Laura Lupini

Il diritto dei bambini a vivere in un mondo senza violenza È faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli» (Janusz Korczak, poeta, medico, pedagogo). In Italia gli abusi e i maltrattamenti sui minori rappresentano un fenomeno diffuso e in continua espansione, accentuato dalla fragilità economica e sociale che espone un numero sempre maggiore di nuclei familiari. Sono quasi 6 milioni, tra bambini e adulti, le persone che nel nostro Paese sono o sono state vittime di maltrattamenti durante l’infanzia. È uno dei dati che emerge dall’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, uno studio statistico-quantitativo elaborato da Cesvi (un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente) e validato da un comitato di esperti, presentato nel giugno 2018, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #LiberiTutti. Costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, l’Indice rappresenta un’indagine applicata tanto alle potenziali vittime che agli adulti potenzialmente maltrattanti. Evidenziando le forti disparità nel contrasto e nella prevenzione del fenomeno tra il Nord e il Sud del Paese (con le regioni del Sud in fondo alla classifica e la Campania fanalino di coda), la ricerca mette in luce una maggiore incidenza del maltrattamento intrafamiliare. I bambini e le bambine sono infatti maltrattati soprattutto nell’ambiente che più di tutti dovrebbe garantire loro sicurezza e protezione. In tali condizioni, il maltrattamento sui bambini è la conseguenza ultima di una situazione di disagio che coinvolge le figure genitoriali e il contesto familiare, ambientale e sociale nel quale i bambini vivono e crescono.Il problema della mancanza di un piano organico di rilevazione precoce del fenomeno e di prevenzione, la crisi del welfare e le carenze organizzative dei servizi di tutela, incidono sulla presa in carico e sui sistemi efficaci di protezione, come conferma una ricerca sulle potenzialità di risposta, che è ancora difforme nel nostro paese. Infatti, non in tutte le regioni italiane abbiamo la stessa situazione, con una grave disparità per i bambini maltrattati ad essere presi in carico e curati, e quindi disattendendo ai loro diritti di avere uguali possibilità... Ci auspichiamo che l’anno che è appena cominciato, in cui festeggeremo i 30 anni dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza trovi il nostro paese più preparato a fronteggiare il diritto a vivere in un mondo senza violenza» puntualizzano Gloria Soavi e Rossana Carbone, del Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia) nell’articolo “Violenza sui bambini e le bambine: a che punto siamo?” pubblicato l’11 gennaio 2019 sul sito del Cismai. L’inadeguatezza attuale del sistema ad evidenziare i fattori di rischio e a riconoscere i segnali si evidenzia drammaticamente quando ci si trova davanti a fatti di cronaca che scuotono le coscienze. Il più recente riguarda il piccolo Giuseppe, il bambino di sette anni, morto domenica 27 gennaio a Cardito, nel Napoletano, in conseguenza delle violenti percosse del compagno della madre, Tony Essobti Badre, un uomo di 24 anni nato in Italia da padre tunisino. Anche la sorellina Noemi, di otto anni, ha subito la furia dell’uomo, ma è sopravvissuta al pestaggio, pur con il volto devastato da lividi e ferite e la psiche ferita dall’aggressione feroce. L’uomo è accusato di omicidio volontario aggravato da futili motivi e tentato omicidio aggravato, mentre la posizione della madre è ancora al vaglio degli inquirenti.

1  
Laura Lupini

Violenze sui bambini a scuola, «curare la salute delle maestre» L’ultimo caso è venuto alla luce ieri, con l’arresto di un’educatrice di 52 anni, che gestiva un “nido domiciliare” a Siena dove, secondo le accuse che hanno portato la donna prima in carcere e poi ai domiciliari, i bambini subivano maltrattamenti e percosse, ma anche alimentazione forzata. Le indagini sono partite dalla denuncia di due mamme e le intercettazioni ambientali avrebbero confermato il quadro preoccupante all’interno della struttura. I militari sono intervenuti quando l’educatrice ha messo una bambina sul passeggino nel terrazzo. Il pianto della piccola e le urla della donna hanno attirato l’attenzione dei passanti e fatto scattare l’operazione.Quest’ultimo episodio ha riacceso il dibattito sull’opportunità di dotare di telecamere asili nido e scuole materne (oltre alle case di riposo), come strumento di prevenzione delle violenze ai danni di bambini e anziani. Una soluzione che, però, non convince il medico Vittorio Lodolo D’Oria, massimo esperto di burnout e stress lavoro correlato degli insegnanti, patologie alle quali Lodolo associa l’escalation di violenze nelle scuole.i casi sono stati 78 con un totale di 156 docenti indagati (di cui 2 uomini), ripartiti in 9 nidi comunali, 53 scuole dell’infanzia e 16 scuole primarie.Dal 2014, gli episodi sono stati sempre più numerosi e, in particolare, sono triplicati tra il 2015 al 2016 (passando da 8 a 22), mentre a gennaio di quest’anno si sono già avuti quattro casi.Nella grande maggioranza dei casi, l’87%, a sporgere denuncia sono stati direttamente i genitori, mentre sei episodi sono stati segnalati dai colleghi insegnanti, due casi dai collaboratori scolastici e in un solo caso le violenze sono venute alla luce dopo la denuncia del dirigente scolastico.Nell’81% dei casi il reato ipotizzato a carico delle maestre è “maltrattamenti”, mentre per il 19% si tratta di “abuso dei mezzi di correzione”. Mediamente, le indagini con le telecamere posizionate nelle scuole sono durate 67 giorni, con un minimo di 15 giorni di riprese e un massimo di quattro mesi. Sotto osservazione, il comportamento di insegnanti ed educatrici con un’età media tra i 55 e i 56 anni, in abbassamento tra il 2017 e il 2018, anche se, i casi del 2019 finora registrati, hanno riguardato donne con un’età media di 59 anni.È evidente la progressione dei casi di presunte violenze con l’aumentare dell’età delle insegnanti – osserva Vittorio Lodolo D’Oria –. Viene così definitivamente a cadere l’ipotesi che i maltrattamenti abbiano luogo per innata “indole malvagia” delle maestre anziché per sfinimento e logorio psichico professionale. Se la causa di tutto fosse infatti “l’indole malvagia” del docente, avremmo un’età media molto più bassa perché l’insegnante sarebbe “cattivo” coi bimbi fin dall’inizio della sua attività. Eppure – osserva l’esperto – solo da poco è stata riconosciuta come “usurante” la professione delle maestre della scuola dell’infanzia.Le telecamere – osserva Lodolo D’Oria – presentano numerosi limiti sui quali gli stessi giudici operano chiari richiami nei procedimenti giudiziari. La prima riguarda i tempi lunghi di registrazione, quasi che la “pesca a strascico” fosse l’unico criterio d’indagine adottato. C’è poi il problema della selezione delle immagini, della decontestualizzazione degli episodi e della drammatizzazione delle trascrizioni. le telecamere non aiutano a capire i motivi scatenanti dei maltrattamenti che, come dimostro nella ricerca, risiedono nell’età avanzata delle insegnanti e nella loro usura psicofisica.Su questo dovrebbero lavorare le istituzioni, a partire dal Miur, per tutelare una categoria professionale ingiustamente sofferente ed esposta alla gogna mediatica».

Laura Lupini

CONSEGUENZE DEGLI ABUSI SUI BAMBINI L’esperienza negativa vissuta dal bambino maltrattato non si esaurisce con la fine materiale degli abusi ai quali è stato sottoposto: gli effetti dei maltrattamenti subiti possono incidere negativamente sui processi evolutivi della psiche con gravissime conseguenze per l’equilibrio della personalità. Talvolta le immediate implicazioni psicofisiche possono risultare inferiori rispetto a quelle che si sviluppano a livello psicologico-evolutivo. E’ bene ricordare che quando si parla di conseguenze delle violenze non si parla di causalità tra un atto violento e una conseguenza. Essere vittime di abusi aumenta il rischio di un esito negativo, ma questo esito non è inevitabile e può inoltre colpire coloro che non sono vittime di abuso. Molto spesso i diversi tipi di maltrattamento sono cumulativi, ma per semplicità di esposizione considererò da una parte le conseguenze di maltrattamento fisico e psicologico, sia subito che assistito, e dall’altra le conseguenze dell’abuso sessuale. Naturalmente più abusi un bambino subisce, più è probabile che subirà conseguenze negative. Come conseguenze del maltrattamento fisico e psicologico troviamo: varie forme di sofferenza mentale, difficoltà sociali ed accademiche, abuso di alcool e droghe, bassa autostima, disturbi alimentari, forti stati d’ansia, depressione, aggressività o passività, autolesionismo e distruttività, gravidanze precoci e problemi sessuali, incapacità di fissare l’attenzione, comportamento suicidario, minore competenza sociale e minori abilità verbali e cognitive Negli Stati Uniti, Silverman ha condotto uno studio longitudinale su un campione di ragazzi e ragazze. Aver subito violenze fisiche era associato nei maschi a idee di suicidio a 15 anni; a 21anni, questi ragazzi erano depressi e presentavano sintomi di PTSD, avevano problemi di tossicodipendenza e avevano compiuto dei tentativi di suicidio più spesso dei loro coetanei non abusati. Le ragazze maltrattate fisicamente presentavano più problemi già a 15 anni (problemi di salute mentale, comportamenti aggressivi e atti di piccola criminalità); a 21 anni, erano più spesso depresse, presentavano più spesso sintomi di PTSD, comportamenti antisociali e consumo di droghe; avevano tentato il suicidio 6 volte più spesso delle ragazze non maltrattate. Un’altra conseguenza dei maltrattamenti subiti nell’infanzia è il rischio di ulteriori vittimizzazioni. Donne che hanno subito violenze da piccole sono più esposte a subire violenze fisiche, psicologiche o sessuali nell’età adulta. Per quanto riguarda l’abuso sessuale troviamo: a breve termine, infezioni veneree e urinarie, emorragie, infiammazioni; sintomi psicologici ricorrenti come enuresi, disturbi del sonno e dell’alimentazione, fobie, dolori addominali e cefalee psicosomatiche, troviamo comportamenti quali l’isolamento sociale, i giochi sessuali inappropriati, la mancanza di fiducia e durante l’adolescenza comportamenti sessuali promiscui, fughe da casa, uso di droghe e alcool, autoaggressività. A lungo termine troviamo: sintomi d’ansia e disturbi da stress post-traumatico, bassa autostima, disturbi di personalità multipla, comportamenti antisociali, comportamento depressivo e suicidario predisposizione alla pedofilia per i maschi, inibizione sessuale o comportamenti sessuali compulsivi, abuso di droga e alcool, disturbi dell’alimentazione (soprattutto bulimia), difficoltà scolastiche e nei rapporti interpersonali, e senso di colpa. Bisogna comunque precisare che non tutti i bambini abusati presentano delle conseguenze negative. Inoltre, l’associazione positiva tra l’aver subito violenze ed esiti negativi non è necessariamente una relazione di tipo causale, anche se è molto probabile che la violenza abbia giocato un ruolo importante. La gravità delle conseguenze di un abuso sessuale agito all’interno del nucleo familiare sembra essere superiore rispetto a quello avvenuto in ambito extra-familiare. Gli effetti possono investire emotivamente l’intero nucleo familiare

1  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249