Roberto De Luca

Founder Junior

Eh ma che male!

3  
Roberto De Luca

Founder Junior

In realtà, quando ci smarriamo, siamo destinati a perdere una parte di noi, a diventare qualcosa di diverso. Le metamorfosi dell'anima avvengono ogni giorno. Crediamo di essere noi stessi, ma siamo altro. Quel che resta di ognuno di noi è solo un ricordo. - Francesco Memmola - © Art Pier ToffolettiIn realtà, quando ci smarriamo, siamo destinati a perdere una parte di noi, a diventare qualcosa di diverso. Le metamorfosi dell'anima avvengono ogni giorno. Crediamo di essere noi stessi, ma siamo altro. Quel che resta di ognuno di noi è solo un ricordo. - Francesco Memmola - © Art Pier Toffoletti

3  
Roberto De Luca

Founder Junior

10 novembre 1978. Viene pubblicato il secondo album dei Clash, “Give ‘em Enough Rope”. Disco che risente di un eccesso di produzione: Sandy Pearlman, il produttore, non era un grande fan della voce di Strummer, al punto da fare in modo che la batteria venisse missata a volume più alto rispetto alla voce in tutto l'album. Disco dalle tematiche impegnate, di impronta fortemente socialista. Lo conferma anche l'illustrazione di copertina, tratta da una foto degli anni '50 di Adrian Atwater, in cui degli avvoltoi pasteggiano con il cadavere di un cowboy americano, simbolo della decadenza e del capitalismo occidentale, a cui è stata aggiunta una guardia rossa dell'esercito della Repubblica Popolare Cinese a cavallo. Particolare: durante la registrazione dell'album, la fedele Telecaster di Joe Strummer venne ritirata per delle riparazioni; il cantante dovette quindi “ripiegare” su una ben più preziosa Gibson ES-345 semiacustica per la maggior parte delle sessioni. https://www.youtube.com/watch?v=DhFb8ZnMW1010 novembre 1978. Viene pubblicato il secondo album dei Clash, “Give ‘em Enough Rope”. Disco che risente di un eccesso di produzione: Sandy Pearlman, il produttore, non era un grande fan della voce di Strummer, al punto da fare in modo che la batteria venisse missata a volume più alto rispetto alla voce in tutto l'album. Disco dalle tematiche impegnate, di impronta fortemente socialista. Lo conferma anche l'illustrazione di copertina, tratta da una foto degli anni '50 di Adrian Atwater, in cui degli avvoltoi pasteggiano con il cadavere di un cowboy americano, simbolo della decadenza e del capitalismo occidentale, a cui è stata aggiunta una guardia rossa dell'esercito della Repubblica Popolare Cinese a cavallo. Particolare: durante la registrazione dell'album, la fedele Telecaster di Joe Strummer venne ritirata per delle riparazioni; il cantante dovette quindi “ripiegare” su una ben più preziosa Gibson ES-345 semiacustica per la maggior parte delle sessioni. https://www.youtube.com/watch?v=DhFb8ZnMW10

1  
1
...
279 280 281 282 283
...
1753