Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Trova l'intruso

26/11/2018, 19:48

😂😂😂

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Una crepa nel mondo

26/11/2018, 16:35

FOTORACCONTO Il ghiaccio marino e il krill sono indispensabili alla vita della Penisola Antartica. Cosa accadrà se scompaiono per colpa dei cambiamentio climatici? Le cose qui stanno cambiando talmente in fretta che gli scienziati non riescono a predire che cosa succederà. "Sta accadendo qualcosa di drammatico", dice Heather Lynch, biologa specializzata in pinguini. "E il fatto che non sappiamo bene che cosa succede dovrebbe preoccuparci". Ma ciò che possiamo vedere con i nostri occhi è già abbastanza inquietante. Lungo la costa occidentale della Penisola la popolazione dei pinguini di Adelia è crollata almeno del 90 per cento. In una baia, l'ultimo rilevamento di grandi gruppi di questi pigoscelidi risale al 1904; oggi nello stesso punto "sono rimasti solo sei nidi", dice Poncet. "Quando, dalla timoniera di Poncet, avvistiamo la prima colonia di dimensioni accettabili, abbiamo già superato la costa ovest e doppiato la punta nordorientale della Penisola.Sulla minuscola isola Paulet migliaia di pinguini sono appollaiati su un promontorio roccioso, disposti in file regolari come la platea di un teatro. Su un iceberg, un chiassoso gruppo ondeggia e barcolla come instabili birilli da bowling. Quando ne vedo uno scivolare sul ghiaccio liscio, le pinne all'indietro, fino a scontrarsi con un trio di altri pinguini, scoppio in una fragorosa risata. Poncet si limita ad annuire." Da http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2018/11/23/foto/una_crepa_nel_mondo-4181611/1/#media (fotografie di Paul Nicklen, Cristina Mittermeier e Keith Ladzinski)

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Sosteniamo Melegatti

26/11/2018, 15:48

Non è un post pubblicitario, ma ci tengo a dare una mano a tutti gli operai che hanno mandato avanti il loro lavoro pur di non far chiudere la fabbrica. Due di loro, per mandare avanti la produzione, hanno mantenuto in vita il lievito madre che con i suoi 124 anni è il vero segreto dell’impasto dei dolci veronesi e risale alla prima pasticceria di Domenico Melegatti. Forse nella produzione di questi dolci natalizi, questi sono tra i più cari, ma sicuramente tra i più buoni. Io cercherò di acquistarli, appena si riuscirà a trovarli, perchè penso che questi operai con gli altri loro colleghi vadano aiutati per continuare a tenere in piedi una delle tradizioni più antiche italiane e sopratutto il loro lavoro.

1
...
1808 1809 1810 1811 1812
...
1825