Edmondo Viselli

Lilium martagon (Giglio martagone)

2018-08-13 08:13:40

Il Giglio martagone (Lilium martagon L.) è una pianta della famiglia delle Liliaceae, che cresce spontanea in Europa, Asia e Nord America. Pianta sacra al dio della guerra Marte, cui deve il nome, Lilium martagon, accompagnava gli antichi soldati sul campo di battaglia perché ritenuto valido amuleto. A dispetto di tanta bellicosità il giglio martagone è pianta discreta e di rara eleganza pur essendo annoverato di certo fra i fiori più appariscenti ed apprezzati dell’intera flora montana. Più raro che in passato, per via della raccolta indiscriminata, si trova con maggior frequenza lungo i sentieri che percorrono la parte bassa della valle. Fiorisce nei pendii esposti al sole, nei prati riconquistati dalla flora spontanea, nei pascoli umidi e, inaspettato, fra gli arbusti. In suoli calcarei, neutri e debolmente acidi, dai 300 sino a 2.000 metri di quota, sulle Alpi e sugli Appennini. Colpisce per le sue forme preziose, per il colore delicato impreziosito dagli stami ricchi di polline, e per l’alto numero di fiori, fino ad una ventina, che una pianta può portare. Fiorisce in estate, i bulbi che radicano in terreni ben esposti e a bassa quota fioriscono in giugno, anche per sfuggire alla siccità estiva, i bulbi che radicano in quota, in terreni umidi e non sempre soleggiati fioriscono in luglio, o anche più tardi. Le foglie, tipiche delle bulbose, lunghe fino a 15 cm, sono di forma ellittica, terminanti a punta. Si possono dividere secondo la localizzazione lungo il fusto in inferiori, medie e superiori. Quelle inferiori, alla base del fusto, sono poche, ma lunghe; quelle in posizione mediana sono raggruppate in verticilli che contano fino a dieci elementi, quelle superiori, prossime ai fiori, sono di dimensioni ridotte. I fusti, solo apparentemente fragili, sempre eretti, sono macchiati di scuro e raggiungono un’altezza che va dai 40 cm fino ad oltre il metro. I fiori, da tre fino a venti per la stessa pianta, di dimensioni leggermente crescenti dal basso verso l’alto, fino a 5 cm di diametro, sono raccolti in un lasso racemo terminale. Assumono la forma caratteristica perché i tepali, screziati in toni più scuri, si incurvano all’indietro fino quasi a toccare lo stelo. Talmente incurvati da far assumere alla struttura una forma quasi globosa che può ricordare per i ricchi colori quella di un turbante orientale o di un cuscino in ricchi tessuti. In questo modo, gli stami, in numero di sei, sono ancora più evidenti. La maggior parte dei fiori è portata leggermente reclinata o pendula. Il colore di fondo è rosa carico con puntinature color porpora o brune. Gli stami, grandi e pendenti verso il basso, sono di color rosso intenso. I bulbi sono gialli e squamosi, fragili e particolarmente sensibili alla disidratazione. Per questa ragione non si consiglia di separare i bulbilli, ma di lasciarli in loco per incrementare i cespi. Il giglio martagone è dotato di un fusto più robusto di quanto il diametro possa far pensare, capace di portare un gran numero di fiori. La forma del fiore rende visibile ed esalta il colore dei tepali a dispetto del portamento reclinato, i tepali sono curvati all’indietro così da formare una struttura sferica compressa simile ad un turbante turco. Tra la flora montana si riconosce anche per i grandi stami di colore giallo intenso portati penduli e ben visibili.

Edmondo Viselli

Geranium sylvaticum (Geranio silvano)

2018-08-12 15:52:03

Il Geranio silvano (nome scientifico Geranium sylvaticum L., 1753) è una pianta erbacea perenne, tipica abitatrice dei boschi, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Sistematica La famiglia di appartenenza del “Geranio silvano” (Geraniaceae) è un gruppo vegetale di medie proporzioni organizzato in 12 generi per un totale di circa 700 specie. Il genere di appartenenza (Geranium) è abbastanza numeroso e comprende circa 420 specie, diffuse soprattutto nelle regioni temperate di tutto il mondo. Una trentina di queste specie sono proprie della flora italiana. Queste sono raggruppate in sezioni; la specie di questa scheda appartiene alla sezione Geranium. Etimologia L'etimologia del nome generico (Geranium) si riferisce alla parola greca ”ghéranos” che significa “gru”. Questa associazione probabilmente è nata molto anticamente ed è dovuta alla particolare forma (a becco) dell'ovario e del frutto delle piante di questo genere. In effetti già Plinio (Como, 23 – Stabia) conosceva questo nome se lo cita nel suo “Libro XXVI”, anche se è opportuno precisare che il Geranio citato dallo scrittore latino era probabilmente un Erodium, in quanto il “geranio” (Pelargonium) come lo conosciamo noi oggi venne importato dall'Africa nel XVII secolo. Il nome specifico ”sylvaticum” (e anche quello comune - “silvano”) deriva dal suo tipico habitat. Il binomio scientifico attualmente accettato (Geranium sylvaticum) è stato proposto da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 –Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. In lingua tedesca questa pianta si chiama Wald-Storchschnabel; in francese si chiama Géranium des forèts; in inglese si chiama: Wood Crane's-bill. Distribuzione e habitat Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurasiatico ma anche Eurosiberiano Diffusione: il “geranio silvano” è diffuso ma in modo discontinuo in tutta Italia (manca nelle isole); è comune sulle Alpi, ma raro nel resto del territorio. Sui rilievi europei è ugualmente diffuso (a parte le Alpi Dinariche). È inoltre presente in Asia, e anche nel Nord America (zone del nord-est) dove però è avventizio. Habitat: l'habitat tipico per queste piante sono gli ambienti ricchi di humus nelle schiarite dei boschi, prati concimati o zone antropiche (ad esempio vicino alle stalle). Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo, con pH neutro e alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido. Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare dai 500 fino a 2300 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare (in parte), montano e subalpino.

1  
Edmondo Viselli

Hydrangea macrophylla

2018-08-12 15:48:33

.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482