. I tenores Remunnu ‘e Locu di Bitti a metà degli anni Novanta balzarono agli onori delle cronche della musica mondiale quando il loro produttore divenne Peter Gabriel, per l’album S’amore ‘e mama, distribuito dall’etichetta Real World. Grazie anche al contributo dello storico quartetto barbaricino il canto a tenore è stato riconosciuto come Patrimonio intangibile dell’umanità dall’Unesco. Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola. Le notizie sulle origini del canto a tenore sono troppo vaghe per permettere una precisa datazione: alcune testimonianze, risalenti all'epoca pre-cristiana, accennano a un canto a quattro voci eseguito dai prigionieri di Roma provenienti dalle zone interne dell'isola, e c'è chi fa risalire la nascita del canto addirittura al periodo nuragico. Si ritiene inoltre che il canto a tenore sia nato come l'imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu hoche il verso dell'agnello, mentre il solista sa boche impersona l'uomo stesso, colui che è riuscito a dominare la natura. Il quartetto che compone Su Tenore è formato da su bassu (il basso), sa contra (il baritono), sa mesu boche (il contralto) e sa boche (la voce solista). Quest'ultima, cantando la poesia, deve scandire il ritmo e la tonalità che il coro vero e proprio deve seguire armoniosamente. Su bassu è la prima voce gutturale del gruppo: viene ottenuta mettendo in vibrazione le false corde vocali, intonandole un'ottava sotto alla nota prodotta dalle corde vocali "vere"(ciò avviene anche nel kargyraa e nel canto dei monaci tibetani). Sa contra è la seconda voce gutturale del gruppo: il suo suono è potente e metallico, e si congiunge a su bassu su un intervallo di quinta, formando il classico "accordo gutturale", peculiarità che differenzia Su Tenore dalle altre forme di espressione polifonica. Sa mesu boche infine funge da "fattore dolcificante" nei confronti del ruvido suono emesso dal duetto bassu-contra; la sua vivace melodia ha il compito di completare la polifonia del terzetto, rendendola più viva e soprattutto più varia.

1
...
48 49 50 51 52
...
112