Dipendenza emotiva ed affettiva all’interno della coppia . Dal mio libro “Coppia Convenzionale Coppia essenziale “
2019-03-08 21:54:50
Speasso si instaura all’interno della coppia una situazione di dipendenza emotiva di entrambi i membri. La donna spesso se la relazione conduce al matrimonio rinuncia al suo lavoro e quindi alla sua indipendenza economica. Così facendo la situazione di dipendenza emotiva si va amplificando e diventa sempre più difficile uscirne per tutti e due i partner.Dal punto di vista della persona che ha lasciato il lavoro,questa situazione di dovere fare riferimento per ogni bisogno economico al proprio compagno, non aiuta a instaurare una relazione matura basata sulla indipendenza, e sullo sviluppo della individualità di ogni componente della coppia, comunanza che naturalmente comprende interessi e vita insieme. Gli interessi e la vita insieme in un contesto di relazione equilibrata e sana includono la possibilità che un componente della coppia abbia degli interessi differenti dal partner, e li coltivi anche se questi non comprendono la presenza del compagno o della compagna. In un contesto di coppia convenzionale questo non avviene. Il partner vede con ostilità e timore l'affacciarsi della propria metà verso interessi che non lo includono, cerca in tutti i modi di scoraggiarli. D'altro canto la persona stessa pur avendo questi interessi si sente spesso in colpa per questo, quindi è più facile che ceda sotto l'insistenza del partner e rinunci a ciò che sembrava desiderabile. Questo porta naturalmente ad un'ulteriore chiusura della coppia, quindi a una dipendenza sempre più condizionante.La possessività In questo contesto di coppia, così come è stato descritto, la possessività diventa una caratteristica stabile del rapporto di coppia. Avviene infatti che i membri di questa ritengono che la possessività un elemento normale e sano per due persone che si amano ,che l'assenza di possessività significhi assenza di interesse, assenza di amore. Naturalmente è esattamente l'incontrario ma questo lo vedremo più avanti. I componenti della coppia cominciano a pensare all'altro come oggetto di possesso, che hanno di diritto e che è solo loro. La parola "mio" diventa parte della loro concezione dell'amore. Il partner è concepito alla stregua di un oggetto che si è acquistato e quindi deve essere nascosto, preservato, protetto. Se per caso qualche persona entra per motivi di lavoro o di amicizia nella sfera del proprio amato o della propria amata viene visto subito con sospetto e guardato a vista. Ogni sua mossa è studiata con attenzione,spesso la persona comincia a vedere delle intenzioni che non ci sono , una malizia che non è mai esistita,ed è capace di interpretare gesti, sorrisi , azioni alla luce delle proprie paure,discostandosi completamente da quella che è la realtà. Questi timori portano a degli errori di falsa percezione ma la cosa più inquietante è che la persona che li prova ne è completamente convinta. Spesso il rischio è dell' instaurarsi di una vera e propria patologia.
La paura all’interno della coppia . Dal mio libro Coppia convenzionale Coppia essenziale
2019-03-08 20:39:29
I membri della coppia ,tendono spesso ad organizzare tutte le loro attività insieme, di lavoro, vacanze e tempo libero e sono chiusi alle nuove conoscenze e alle nuove esperienze, soprattutto se non coinvolgono entrambi i membri della coppia. Ogni nuova attività svolta da soli o qualsiasi nuova esperienza costituisce un pericolo alla stabilità e alla sicurezza che la coppia rimanga salda. La paura è l’elemento dominante all’interno della coppia. Il controllo è un altro elemento decisivo all’interno di questo rapporto. Qualsiasi persona esterna è vissuta come potenziale nemica specialmente se dello stesso sesso della persona che teme di perdere l’amore del suo compagno o compagna. Così ogni persona che in qualche modo ha a che fare con uno dei membri della coppia viene studiata attentamente per comprendere se può essere o no un pericolo alla sicurezza dell'amore e delle attenzioni univoche del partner. Spesso vengono proiettate su queste persone non conosciute le proprie ansie e ossessioni e così spesso questo soggetti sono travisati e mal interpretati a causa del velo che i membri della coppia hanno davanti agli occhi e che non consente loro di vedere per quello che realmente sono le persone oggetto della loro analisi. La paura ha come conseguenza un’amplificazione della chiusura e della diffidenza verso ogni altra persona e ogni attività non conosciuta o abituale. Questo sentimento negativo porta naturalmente a uno stato di malessere sia fisico che psicologico che và ad incidere in maniera non sicuramente positiva all’interno della coppia. Spesso per questo motivo si creano tensioni notevoli tra i due partner e anche a livello fisico le due persone hanno spesso delle conseguenze negative: disturbi psicosomatici, disturbi d'ansia, disturbi dell'alimentazione e del sonno. Certo questa situazione per fortuna non riguarda tutte le coppie ma si può dire che questo quadro si trova purtroppo frequentemente.. La solitudine come abbiamo già accennato è spesso presente all’interno di essa. Ma esistono diversi tipi e diversi livelli di solitudine alcuni sono sani per la persona, altri molto meno. L'individuo che non riesce a stare senza il proprio amato o amata se il compagno è via per questioni di lavoro o impegni dettati da forza maggiore o il membro della coppia che resta a casa rimane effettivamente lì ad aspettare una telefonata o notizie dell' amato soffre di una solitudine che non ha niente a che vedere con la capacità di stare da soli in maniera equilibrata e serena. Si può dire che questo comportamento si attua più frequentemente nell'universo femminile anche se si ritrovano casi anche in elementi maschili. Notevolmente importante è anche precisare che ogni coppia ha delle sfumature nei suoi comportamenti e chiaramente non tutte le coppie avranno queste dinamiche, oppure ne avranno solo alcune in diversa gradazione più o meno presenti. Succede comunque spesso che la compagna o il compagno si chiude in casa in attesa dell'amato sino al suo ritorno e non si permette di uscire o partecipare a feste o accettare inviti a cena in quanto sarebbe vissuto con un grande senso di colpa e di paura e ansia da parte dell'altro membro della coppia.Naturalmente nel caso sfortunato dovesse succedere qualcosa all'amato o all'amata sia in senso di un incidente o nel caso di un abbandono reale ,la persona rimasta si trova completamente isolata senza amici o quasi e questa volta davvero sola nel suo dolore.