Roberto De Luca

Founder Junior

Era il giorno in cui ELTON JOHN cacciava dal suo gruppo Dee Murray e Nigel Olsson... Era il 19 Aprile 1975... Secondo me sbagliando, perché i suoi dischi più belli li ha fatti con loro.

Roberto De Luca

Founder Junior

⁣IL SUSHI È NATO IN CINA O IN GIAPPONE? Il celebre piatto della cucina nipponica contemporanea, sempre più diffuso anche in Europa, ha origini cinesi. L’importazione nel Paese del Sol Levante della versione arcaica di questa specialità risalirebbe all’VIII secolo, a opera di monaci buddisti. Non si trattava però di una vera ricetta culinaria: era piuttosto un modo per conservare il pesce che si era diffuso dal IV secolo in Cina e in alcune aree del Sud-est asiatico. Nel dettaglio, i pesci venivano puliti, salati e infine avvolti da riso cotto, la cui fermentazione provocava un aumento dell’acidità – la parola sushi significa “acido”, “aspro” – che garantiva a sua volta la conservazione del pesce, alimento altrimenti molto deperibile. Al momento di consumarlo bastava eliminare il riso che lo avvolgeva e il gioco era fatto. Partendo da questo processo originario, i giapponesi elaborarono gradualmente la ricetta dell’odierno sushi, che assunse la sua caratteristica forma sulle bancarelle dei mercati di Tokyo, nel XIX secolo. Fonte Rivista FocusD&R

Roberto De Luca

Founder Junior

⁣Quando nacque il primo drone? Il primo esemplare di aereo senza pilota ha un secolo: fu studiato nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, dalla britannica Royal air force (Raf ), e venne chiamato Aerial Target (AT, nella foto). Era un monoplano lungo 6 metri con un motore a 2 cilindri raffreddato ad aria, ideato dal capitano Archibald M. Low. Avrebbe dovuto avere una doppia funzione: quella di contrastare i dirigibili tedeschi (gli Zeppelin) e quella di svolgere il ruolo di bomba aerea controllata da un velivolo con pilota. DISASTRO. Doveva essere guidato via radio e ne furono prodotti 6 prototipi. Tutti presero il volo in azioni sperimentali che finirono in modo disastroso. Dopo i fallimenti, il progetto venne messo da parte. Si dovette attendere il 1935, e in seguito la Seconda guerra mondiale, per vedere una produzione consistente di velivoli senza pilota guidati via radio: si trattò dei modelli della Radioplane Company RP-1 utilizzati dall’Artiglieria statunitense come bersaglio mobile per le esercitazioni. Fonte Rivista FocusD&R

1
...
808 809 810 811 812
...
1753