Roberto De Luca

Founder Junior

⁣È vero che i fulmini sono più pericolosi per gli animali? In Norvegia, nel 2016, durante una tempesta, più di 300 renne morirono fulminate (foto). Eventi come questo, più pericolosi per gli animali che per noi, sono causati dalle cosiddette correnti di terra, provocate dall’abbattersi al suolo del fulmine: l’energia elettrica della saetta si irradia nel terreno a decine di metri dal punto d’impatto, con una tensione potenzialmente letale che può raggiungere i 200mila Ampere. Nell’uomo, la corrente viaggerebbe salendo per una gamba e attraversando il corpo, limitando i danni a un sussulto del cuore o a un momentaneo blocco della respirazione, per poi fluire via dall’altra gamba. Per un quadrupede invece il rischio aumenta, a causa del maggior numero di punti di contatto con il suolo: la corrente può entrare dalle zampe anteriori per uscire da quelle posteriori, investendo così i principali organi vitali. Fonte Rivista FocusD&R

Roberto De Luca

Founder Junior

Pausa caffè ☕

Roberto De Luca

Founder Junior

⁣Quanto legno in meno si produce a causa della perdita di biodiversità? La perdita di biodiversità (per deforestazione, degradazione e cambiamento climatico) provoca una diminuzione della capacità di produrre legno che corrisponde alla perdita di oltre 500 miliardi di dollari l’anno. Un dato allarmante, che imporrebbe l’attuazione immediata di efficaci politiche di protezione della biodiversità. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Science della West Virginia University, che ha coinvolto studiosi di tutto il mondo nell’analisi di oltre 777mila aree boschive in 44 Paesi (in Italia nel Friuli-Venezia Giulia e Trentino) composte da più di 30 milioni di alberi e 8.700 specie diverse. Al di là delle ricadute economiche, i ricercatori sottolineano gli effetti ecologici della biodiversità, tra cui la regolazione del clima. Fonte Rivista FocusD&R

1  
1
...
498 499 500 501 502
...
1753