Silvana Gaggiotti

Founder Starter

LEGGERE

05/01/2019, 17:13

E' proprio vero che leggere migliora la vita e la salute. Purtroppo mi rendo conto sempre più che, sia nella vita reale che sui social, le persone leggono solo in parte quello che vedono su un foglio o sullo schermo. Non vanno a fondo in base al titolo di un giornale o di una notizia. Ecco i vari fraintendimenti o, peggio, fake news in cui incappiamo giornalmente. Mi chiedo il perchè di questo, quando qualsiasi lettura dovrebbe arricchirci, renderci più autonomi, imparare perchè "non si finisce mai di imparare"... Diminuisce lo stress: Secondo l’università del Sussex, leggere diminuisce lo stress del 68%. Lo studio, svolto su un campione di volontari impegnati in attività note per l’effetto rilassante come camminare, leggere e ascoltare musica, ha dimostrato come dedicarsi a un libro è l’antidoto migliore contro ansia e stress. Aumenta l’empatia: relazionarci con i personaggi, confrontarci con loro e le peripezie che affrontano ci aiuta a migliorare anche nelle relazioni con gli altri. L’università di Buffalo ha provato che chi legge dalla tenera età ha migliori abilità nelle relazioni interpersonali. I libri curano innumerevoli mali e fanno bene agli anziani. Leggere è terapeutico. I ricercatori dell’American University non hanno dubbi al riguardo, leggere e confrontarci con i problemi dei personaggi è come una terapia e può aiutarci a superare anche i nostri ostacoli. Da alcuni anni, inoltre, esiste la biblioterapia, per aiutare chi è in difficoltà a stare meglio grazie alla lettura. Mantiene la mente giovane: leggere migliora la vita e la qualità della nostra esistenza: uno studio ha dimostrato come la mente dei lettori declini più lentamente di quella di coloro che non si sono mai dedicati a questa attività. Inoltre sembra che leggere contrasti l’Alzheimer poiché fortifica la memoria.>> Per me i libri dovrebbero leggersi dietro prescrizione medica, con obbligo di dosaggi giornalieri, prima e dopo i pasti. Oggigiorno, volendo, in qualsiasi libreria o centro commerciale, i libri te li tirano per pochi euro. Infatti non necessariamente si deve leggere il best sellers del momento che, ovviamente, ha un prezzo ben maggiore. Ci sono libri già datati che ancora non abbiamo letto a costi ribassati. Spesso si trovano degli ottimi volumi anche nei mercatini dell'usato e con pochi euro, portate a casa una carriola di cultura, di conoscenza che nemmeno si immagina. CHI E' ARRIVATO A LEGGERE FINO A QUI'??? 😜😜😂😂😂😂

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Fake news di altri tempi

05/01/2019, 14:17

Sherlock Holmes non ha mai detto “Elementare, mio caro Watson”

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Il cervello, grande macchina!

05/01/2019, 12:33

ll cervello umano lavora sulla creatività sopprimendo le idee ovvie per ‘raggiungere’ le più innovative. Lo rileva una ricerca della Queen Mary University di Londra e della Goldsmiths University of London. Lo studio e’ stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. La ricerca mostra che le onde cerebrali svolgono un ruolo cruciale nell’inibire le modalità di pensiero abituale per aprire la strada all’accesso alle idee più remote. Il team di studiosi ha scoperto che queste onde cerebrali, o oscillazioni alfa nell’area temporale destra del cervello, aumentano quando si ha bisogno di sopprimere le associazioni fuorvianti per compiti creativi. Livelli più elevati di onde cerebrali alfa consentono alle persone di elaborare idee che sono più lontane dagli usi ovvi o noti. Stimolando la parte temporale destra del cervello nella frequenza alfa aumenta la capacità di inibire collegamenti ovvi in entrambi i tipi di pensiero creativo, quello convergente (trovare una soluzione “pronta all’uso”) e divergente (quando si devono inventare diverse idee creative). - dal web -

1
...
1754 1755 1756 1757 1758
...
1825