Maria del Giudice

Utilizza due dita per spostare la mappa Questa pagina non carica correttamente Google Maps. Sei il proprietario di questo sito web? OK Maestoso, imponente, primo baluardo della sirena Parthenope per chi approda sulle sue coste: è così che si presenta Castel Nuovo, fortezza angioina voluta da Carlo I d’Angiò e costruita a partire dal 1279. Il monarca francese volle fortemente l’erezione di quest’edificio per ovviare alla mancanza di un vero e proprio castello che facesse da guardia alla città, difatti Castel dell’Ovo (I secolo a.C) risultava una struttura vecchia ed inadeguata mentre il più recente Castel Capuano (1160) non godeva di una felice posizione strategica. Il progetto e la costruzione del maniero furono diretti dall’architetto Pierre de Chaule che portò a compimento l’opera in soli 5 anni, creando non solo una fortezza ma anche una nuova dimora per i regnanti. Tutti sappiamo che, tra i maggiori simboli di Napoli, questo castello è conosciuto anche come Maschio angioino, termine medievale derivante dal fiorentino “mastio” che indicava, in una struttura con più torri, la maggiore e la più sicura in caso di attacchi bellici. Tuttavia il suo nome esatto è Castel Nuovo, in francese Chastiau nuef. È quasi impossibile risalire alle originali fattezze medievali dello Chastiau nuef, ormai diventato una stratifigrazione di elementi architettonici, sopravvive però la bella Cappella palatina , di chiara marca angioina, risalente al 1307. Inglobata nel cuore del castello, l’entrata avviene dal cortile del castello tramite un portale rinascimentale in marmo sormontato da un rosone vetrato, mentre la parete di fondo affaccia sulla odierna via Marina. Restaurata in gran parte già nel XV secolo per alcuni danni subiti a causa del terremoto del 1456, all’interno la cappella presenta una tipica struttura medievale con strette finestre gotiche che illuminano la sala e quel che resta dei suoi splendidi capolavori: uno splendido ciclo di affreschi, infatti, abbelliva la struttura. Assieme a pitture ancora visibili attribuite all’artista fiorentino Maso di Banco, documenti ci attestano la presenza e la mano di Giotto che intorno al 1330, ospite della corte di Roberto d’Angiò, dipinse storie del Vecchio e Nuovo Testamento. Il ciclo del maestro e della sua bottega, rara testimonianza di affreschi di così alto valore artistico, fu purtroppo eliminato già nel XV secolo. Nel tempo il Chastiau nuef ha subito varie e notevoli modifiche ad iniziare dai successori dei dinasti angioini, infatti quando Alfonso il Magnanimo d’Aragona conquistò Napoli nel 1443, decise di riordinare tutta la struttura, cingendola di nuove mura difensive e dotandola dello spettacolare arco trionfale all’entrata. Questo è uno dei pezzi fondanti della storia dell’arte italiana poiché, eretto tra il 1453 al 1468 ispirandosi alle simili strutture d’architettura romana e federiciana, segnava un passaggio tra l’arte gotica e quella d’età moderna e celebrava, tramite il fregio e le varie sculture, il successo di Alfonso e della sua dinastia. Fu all’inizio del XVI secolo che Castel Nuovo fu dotato di nuovi bastioni e dei fossati, che tutt’ora è possibile vedere, che corrono tutt’intorno alla struttura. I torrioni invece, rivestiti di piperno e uno di tufo, sono 5 (torre di San Giorgio, del Beverello, dell’Oro, della Guardia, di Mezzo) e segnano tutto il perimetro trapezoidale della struttura che ormai ingloba molte strutture che dal 1600, anno in cui la vita di corte si spostò nel nuovo Palazzo Reale, sono state costruite e talvolta eliminate.

Maria del Giudice

Uno. Dei castelli di Napoli il. Maschio angioini eredità dai gli angioini Maestoso, imponente, primo baluardo della sirena Parthenope per chi approda sulle sue coste: è così che si presenta Castel Nuovo, fortezza angioina voluta da Carlo I d’Angiò e costruita a partire dal 1279. Il monarca francese volle fortemente l’erezione di quest’edificio per ovviare alla mancanza di un vero e proprio castello che facesse da guardia alla città, difatti Castel dell’Ovo (I secolo a.C) risultava una struttura vecchia ed inadeguata mentre il più recente Castel Capuano (1160) non godeva di una felice posizione strategica. Il progetto e la costruzione del maniero furono diretti dall’architetto Pierre de Chaule che portò a compimento l’opera in soli 5 anni, creando non solo una fortezza ma anche una nuova dimora per i regnanti. Tutti sappiamo che, tra i maggiori simboli di Napoli, questo castello è conosciuto anche come Maschio angioino, termine medievale derivante dal fiorentino “mastio” che indicava, in una struttura con più torri, la maggiore e la più sicura in caso di attacchi bellici. Tuttavia il suo nome esatto è Castel Nuovo, in francese Chastiau nuef. È quasi impossibile risalire alle originali fattezze medievali dello Chastiau nuef, ormai diventato una stratifigrazione di elementi architettonici, sopravvive però la bella Cappella palatina , di chiara marca angioina, risalente al 1307. Inglobata nel cuore del castello, l’entrata avviene dal cortile del castello tramite un portale rinascimentale in marmo sormontato da un rosone vetrato, mentre la parete di fondo affaccia sulla odierna via Marina. Restaurata in gran parte già nel XV secolo per alcuni danni subiti a causa del terremoto del 1456, all’interno la cappella presenta una tipica struttura medievale con strette finestre gotiche che illuminano la sala e quel che resta dei suoi splendidi capolavori: uno splendido ciclo di affreschi, infatti, abbelliva la

Maria del Giudice

Un dolce? Le zeppole di San Giuseppe

1  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198