Le teorie di Barbara

Buongiorno a tutti ❤

21/03/2019, 04:46

Buongiorno Mondo ❤

by Barbara Tomaselli
Le teorie di Barbara

Buonanotte a tutti ❤

20/03/2019, 22:45

Buonanotte a tutti ❤

by Barbara Tomaselli
Le teorie di Barbara

Equinozio di primavera è oggi 20 marzo (e non domani): alle 22.58 finisce l'inverno

20/03/2019, 20:43

È arrivata ufficialmente la primavera: alle 22.58 ora italiana di oggi, 20 marzo, ci sarà l'equinozio, ovvero il momento in cui la linea d'ombra che divide la zona della Terra illuminata dal Sole da quella in cui è notte taglia contemporaneamente Polo Nord e Polo Sud. Equinozio di primavera: 20 marzo e non 21 marzo Ma quello che forse non tutti sanno è il motivo per cui la primavera non arriva - come da convenzione - il 21 marzo. E non è una novità di quest'anno: è dal 2007 che non succede e non succederà più fino al 2102.Il motivo è la rotazione terrestre e il sistema di calendario gregoriano, introdotto da Gregorio XIII nel 1582 come correzione del calendario giuliano. La data convenzionalmente associata all'equinozio di primavera è il 21 marzo, che fu decisa nel Concilio di Nicea del 325 per calcolare la Pasqua cristiana e dalla quale partì l'ultima sistemazione del calendario gregoriano, che usiamo ancora oggi.Ma tale sistemazione non è perfetta: il nostro calendario divide un anno in 365 giorni, cioè circa un quarto di giro in meno di quanti la Terra ne compia su se stessa durante una rivoluzione completa attorno al Sole. La rivoluzione però dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi.La soluzione sono gli anni bisestili. Tutti sanno che ogni 4 anni, aggiungiamo un giorno, il 29 febbraio. Ma quel giorno non basta per riallinearsi completamente. La regola è più complessa, ed è come segue:- ogni 4 anni bisogna aggiungere un giorno - sono appunto gli anni bisestili;- ma ogni 100 anni bisogna togliere un giorno: quindi il 2100 non sarà bisestile;- in più ogni 400 bisogna riaggiugnere un giorno: ecco perché il 2000 è stato bisestileDetto in altro modo, sono bisestili: gli anni non secolari il cui numero è divisibile per 4;gli anni secolari il cui numero è divisibile per 400.Il ritardo accumulato ogni anno fa sì che il momento dell'equinozio di primavera sia in un orario diverso rispetto al precedente e può così cadere in un giorno compreso tra il 19 ed il 21 marzo. Il riallineamento centenario del 2100 riporterà l'equinozio in linea. E permetterà al 21 marzo di riappropiarsi del suo 'equinozio' nel 2102. 

by Barbara Tomaselli
1
...
221 222 223 224 225
...
332