Luca Orrù

Founder Junior

2  
Luca Orrù

Founder Junior

RANITIDINA, AIFA RITIRA ALTRI LOTTI: BUSCOPAN ANTIACIDO E ZANTAC TRA I PRODOTTI BLOCCATI L’Agenzia Italiana del Farmaco (#AIFA) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo #ranitidina prodotto presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD - India. Tra questi ci sono alcuni lotti di #Buscopan Antiacido. Il motivo è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani). In questi casi le autorità sanitarie operano secondo il principio di precauzione, che prevede di ridurre al minimo i rischi per il paziente, limitando l’esposizione alla sostanza potenzialmente dannosa. A scopo precauzionale, l’AIFA ha anche disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti commercializzati in Italia di medicinali contenenti ranitidina prodotta da altre officine farmaceutiche diverse da SARACA LABORATORIES LTD, in attesa che vengano analizzati. Provvedimenti analoghi sono stati assunti o sono in corso di adozione negli altri Paesi dell’Unione Europea e in diversi paesi extraeuropei. L’AIFA sta lavorando insieme all’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e alle altre agenzie europee per valutare il grado di contaminazione nei prodotti coinvolti e adottare misure correttive. La ranitidina (antagonista dei recettori H2 dell'istamina) è un inibitore della secrezione acida utilizzato nel trattamento dell'ulcera, del reflusso gastroesofageo, del bruciore di stomaco e di altre condizioni associate a ipersecrezione acida. È commercializzata in Italia sia come medicinale soggetto a prescrizione medica, sia come medicinale di automedicazione, in forma di compresse, sciroppi o soluzioni iniettabili per uso endovenoso. Sono disponibili in commercio altri medicinali con le stesse indicazioni terapeutiche, pertanto i pazienti che assumono medicinali a base di ranitidina devono rivolgersi al proprio medico per discutere la possibilità di una terapia alternativa. La NDMA è classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base di studi condotti su animali. È presente in alcuni alimenti e nelle forniture di acqua, ma non ci si attende che possa causare danni quando ingerita in quantità molto basse. Il divieto è disposto "a scopo precauzionale" in attesa che vengano analizzati. Si tratta dei lotti di Buscopan Antiacido 75 mg compresse effervescenti numero 181379, 181379, 181381, 181382, 181380, 181383 con scadenza 01/05/2021; 744552 con scadenza 01/02/2020; 162521, 162522 con scadenza 30/09/2019; 170939, 170938, 170936, 170935, 170937 con scadenza 01/04/2020. Un altro farmaco per cui è stato disposto il divieto d'uso è lo Zantac, compresse, compresse effervescenti, sciroppo e fiale. Gli altri farmaci ritirati dal mercato o bloccati per precauzione sono: Ranitidina Almus, Ranidil, Ranidil Fiale, Ranidil compresse, Ranidil Sciroppo, Ranidil compresse effervescenti, Raniben compresse, Ulcex compresse, e fiale, Ranitidina Doc Generici, Ranitidina Eg, Ranibloc, Ranitidina Pensa, Ranitidina Alter, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina Salf, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexal.

3  
Luca Orrù

Founder Junior

Nel 1974, nel museo d'Egitto, si accorsero che dei batteri erano entrati in contatto con la mummia del re Ramesess II, mostrando cenni di deterioramento. Per sicurezza decisero di sottoporre la mummia ad accertamenti e inviarla in Francia a degli esperti. Il trasporto doveva verificarsi per via aerea. Per legge, in Francia, che tu sia vivo o morto, devi avere il passaporto. Quindi venne creato il passaporto per Ramesess II e nella sezione dell'occupazione venne scritto: re (deceduto). Un'altra curiosità è che, essendo stato un re, Ramesess II ricevette un saluto tramite processione militare e gli diedero i pieni onori militari. Questo perché, I re che entrano in Francia per affari ufficiali, vivi o morti che siano, hanno diritto a tale ricevimento. Pertanto Ramesses II divenne il primo faraone della storia a possedere un passaporto egiziano ufficiale e a ricevere pieni onori militari in Francia.

2  
1
...
18 19 20 21 22
...
43