Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Il baobab sta morendo...

20/11/2018, 14:21

Gli scienziati non conoscono ancora le cause del fenomeno che negli ultimi 12 anni ha fatto crollare molti degli alberi più grandi e caratteristici del continente.Nella provincia di Limpopo, in Sudafrica, un tempo c’era un baobab così grande e robusto che i suoi vicini di casa umani hanno ricavato un pub nel tronco cavo di quell’albero millenario. Era largo oltre 45 metri e custodiva due cavità connesse tra loro.Per vent’anni il baobab di Sunland è stata una meta gettonata per i turisti che volevano bersi una birra in un albero. Ma nell’agosto 2016 una parte del tronco che formava la parete interna si è spezzata ed è collassata. Otto mesi più tardi è crollato un altro pezzo; oggi, cinque delle ramificazioni del tronco sono cadute e morte, lasciandosi dietro solo metà dell’albero originario. Nonostante la sorte del baobab di Sunland possa sembrare il risultato dell’attività umana, è parte di un fenomeno allarmante: negli ultimi 12 anni è morta una percentuale importante dei baobab più vecchi e grandi dell’Africa, come scrivono gli scienziati in un nuovo studio pubblicato su Nature Plants. Questo significa che il baobab di Sunland potrebbe aver annunciato un futuro del quale questi alberi, così caratteristici e apprezzati, non faranno più parte. Il perché di queste morti resta sconosciuto, ma gli scienziati sospettano che c'entri qualcosa il cambiamento climatico (gli alberi più antichi d’Europa, al contrario, stanno crescendo oltre la norma). © RIPRODUZIONE RISERVATA http://www.nationalgeographic.it/

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Curcuma

19/11/2018, 15:54

Curcuma longa o zafferano delle indie (che prende il nome dal colore come quello dello zafferano, ma non hanno uguale sapore). Originaria dell'Asia è adoperata principalmente nella cucina orientale, come India e Thailandia principalmente ed in altri paesi asiatici. Quello in foto (1) è l'infiorescenza dentro cui si sviluppano i fiori. Dal rizoma (foto 2) della pianta e dopo essiccazione e lavorazione, si ricava la polvere. Nell'antichità la curcuma veniva adoperata anche come tintura per tessuti. Chiamata anche spezia delle meraviglie in quanto ha molti benefici per il nostro corpo: ha poteri antinfiammatori, antiossidanti e antidolorifici, aiuta a curare il colesterolo e in genere è un antinfiammatorio. Sempre di più viene adoperata anche nella cucina occidentale e basta andare sul web per trovare mille ricette, bibite, pane, biscotti o come insaporitore di sughi o aggiungerla a dolci. Un giorno ho provato a fare il pane alla curcuma con farina già pronta e vi dico che era una vera delizia! 💪😊

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Buongiorno!

19/11/2018, 11:23

Prima o poi...

1
...
1815 1816 1817 1818 1819
...
1825