
Le teorie di Barbara
Cosa vuol dire Namaste
08/03/2019, 18:23
La parola Namaste si usa quando si incontra o si lascia qualcuno. Si accompagna unendo le mani con le dita verso l'alto, all'altezza del cuore e del mento oppure della fronte. In più si fa un inchino appena accennato col capo.In India questo è un gesto mudra, molto simbolico, che si usa pure nello yoga. Con Namaste infatti si posizionano le mani in un certo modo per influenzare anche il corpo.La parola Namaste deriva da: Namas cioè inchinarsi e salutare e da Te, che vuol dire, a te. Quindi con il significato spirituale si ottiene un saluto al divino che risiede in ognuno di noi.C'è chi pronuncia Namaste con l’accento in fondo e chi invece senza accento. Infatti non esiste una pronuncia sbagliata o una corretta, anche se la versione più nota ha l’accento finale. Namaste nello yogaNamaste non significa solo: io ti saluto e mi inchino a te. Di questa parola ci sono in effetti tanti altri significati. Al centro del cuore c'è l’anima quindi la concentrazione su se stessi si inchina alla stessa divinità che è in te e la saluta oppure il mio spirito riconosce e onora il tuo spirito; la mia luce saluta la tua luce. Namaste nello yoga è accompagnato dal gesto delle mani e ci ricorda che tutti gli esseri viventi sono uniti alla natura e agli altri. Le mani giunte infatti sono l’unione della materia e dello spirito, dove la mano destra è quella divina mentre la sinistra è terrena.Storia di Namaste, il saluto indiano Non si conosce l'origine o come è nata la parola Namaste, anche se esisteva già 3000 anni fa in India. Poi, nel tempo la stessa parola venne usata per vari significati, come per esempio: sottomissione o rispetto per gli anziani.


Le teorie di Barbara
"Donna con te" - Anna Oxa -
08/03/2019, 14:52
Donna con te" - Anna Oxa -


Le teorie di Barbara
La Mimosa
08/03/2019, 05:38
LA MIMOSALa pianta di mimosa può raggiungere anche grandezze considerevoli. Le foglie sono composte da tante foglioline poste perpendicolarmente alla nervatura principale. Alcune varietà non presentano le classiche foglie, ma hanno delle foglie trasformate che sono come dei rametti appiattiti che prendono il nome di filladi. La caratteristica più evidente risiede nei fiori: a prima vista sembra che i fiocchetti sferici (o le spighette allungate)delle acacie siano fiori ed invece sono delle infiorescenze nelle quali i piccoli fiori sono costituiti da un perianzio piccolissimo e dove invece sono numerosi e colorati i filamenti staminali. Fioriscono da gennaio a marzo. La grande quantità di fiori conferisce a questa pianta un fascino tutto particolare. Il frutto è un legume lungo 4-10 cm. È una pianta sensitiva e sotto l’influenza della luce e del buio o per stimoli di altro genere, le foglioline si sollevano da ciascun lato, finché non si toccano al centro. Nell'800 in Inghilterra questo fiore veniva usato dalle ragazze meno carine, che infilandolo tra i capelli o nell'asola della camicetta esibivano la loro ideologia. Tra gli indianid’America invece i giovani innamorati donavano la mimosa alle ragazze di cui erano innamorati. La mimosa è da sempre simbolo di forza e femminilità per la sua robustezza e vitalità, anche se celata dall'aspetto delicato, significato rafforzato in tempi più recenti dal fatto che è diventata il simbolo della festa della donna ed è infatti usanza offrirlo alle donne l’8 marzo, giornata della donna. Furono le donne italiane a dare un tocco di originalità, associandola ad un fiore che potesse garantire, negli anni, una certa riconoscibilità alla festa. Non fu difficile individuare quello giusto per l'occasione; in marzo a Roma, infatti, sbocciavano le bellissime mimose, fiore giallo facilmente riconoscibile e rintracciabile. L'iniziativa della mimosa ebbe un successo tale che sopravvive ancora oggi: mariti, fidanzati e figli ogni annoregalano un rametto del fiore giallo alle loro donne.Fonte: http://ilmondodiaura.altervista.org/festadonna/DONNAMIMOSA.htm#fiori #flowers #flower #nature #natura #love #flores #piante #photography #colori #garden #fleurs #primavera #amore #flowerstagram #italia #rose #picoftheday #like #blumen #instagood #italy #verde #art #fiore #photooftheday #inverno #foto #ig #bhfyp

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 ...
332