Roberto De Luca

Founder Junior

⁣UNA PERSONA PUÒ PERCEPIRE LA PROPRIA ALITOSI? No, perché i circa 12 milioni di cellule che traducono gli odori in segnali nervosi se vengono continuamente stimolati diminuiscono la loro risposta. In pratica, dopo un po’ di tempo ci si abitua al cattivo odore del proprio alito. Anche alitare sulla mano a cucchiaio davanti al naso non serve, perché si finisce per percepire l’odore della propria mano e non dell’alito. Meglio, a questo scopo, leccare l’interno del polso o il dorso della mano, lasciare asciugare un minuto e poi odorare. Questo perché l’alitosi è in genere provocata da batteri che vivono nella bocca grazie ai resti di cibo che rimangono sulla lingua o tra i denti. Oppure che hanno già provocato una malattia chiamata parodontite, cioè un’infiammazione dei tessuti che si trovano intorno ai denti che, se non curata, può portare alla perdita dei denti. ALITOMETRO. Per determinare l’alitosi in modo oggettivo esiste anche uno strumento, chiamato Halimeter, che però, visto il costo non indifferente (circa 600 $ negli Usa), è in genere impiegato solo negli studi odontoiatrici. Fonte Rivista FocusD&R

Roberto De Luca

Founder Junior

Nuovo fenomeno del pop, 17 anni...suona tutti gli strumenti e canta. Attesissimo il suo primo album. 🎧ALFIE TEMPLEMAN - "Used To Love"

Roberto De Luca

Founder Junior

"Sapeva che si poteva volere un bene dell'anima a una persona e tuttavia non volerle poi così tanto bene, se si aveva altro da fare." J. Franzen

1
...
819 820 821 822 823
...
1753