Luca Orrù

Founder Junior

Mantide e ragno in procinto di uno scontro per la supremazia.

2  
Luca Orrù

Founder Junior

Wistman's Wood è una delle aree boschive più vecchie del nord Europa. Situato vicino alla città di Dartmoor, nel Devonshire inglese, questo bosco ricopre un area di 8 ettari ed è caratterizzato da una fitta rete di radici appartenenti alle querce ultrasecolari che popolano il bosco. L'effetto creato dalle querce, sommato al muschio e ad altre piante e radici ha fatto guadagnare al Wistman's Wood il soprannome di foresta incantata. Le leggende e i miti che si celano dietro questa foresta si sprecano. Tra le più famose vi è quella di cani provenienti dall'inferno che di notte escono dal bosco in cerca di carne umana. Questo può essere legato al fatto che diverse persone durante la notte hanno sentito degli ululati provenire dalla foresta. Un'altra riguarda i druidi, l'antico ordine celtico sacerdotale che proteggeva questo bosco, che con vari incantesimi riusciva ad animare gli elementi della natura. Credenze popolari o meno, visitare questo bosco che un tempo era un'antica foresta ben più estesa, dev'essere un'esperienza mistica.

3  
Luca Orrù

Founder Junior

PADELLE ANTIADERENTI E CARTONI ALIMENTARI IMPERMEABILI, BANDO IN DANIMARCA: E' IL PRIMO PAESE IN EUROPA I composti chimici Pfas sono sospettati di provocare diverse disfunzioni al nostro organismo. Sono molto utilizzati per rivestire padelle, pentole e altri contenitori per alimenti. La Danimarca è il primo Paese in Europa a vietare l’uso di Pfas nei contenitori #alimentari. Una mossa che potrebbe presto essere da esempio per altri stati, europei in primis. Gli Pfas sono sostanze chimiche utilizzate in moltissimi oggetti, soprattutto di uso alimentare, perché conferiscono ai materiali l’impermeabilità all’acqua e ai grassi: pentole, padelle, cartoni per la pizza. Ma sono comuni anche nei tessuti (ad esempio nel Goretex) e nelle schiume antincendio. Il governo danese ha spiegato che “fortunatamente esistono altri modi per produrre carta impermeabile al grasso e all’acqua che non hanno alcun potenziale cancerogeno”. I danesi hanno infatti dato lo stop a questi composti dal luglio 2020 perché, oltre ad accumularsi nell’acqua (sono stati rilevati anche nel fiume Po) e nel suolo, entrano nella catena alimentari e, alla fine, anche nel nostro organismo, al quale potrebbero causare diversi problemi. Gli Pfas sono infatti interferenti endocrini e sospettati di provocare alcuni tipi di tumore, problemi all’apparato riproduttivo e allo sviluppo del feto, anche se una risposta chiara e univoca a questi dubbi non è ancora arrivata. Il Parlamento europeo si è già occupato di questo argomento un anno fa, quando ha proposto di modificare i livelli di Pfas nell’acqua perché possa essere considerata potabile. Il testo non è ancora stato approvato dal Consiglio ma aveva sollevato diverse critiche, anche da europarlamentari italiani di Lega e Cinque Stelle che avevano proposto (invano) una “soglia zero”. Secondo un rapporto del Nordic Council, un organismo di cooperazione che riunisce Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia) l’esposizione ai composti Pfas costa all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro l’anno in termini di spese sanitarie. Anche in Italia l’attenzione a questo tema è molto alta, soprattutto nel nord-est del Paese dove una fabbrica in provincia di Vicenza oggi fallita, la Miteni, ha prodotto per anni questi composti chimici provocando un grave inquinamento delle acque e, si sospetta, di molti operai che lavoravano ogni giorno in quel reparto.

3  
1
...
29 30 31 32 33
...
43