Benedetto Neroni

Business & Finanza

Focus mercati azionari: il post elezioni europee

27/05/2019, 09:15

Prime reazioni composte dopo il voto europeo. L'euro è poco mosso (1,121), il Brent è in ieve calo (-0,2%), lo spread è fermo (266), i future sulle borse del vecchio continente anticipano un avvio in rialzo dello 0,3% circa. Le borse asiatiche sono più interessate agli sviluppi delle trattative...

Benedetto Neroni

Business & Finanza

Mentre l'attenzione della maggioranza degli investitori e dei traders (soprattutto di quelli tradizionali) era catalizzata dalla domanda "Che impatto avranno le elezioni europee sui mercati azionari ?" il Bitcoin e le criptovalute esplodevano al rialzo. Infatti, dopo aver trascorso la maggior parte del weekend consolidandosi con una bassa volatilità intorno alla soglia psicologica degli 8 mila dollari, il Bitcoin è stato protagonista di un forte rally ieri sera, segnando un nuovo massimo annuale a 8.950 dollari durante la notte, una soglia che non era stata raggiunta da più di un anno. Come spesso accade, le ragioni di questo potente e rapido movimento non sono ancora chiare per il momento, con catalizzatori poco chiari. Tuttavia, la prospettiva del lancio della moneta criptata di Facebook (NASDAQ:FB) già dal prossimo anno, e le speranze di creare ETFs sul Bitcoin, possono essere visti come clima positivo per le valute cripto in generale. Le battute d'arresto del sistema finanziario tradizionale, attualmente esposto a numerosi rischi con la guerra commerciale Cina-USA, la Brexit o l'aumento del populismo in Europa, evidenziano anche il carattere "indipendente" delle criptovalute, che probabilmente sostiene anche la tendenza al rialzo delle ultime settimane. Oltre alla soglia psicologica di 9.000 dollari quasi raggiunta questa mattina, il prossimo obiettivo importante per BTC/USD sarà ora la soglia psicologica dei 10.000 dollari. Al di là di questo numero molto simbolico, le cose potrebbero accelerare, con gli investitori che accorrono ansiosi, mentre i massimi storici della zona dei 20.000 dollari sarà poi il prossimo obiettivo principale. Tale zona potrebbe essere l'occasione per un altro passo, ma anche in caso di blocco temporaneo su questa soglia, la tendenza rimarrà immediatamente positiva fino a quando la soglia degli 8.000 dollari sarà mantenuta. Infine, va notato che il Bitcoin ha, senza sorpresa, trascinato sulla sua scia le altre principali valute digitali. Così, l'aumento dell'8,64% del Bitcoin nelle ultime 24 ore ha permesso a Ethereum di guadagnare il 6,15%, mentre il Ripple è aumentato del 6,40%.

Benedetto Neroni

Business & Finanza

CoinMarketCap è il nuovo sponsor ufficiale della squadra di calcio del Beitar Jerusalem. Il nome ed il logo del noto sito che pubblica le quotazioni in tempo reale di tutte le criptovalute listate sugli exchange pubblici sono infatti comparsi ieri per la prima volta sulle magliette del club durante l’amichevole con l’Atletico Madrid, vinta per giunta per 2 a 1. Ne ha dato notizia su Twitter Luke Wagman, che si definisce “capo evangelista” di CoinMarketCap. Wagman ha anche pubblicato alcune fotografie ufficiali scattate prima e durante la partita, che mostrano le nuove magliette del club con logo e nome in bella vista. Tra l’altro anche lo sponsor principale dell’Atletico Madrid ha a che fare con le criptovalute, perchè si tratta di una nota piattaforma di trading che consente anche, tra le altre cose, di investire nelle principali criptovalute. Nella fotografia della nuova maglietta, sotto al logo ed al nome di CoinMarketCap, si distinguono chiaramente anche i loghi di Bitcoin, Ethereum, EOS e quello di un’altra criptovaluta che potrebbe essere Orbs. Al tweet è stato aggiunto l’hashtag #adoption perchè l’obiettivo di queste iniziative è proprio quello di far entrare in contatto la popolazione comune con il settore crypto, attraverso iniziative che mirano a mostrare i loghi di società attive nel settore, come ad esempio sta facendo anche Eidoo con il Mini Challenge. D’altronde il settore crypto ad oggi è ancora una nicchia, cosa ben rappresentata ad esempio dal rapporto tra l’attuale capitalizzazione di mercato di tutte le criptovalute esistenti al mondo, appena superiore ai 230 miliardi di dollari, e quella dei titoli azionari, che si aggira attorno ai 65.000 miliardi: insomma, il mercato delle criptovalute ad oggi vale meno dello 0,4% di quello dei titoli azionari, pertanto risulta essere ancora molto distante dall’adozione di massa. Iniziative come questa di CoinMarketCap servono proprio per avvicinare la popolazione comune al mondo crypto, nell’ottica di spingere verso un’adozione di massa che molto probabilmente richiederà comunque ancora diversi anni.

1
...
260 261 262 263 264
...
428