Roberto De Luca

Founder Junior

⁣Perché ai pitagorici erano vietate le fave? Astenersi dal mangiarle faceva parte del percorso di purificazione perseguito da Pitagora (filosofo greco vissuto alla fine del VI secolo a.C.) e dai suoi discepoli. All’origine del divieto ci potrebbero essere ragioni sia pratiche sia simboliche: poteva trattarsi di una precauzione contro il favismo (grave forma di anemia causata dall’ingestione di fave), oppure semplicemente questo legume era considerato impuro. La fava ha infatti uno stelo privo di nodi, e questo la faceva ritenere in contatto con il mondo sotterraneo dell’Ade. Non a caso, le fave erano utilizzate nei rituali del culto dei morti. Ai pitagorici era persino proibito toccarle, e sembra che lo stesso Pitagora, inseguito dai sicari del tiranno Cilone, abbia preferito farsi uccidere piuttosto che attraversare un campo di fave. Fonte Rivista FocusD&R

Roberto De Luca

Founder Junior

⁣Come facevano gli antichi a procurarsi il ghiaccio? La prima macchina elettrica per produrlo è di fine Ottocento eppure, già 4.500 anni fa, i potenti dell’Egitto e della Mesopotamia usavano il ghiaccio per rinfrescare le bevande. Veniva raccolto d’inverno sulle montagne e conservato in pozzi profondi o sotterranei ventilati. I cinesi, invece, applicavano una superficiale salatura per abbassare la temperatura. A Mari (1800 a.C.), nell’attuale Siria, gli archeologi hanno trovato riferimenti a “case del ghiaccio”, realizzate in mattoni crudi con travature in legno e condutture per il deflusso dell’acqua. E nell’antica Roma, i carri che trasportavano ghiaccio o neve avevano la precedenza sugli altri. Inoltre, già migliaia di anni fa si riusciva persino a produrlo: il metodo accertato prevedeva la raccolta di neve, che veniva pressata e conservata sotto terra, fino a diventare ghiaccio. Fonte Rivista FocusD&R

3  
Roberto De Luca

Founder Junior

CLIFF RICHARD e gli Shadows, partecipavano nuovamente all' Ed Sullivan show...Nel corso del programma Cliff e la Band presentarono al pubblico americano SUMMER HOLIDAY, uno dei brani del film omonimo, da molte settimane al vertice della classifica Britannica... Era il 14 Aprile 1963...

1
...
824 825 826 827 828
...
1753