Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Ascesa crypto in tempo reale

26/06/2019, 19:27

https://m.it.investing.com/crypto/

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Silvana Gaggiotti

Founder Starter

Storia di un’apicoltura biologica tra gli olivi e il mare In Puglia l'apicoltura di Matteo Maccarone produce miele tutto l'anno, grazie al clima mite, alla biodiversità del territorio e alla vicinanza con gli uliveti biologici di Monini. Nel suo apiario sono in arrivo dieci nuove arnie dotate di fondo antivarroa, donate da Monini. C’è un luogo in Puglia, nel cuore del Gargano dove le api vivono a contatto con gli olivi. Cosa significa ve lo abbiamo spiegato qui: tra gli olivi di Monini coltivati secondo il metodo biologico, le api possono prosperare senza temere che l’uso di sostanze chimiche di sintesi mini la loro sopravvivenza. E in cambio le impollinatrici fanno sì che la biodiversità sia più ricca. MARZO 2019 L’apicoltore Matteo Maccarone, che opera nel Gargano in prossimità degli oliveti biologici dove si produce Bios, l’extravergine biologico 100% italiano, ci ha mandato un bellissimo reportage per mostrarci il passaggio delle api dall’inverno alla primavera. Stagione che nel Gargano sembra già essere sbocciata da giorni. L’apicoltore ci ha segnalato che le api sono uscite dalla stagione fredda in ottima salute e con notevoli quantità di miele di riserva. Nei prossimi giorni, verranno tolti alcuni telaini per lasciare più spazio all’ape regina in vista delle prossime covate e dell’ingrandimento della famiglia. Le api sono già in pieno fermento, attorno a sé hanno molte fioriture di cui vanno ghiotte: il pomo d’oro, un fiore tipico del Gargano facilmente distinguibile per la sua corolla gialla, e presto ci saranno i fiori di borraggine e di arancio. Attorno alle arnie si possono vedere dei bellissimi alberi da frutto che stanno fiorendo come limoni, aranci e olivi. Le api stanno raccogliendo il polline, soprattutto dai pomi d’oro che ne producono in grande quantità: questo rappresenta il principale alimento per le api operaie e i fuchi, a differenza dell’ape regina che si nutre fin dalla nascita e per tutta la vita, di pappa reale. C’è una quantità di polline tale che le api stanno già facendo scorte, hanno iniziato da quando la temperatura si è alzata stabilmente sopra i dieci gradi, iniziando così la loro attività primaverile, complice anche l’abbondanza di fioriture disponibili all’esterno. (dal web)

1
...
1510 1511 1512 1513 1514
...
1825